Ciao Raga,
non mi dilungo in complimenti, ma quei pochi li voglio fare.
In primo luogo i complimenti e un grazie a voce alta, anzi direi urlato, va a tutti quelli che hanno partecipato, siete stati forti e semplicemente piacevoli, è stato bello stare in vostra compagnia!
In secondo luogo, ma non per questo di minor importanza, un grazie non meno urlato del primo va a quei pochi, per i quali è superfluo fare i nomi, che si sono sobbarcati l’organizzazione della gara, complimenti Raga, grazie a voi il club è ancora un bel ambiente. Prima di passare all’aspetto tecnico, mi voglio soffermare un attimo sulle qualifiche della notturna, dove, grazie all’esperienza mondiale 2006, abbiamo scelto di adottare lo stesso metodo.

Mi dispiace molto che come al solito certe questioni vengano discusse con toni e modi che non condivido assolutamente.

Molte cose dette nell’articolo di Gasperini non sono da me condivise e mi fanno intuire che il concetto di Ranking non è ben chiaro o soprattutto non è inteso nello stesso modo da tanta gente.
Provo nel mio “piccolo” a definire alcuni punti fissi, che ci dovrebbero permettere di ragionare sul problema “Ranking” in modo comune, o almeno partendo dallo stesso piano, forse dovremmo riuscire a placarci.

Complimenti a tutti i partecipanti!!!

Con molto piacere sono a fare i ringraziamenti a tutti gli “SLOTTISTI” che hanno partecipato ai Campionati Italiani ANSI.

Nell’evidenziare che nessuna manifestazione ha successo se non c’è il riscontro con i partecipanti, mi sento di dire che “Abbiamo fatto tutti un bel lavoro”.
L’impegno stancate dei ragazzi dell’Ayrton Senna slot club di Soragna, dei quali sono orgoglioso di fare parte, mi sento in dovere di sottolinearlo, per cui “GRAZIE RAGAZZI”.

Durante la riunione del 19 febbraio ’04 a Milano, tante e svariate sono state le motivazioni che ci hanno portato a discutere della categoria “DTM”.
Tutti si era d’accordo sul fatto che la categoria fosse una delle più belle in assoluto, tutti si era d’accordo che non correrla era uno sbaglio, d’altro canto tutti si era consapevoli che il calendario è fitto di impegni slottistici e che inserire un altro campionato anche di solo 4 gare è quasi impensabile, inoltre la categoria è oggetto di variazioni regolamentari (almeno per il nord) non sottovalutabili.

lunedì 23 febbraio 2004

Resoconto riunione “IRN” del 19 febbraio ’04 a Milano.

Nella riunione svoltasi giovedì 19 a Milano, nella sede del club Milano ’90, la premessa era quella di riuscire a gettare le basi di una struttura che permettesse ad un insieme di club di operare in modo coordinato e omogeneo, creando quell’uniformità che si crede essere indispensabile per maturare pur mantenendo intatte le proprie realtà di gruppo.
Ora, al fine di far funzionare un campionato “I.R.N.”, diventa automatico pensare che il coordinamento tra i vari club è indispensabile, individuare quindi le persone e assegnare delle cariche, serve a far si che questo coordinamento funzioni, per questo si è creduto che le figure indispensabili fossero:

Variazioni regolamentari categoria “IRN GT Light”.

A seguito di una riunione straordinaria, resasi necessaria dalle richieste della commissione tecnica presente alla prima gara di campionato “IRN GT Light”, di seguito vengono elencati le variazioni tecniche e procedurali che si ritengono da applicare già dalla 2° prova di campionato, in data 29 febbraio 2004 sulla pista dell’Ayrton Senna slot club di Soragna: