Gli anni d’oro dello slot in Italia
I miei ricordi arrivano fino ai primi del ’68 a Roma : c’erano i D 16 e D26, e come telaio la Cucaracha. A Milano, stavano sviluppando (chi ?) un telaio con un ulteriore snodo
Cosa e’ successo dopo ? Penso che la cosa interesserebbe a molti
Beppe
è successo che lo snodo “Pizzi” si è “trasferito” dai telai Cuca ai telai Mini Dream e poi agli Unicar, mentre poco a poco sparivano i massicci Carrera ed i vecchi Russkit. Purtroppo hanno cominciato a sparire anche i ricambi, comunque sempre più costosi, poi le macchine intere, la gente ed infine i “centri corsa” o sale giochi che dir si voglia: flipper e ping pong rendevano di più.
Un bel sito dedicato ai telai:
http://getyourwebsitehere.com/scratchbuilt/
ma dai un’occhiata anche a:
http://grmodellisticotriestino.interfree.it
menu>vintage>jurassic slot
Ma poi perché definirli “anni d’oro”? sono stati forse un paio, esagerando dal 64 al 69, non di più: molto più interessante è stato il periodo dal 75 in poi (intendo in Italia) e soltanto oggi e grazie ad internet il panorama sembra più stabile e promettente. Cerchiamo di sviluppare sempre meglio il nostro hobby e di non sprecare tutto con piccole polemiche.
ciao