Boccole con cuscinetto a sfera

Prossimamente saranno in produzione anche per i modelli montati su Telai Proslot tipo 355, Carrera e MG Vanquish.

Hanno il foro centrale per assali da 2,38 mm

Il vantaggi di usare dei cuscinetti a sfera invece di boccole o bronzine in ottone o rame, anche rispetto alle migliori sul mercato, sono di avere i qualsiasi condizione e parte del tracciato un attrito ridottissimo se non quasi assente, con aumento della velocità massima, aderenza e ripresa.

Altre informazioni le potete trovare QUI

Cordiali saluti a tutti e buon divertimento
Marco Ballardini




15 commenti su “Boccole con cuscinetto a sfera

    • Ma perche’ al posto di sofisticare ogni misura
      le slot in plastica non pensate ad allegerire la carrozzeria mettendone una in lexan da 175 micron
      5 euro per raddoppiare le prestazioni,
      le vostre sembrano a noi del metallo dei veri ferri da stiro
      EASYslot
      lexan bodies shells

      • ne ho già in abbondanza, ma metterli su una “plastica”, come anche mettere i cuscinetti a sfere sull’assale o nel motore (che già oggi si possono nascondere facilmente) significa, secondo me, snaturare un tipo di slot che si stava imponendo, o sbaglio?
        Come anche Roberto-Easyslot mi pare sottointenda, è stata proprio la ricerca esasperata (e costosa) delle prestazioni ad affossare un (altro) tipo di slot. Proseguendo su questa strada, insomma, si ricade negli stessi errori: una storia già vissuta.

        • Allora io e te dovremmo smettere io di distribuire pulsanti e tu di costruirli seguendo il tuo ragionamento.
          Penso che usare un cuscinetto al posto di una boccola non esaspera niente.

          Ciao

          • non vorrei che qualcuno pensi che tu distribuisci pulsanti costruiti da me.
            Comunque, se prima avevo un pulsante per ogni tipo di macchina (eurosport, Gr.12, 1/24 e 1/32, plastiche varie) poi ne ho avuto uno elettronico per tutto, quindi ho risparmiato.

          • ben vengano innovazioni di questo tipo se poi immesse sul mercato a basso costo .
            non snaturano secondo me le caratteristiche di una slot car in plastica anzi se mai la rendono quanto mai sempre più vicina alla perfezione dando già in mano all’utente un prodotto finito .

          • Sono perfettamente d’accordo con Marco e Antonio. Ben vengano le innovazioni se introdotte a costi accettabili. Certo che se un produttore costruisse dei cerchioni super vincenti ma che costano 500 euro………allora sarei il primo a non omologarli. Costringerebbero chi vuole vincere a comprarli ed alzerebbero i costi in maniera considerevole.

            Lorenzo Fallini

  1. Comprensibili i pro e contro – comunque guardate che Scalextric ha inserito nel suo catalogo 2004 la stessa cosa (forse pero’ per assali da 3 mm), come parte della nuova linea di parti da competizione

    Beppe

    • Veramente belli Marco !
      Non capisco però perché dobbiate sostenere che si sta andando verso la esasperazione…
      Ma la novità dove sta?
      Ninco ha in catalogo i cuscinetti a sfera da tempo e ricordo di averne visti anche su alcune 155 DTM in gare interregionali, leggo che anche Scalextric sta facendo altrettanto…
      Piuttosto questi MB in che materiale sono prodotti? Quanto pesano? Si sta pensando di realizzarli con materiali più leggeri di altri? ed alla fine si, anche…quanto arriveranno a costare al pubblico?
      Ciao
      Gabriele

  2. Il prezzo sarà di 12,50€ (coppia) al pubblico.
    Questo è un prezzo consigliato che i negozianti amici vi potranno scontare, naturalmente su internet come accade per tutti i prodotti i prezzi saranno inferiori di circa 10-20\% (11,50 10 €)rispetto ai 12,50€

    Per quanto riguarda i cuscinetti ne esistono gia in commercio con foro da 2,38 mm ma hanno al massimo una sola flangiatura e quindi non facilmente montabili sulle auto.

    Su CRICCRAC se non sbaglio il cuscinetto che costa meno, mi sembra che costi 15.50€ (coppia).

    In commercio esistono i cuscinetti NINCO, che per consentire il montaggio sulle auto NINCO sono stati inseriti su un supporto in plastica a sbalzo (per ovviare a problemi di misure e flangiatura)

    Non giudicando la questione tecnica della soluzione, la costruzione del cuscinetto è ben diversa e sopratutto l’ultima generazione mi sembra ancor peggio.

    Per quanto riguarda gli scalectrix non ne conoscevo l’esistenza (se mi puoi indicare dove vederli) se hanno il foro da 3 mm comunque non possono essere la stessa cosa, perchè il difficile della realizzazione dei cuscinetti MB SLOT è abbinare la misura del foro con la misura del diametro esterno canale centrale e la presenza della doppia flangiatura.

    Dalle foto si può vedere che una flangia è molto sottile, volendo montando 4 cuscinetti per auto si possono montare anche su auto Proslot.

    Per quanto riguarda alcune caratteristiche di questi cuscinetti sono in acciaio schermati (non si vedono le palline del cuscinetto) per inpedire che lo sporco penetri, inoltre la schermatura permette una più lunga se non eterna lubrificazione fatta in fase di costruzione.

    Sono fatti per arrivare tranquillamente a 50.000 giri minuto ( dati forniti dal costruttore).

    Il prodotto sarà ha disposizione di tutti i distributori e quindi di conseguenza se interessati anche presso i vostri negozianti di fiducia. Naturalmente penso nel giro di una settimana (i cuscinetti mi sono arrivati ieri) anche sui vari siti internet di vendita.

    Il prodotto non è coperto da alcun brevetto.

    A disposizione per ulteriori informazioni
    Cordiali saluti
    Marco Ballardini

    • Indipendentemente dal diametro dell’assale che come minimo è come quello NINCO 2,45mm se non 3 mm non ho letto articolo, è il concetto di applicare su un telaio un cuscinetto a sbalzo.
      Probabilmente questi sono costruiti tecnicamente meglio dei NINCO, ma sfruttano lo stesso sistema, perchè non si è riusciti a costruire qualcosa che stesse negli ingombri di una tradizionale boccola.

      Ciao Marco

I commenti per questo articolo sono chiusi.