Domenica 28/1/2007 gara Prototipi a Roma

PROGRAMMA

Sabato 27-1-2007:
dalle ore 14.00 alle ore 20.00, prove libere.

Domenica 28-1-2007:
dalle ore 8.00 alle ore 12.30, prove libere;
ore 11.00, verifiche categoria Gt-Ansi;
ore 12.30, qualifiche;
ore 14.00, partenza della gara.

La gara ha una durata di 30 min. (5 min. per corsia), con batterie determinate da qualifiche di un minuto per concorrente.

PREMIAZIONE

· Trofeo “Speed Contest ” – Alla squadra a maggior punteggio (punteggio determinato dalla somma dei punti dei due piloti meglio classificati di ogni squadra, in caso di parità verrà considerato il punteggio dell’eventuale terzo pilota, ad ulteriore parità il miglior tempo di qualificazione).
· Trofeo “S.C.Carli 19” – Alla squadra concorrente nella categoria “Gt-Ansi” a maggior punteggio (nella eventualità risultasse vincitrice assoluta della manifestazione una squadra con modelli “Gt-Ansi”, questo trofeo verrà assegnato alla squadra classificata seconda assoluta).
· Verranno inoltre premiati i primi sei piloti della classifica assoluta ed i primi tre della classifica “Gt-Ansi” .

Al fine della formazione della classifica a squadre ai primi venti concorrenti classificati verranno assegnati i seguenti punteggi:
24, 22, 20, 18, 16, 15, 14, 13, 12, 11, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.

INFO: Stefano – 3355264761
Sergio – 3397618651

2 commenti su “Domenica 28/1/2007 gara Prototipi a Roma

  1. SPECIFICHE TECNICHE CATEGORIA PROTOTIPI

    Photobucket - Video and Image Hosting
    Le Nissan del “Carli 19 Racing Team”

    Spirito della categoria –
    Categoria caratterizzata da un’ampia libertà di elaborazione finalizzata al raggiungimento delle massime prestazioni possibili con modelli scala 1: 32 “Grande serie”.
    In linea di massima, fatta salva l’assenza di qualsiasi tipo di magnetismo (ad eccezione di quello del motore) tra telaio e binario e il rispetto dei fondamenti dello “slot-plastica” (ovvero il divieto di gomme di spugna, “ruotini” anteriori, carrozzerie in lexan e motori con magneti alle terre rare) , la filosofia della categoria è tale da prevedere che l’interno del modello non risulti soggetto a verifica.

    Modelli utilizzabili –
    Tutti quelli riproducenti vetture a ruote coperte di tipo Sport, Prototipo, Gt, Gruppo C, etc., che abbiano corso la “24 ore di Le Mans” o Campionati internazionali riservati a tali categorie.

    Carrozzeria –
    Fatte salve le dimensioni originarie e la cura di una buona estetica, sono consentite tutte le modifiche atte a favorire il libero basculamento con possibilità di intervenire sulla lunghezza dei piloncini, di utilizzare tamponi elastici e/o molle ecc..
    E’ consentita la eliminazione dell’abitacolo nei modelli chiusi e la sua sostituzione con un analogo in lexan nei modelli spider.
    E’ vietata l’asportazione di vetri, lunotti, spoiler ed alettoni.

    Telaio –
    E’ possibile la sostituzione integrale del telaio originale con quello HRS o similari.
    Per i modelli che lo prevedano, la scelta del banchino portamotore è facoltativa.
    Sono consentite smussature o modifiche per consentire il migliore basculamento ed il migliore assetto. E’ consentito l’uso di sospensioni magnetiche, molle, inserti in gomma, neoprene o altro.
    Piombatura libera all’interno del modello (ovvero la zavorra non deve sporgere dal profilo del modello).

    Motore-
    Libero purchè intercambiabile con quello originale, oppure che possa essere montato tramite un adattatore esistente in commercio.
    Il motore è modificabile (avvolgimento, cuscinetti, etc.).
    Vietate le calamite alle terre rare (cobalto, neodimio, etc.).
    Ad evitare incrementi di magnetismo tra motore e binario sono vietate asportazioni di materiale nella parte inferiore della cassa.
    Il motore può essere fissato al telaio con nastro, colla, viti o altro.

    Ruote-
    Cerchi anteriori e posteriori in commercio, anche modificati.
    I cerchi anteriori devono avere una larghezza minima di 8 mm. (ovvero sono vietate le “ruotine” tipicamente utilizzate per il “metallo”.)

    Gomme-
    Gomme di tipo commerciale liberamente trattate, non c’è l’obbligo della evidenza delle scritte laterali.
    Le gomme anteriori, obbligatoriamente presenti a coprire tutto il cerchio, devono avere un diametro costante, salvo una leggera smussatura della spalla; possono essere trattate (cianoacrilate o altro).
    Vietate le gomme in spugna.

    Pick-up-
    Non soggetto a verifica

    Assi-
    Non soggetti a verifica.

    Bronzine o cuscinetti-
    Non soggetti a verifica.

    Trasmissione-
    Corona e pignone non soggetti a verifica.

    Viti di fissaggio-
    Non soggette a verifica.

    Ingombri-
    Lunghezza e larghezza del modello originale, carreggiata massima 65 mm.

  2. Photobucket - Video and Image Hosting
    La Ninco BMW Lm12 con telaio HRS preparata da Benedetti e condotta in gara da Riccardo Priori

    Giovedì scorso si è svolta l’ultima gara del campionato interno “Prototipi”.
    Scorrerne la classifica offre buoni spunti per avere indicazioni sugli indirizzi tecnici in vista dello “Speed Contest” in programma domenica prossima.

    1) Marco Benedetti Toyota Gt-One NSR King 38K mrb linea
    2) Mauro Blasi Toyota Gt-One NSR King 38K mrb linea
    3) Sergio Lucarini Porsche 956 Slot.it V12 luk trasversale
    4) Alberto Felici Toyota Gt-One NSR King 30K linea
    5) Claudio Bucci Toyota Gt-One NSR King 30K linea
    6) Maurizio Zinelli BMW Lm12 Scaleauto 35K luk trasversale
    7) Andrea DeChiara Toyota Gt-One NSR King 30K linea
    8) Giancarlo Morresi Toyota Gt-One MB Gnik 23K linea
    9) Aldo Pistilli Dallara NSR King 25K linea
    10) Andrea Oliva Dallara NSR King 21K linea
    11) Simone Roggi Nissan NSR King 30K angolato
    12) Riccardo Priori BMW Lm12 Scaleauto 35K mrb trasversale
    13) Stefano Antonelli Porsche 956 Slot.it V12 luk trasversale

    In grande spolvero lo squadrone messo in linea da Marco Benedetti, le sue Toyota si sono classificate al primo, secondo e quinto posto. Marco è l’unico che fino ad ora è riuscito ad addomesticare e rendere utilizzabile la superpotenza dei King 38. In vista della gara di domenica ha inoltre pensato bene di ingaggiare Mauro Blasi, uno dei migliori specialisti della categoria nonchè Claudio Bucci, un grande tecnico. Sono personalmente convinto che sia lui il vero depositario dei segreti motoristici del Team MRB.
    Notevole la gara di “Iceman” Alberto Felici, anche negli “ingarelli” più feroci non fa una piega. Con la sua grande esperienza, nella bagarre dello “Speed Contest” sarà certamente un protagonista.
    Bel terzo posto per Sergio Lucarini, con la sua Porsche blu ha il merito di interrompere quella che altrimenti sarebbe una lunga sfilata di rosse Toyota.
    Sfortunato Maurizio Zinelli, una prima manche tribolata (si è sganciato il telaio Hrs del suo velocissimo prototipo BMW) gli ha compromesso il risultato.
    Da segnalare il positivo esordio dello “Gnik” utilizzato da Giancarlo Morresi, uno che preferisce guidare motori con molta coppia e rapporti lunghi e la bella novità per questo nostro campionato della Nissan con motore angolato. A dispetto della classifica, non esaltante, quello di Simone Roggi è stato un esperimento molto positivo: nelle prime frazioni di gara la sua Nissan è risultata molto veloce e stabile.

    Photobucket - Video and Image Hosting
    Marco Benedetti, Maurizio Zinelli e Salvatore Noviello, tre protagonisi della prima edizione dello “Speed Contest”

    Per ora è tutto, a rileggerci la prossima settimana per i risultati della seconda edizione dello “Speed Contest”, una gara che, stante i preannunci di partecipazione, sarà certamente un evento da…PAUUURAAAA!!!
    Ciao Sergio

I commenti per questo articolo sono chiusi.