Campionato regionale Sicilia – Terza prova Fly Classic
Quindici piloti si schierano, il modello più utilizzato è la Porsche 917 Spyder, ma sono anche presenti 3 Porsche 908 e 2 Ferrari 512 S.
Sciascia; Augello; Giovanni Puleo; Lorenzo Puleo; Russo sono i piloti che animano la terza batteria.
Dalle prime battute si intuisce che Pasquale Augello è in grande giornata, anche se ha un valido avversario in Lorenzo Puleo, cerca di accodarsi ai due fuggitivi Puleo senior seguito a breve da Russo. Fa gara a se Sciascia.
Con il cambiare delle corsie, la consistenza di Augello fa sentire il suo peso, di contro i due Puleo hanno qualche difficoltà a forzare il ritmo. Buona gara di Russo che, sfruttando le corsie centrali, si avvicina sempre più a Giovanni Puleo.
Si decide tutto nella manche finale, dove Augello incrementa ancora il ritmo e Russo riesce a sopravanzare Giovanni Puleo.
Questo fa si che a fine batteria la classifica è: Pasquale Augello 139 giri; Lorenzo Puleo 136 giri; Giovanni Russo 133 giri; Giovanni Puleo 132 giri; Sciascia 120 giri.
La seconda batteria vede schierati Paolo Motta; Beppe Ricca; Antonio Savatteri; Gaspare Sabella e Giovannino Sabella.
Nella manche iniziale Antonio Savatteri, con la sua guida impeccabile, sfrutta alla grande la corsia verde e conquista la testa della classifica con un giro di vantaggio sugli altri. Fra gli inseguitori si distingue Ricca, con un ritmo leggermente superiore a quello degli altri.
La manche successiva vede Savatteri mantenere il vantaggio su Ricca, mentre il gruppo si sgrana con Motta e Gaspare Sabella in lotta per la terza piazza, più staccato Sabella junior.
La terza manche vede da un lato Giovannino Sabella in grosse difficoltà tecniche (distacco dei fili di alimentazione) dall’altro un Beppe Ricca in gran forma che, sfruttando la corsia centrale verde si porta nello stesso giro di Savatteri, quest’ultimo impegnato nell’interna gialla. Più staccati e sempre appaiati Gaspare Sabella e Paolo Motta. Nella quarta manche si ritira definitivamente Giovannino Sabella, mentre il fratello maggiore Gaspare conquista un leggero vantaggio su Paolo Motta. In testa sempre Savatteri e Ricca a pari giri.
Colpo di scena nella quinta manche, con Savatteri costretto ad una lunga sosta, per ipotizzati problemi al motore quando invece era il pulsante a fare i capricci.
Questo consente a Ricca di prendere il largo indisturbato, mentre Paolo Motta, sfruttando la centrale arancio si riaffianca a Sabella senior.
Di fatto la batteria si termina qui, nella manche conclusiva Savatteri riprende con un buon ritmo, ma purtroppo il ritardo accumulato è eccessivo per consentire un recupero in una sola manche.
Dopo 24 minuti la classifica è: Ricca 139 giri; Sabella Gaspare 134 giri / settori 33; Motta 134 giri / settori 27; Savatteri 122 giri; Sabella Giovanni 56 giri.
Alla prima manche prendono parte: Davide Santagati, Fabio Amodeo, Valeria Sciuto, Calogero Alcamisi e Mario Sparatore.
L’ultima batteria è entusiasmante e noiosa allo stesso tempo, infatti, fin dalla prima manche lo “Zio Lillo” Alcamisi e Fabio Amodeo salutano il gruppo e fanno capire che ci sarà poco spazio per gli altri. Ma procediamo con ordine.
Nella prima manche Alcamisi, in corsia centrale arancio lascia ad un giro Fabio Amodeo (impegnato sulla corsia bianca), a due giri Santagati e Sparatore, più staccata Valeria Sciuto. Nella seconda manche posizioni e distacchi invariati per i primi tre, mentre si assiste ad un’ottima performance di Valeria Sciuto che, compiendo 23 giri in corsia blu, raggiunge Santagati in terza posizione, mentre scivola in fondo alla classifica Sparatore.
Nella terza manche Fabio Amodeo (che impegna la centrale arancio) si porta nello stesso giro di Alcamisi (impegnato in rossa). Il distacco di Santagati dai due battistrada sale a 3, più staccati gli altri. Nella quarta manche posizioni e distacchi immutati; nella quinta manche Alcamisi conquista un certo vantaggio su Amodeo che nella manche successiva incrementa il ritmo per riprendere il fuggitivo. Il finale è da cardiopalma, con Amodeo che rientra nello stesso giro di Alcamisi e si avvicina progressivamente, solo la conclusione della batteria gli impedisce di concludere l’operazione di sorpasso.
A fine batteria la classifica è: Calogero Alcamisi 140 giri / 51 settori; Fabio Amodeo 140 giri / 49 settori; Davide Santagati 135 giri; Valeria Sciuto 129 giri; Mario Sparatore 127 giri.
Le verifiche regolari dei primi tre confermano la classifica finale che è:
Pos. PILOTA Giri set. g.p.v. corsia AUTO
1 Alcamisi Calogero 140 51 9,93 arancio Porsche 917 Spyder
2 Amodeo Fabio 140 42 9,93 arancio Porsche 917 Spyder
3 Augello Pasquale 139 17 9,98 arancio Porsche 917 Spyder
4 Ricca Beppe 139 13 9,98 arancio Porsche 917 Spyder
5 Puleo Lorenzo 136 6 10,21 arancio Porsche 917 Spyder
6 Santagati Davide 135 6 10,16 arancio Porsche 908
7 Sabella Gaspare 134 33 10,21 blu Porsche 917 Spyder
8 Motta Paolo 134 27 10,38 arancio Porsche 917 Spyder
9 Russo Giovanni 133 7 10,37 arancio Porsche 908
10 Puleo Giovanni 132 18 10,15 arancio Porsche 917 Spyder
11 Sciuto Valeria 129 17 10,42 arancio Porsche 908
12 Sparatore Mario 127 9 10,76 arancio Ferrari 512 S
13 Savatteri Antonio 122 34 10,10 arancio Porsche 917 Spyder
14 Sciascia Paolo 120 74 11,03 arancio Ferrari 512 S
15 Sabella Giovanni 56 0 10,54 arancio Ferrari 512 S