Delucidazioni regolamento ANSI GT open.
Salve!
Vorrei conoscere i motivi tecnico-sportivi del seguente punto del regolamento GT ANSI. Cito testualmente: “8_Sui modelli che hanno il vano portamotore mobile, questo deve essere fissato al telaio con colla in modo che non possa in alcun modo basculare: dovrà rimanere fisso fino al termine della gara”
Ringrazio quanti vorrano cortesemente rispondermi in merito e/o esporre la propria opinione su questo punto. In particolare gradirei anche l’intervento di chi ha pensato il suddetto regolamento(chi e’ stato?:))))
Saluti.
Ettore Mazza
Mi stupisco che questa domanda venga fatta da chi ha come compagno di club Francesco Gala Trinchera che è il Responsabile del settore “Grande Serie” per l’ANSI.
Per quanto riguarda credo che l’intendimento della commissione tecnica ANSI (che poi la norma sia venuta da uno o l’altro dei membri dela commissione credo abbia poca importanza…) sia: visto che vogliamo un parco variegato di modelli ed alcuni modelli potrebbero essere avvantagiati dall’avere vano portamotore basculante, uniformiamo il tutto.
Personalmente mi domado: ma se le auto con il portamotore basculante “davano fastidio”, perchè sono fra i modelli omologati?
Capisco benissimo che una scelta del genere potrebbe essere per qualcuno un danno economico non indifferente ma…
Credo tu faccia riferimento ad una versione intermedia del regolamento. Nell’ultima versione stilata il supporto motore “può” essere incollato al telaio.
zikki
Se c’è scritto può torno alle mitiche ProSlot e faccio uscire pazzo qualche pilota Audi!
Ma visto che si andava nella direzione di penalizzare le prestazioni dei sidewinder, ci credo poco a questo “può”… altrimenti il bravo amico Santagati potrebbe ricominciare a tirar fuori qualche magia dal cilindro con qualche Ferrari imprendibile!
Riporto testualmente il punto 8 così come presente sul sito ANSI oggi 27 giugno 2003:
8. Sui modelli che hanno il vano portamotore mobile, questo deve essere fissato al telaio con colla in modo che non possa in alcun modo basculare: dovrà rimanere fisso fino al termine della gara.
Con ciò mi pare possa considerarsi superato ogni dubbio.
A livello di opinioni personali, non credo sia corretto affermare che si sia voluto penalizzare un costruttore a vantaggio di un altro, ma che ci si sia voluti arrendere (forse un poco troppo facilmente) di fronte alla difficoltà di distinguere un basculaggio regolare da un altro irregolare.
Che questo, nei fatti, porti vantaggio ad alcuni costruttori è ovvio.
Non vorrei dire una “baggianata” (da “baggiano” = barbagianni, detto tipico del bolognese che stà ad indicare persona povera di spirito) nel regolamento GT open dell ANSI il supporto motore DEVE essere incollato, nel regolamento GT Light (nord) PUO’ essere incollato. Sbaglio??
Gaucher
Mi sa che ci hai azzeccato…
Il problema a questo punto è: ma in occasione del Campionato Italiano a dicembre quale sarà il regolamento da seguire?
Si, è vero, però il regolamento ANSI per la GT è inapplicabile in quanto si riferisce a tabelle di materiali vuote per cui o non si può correre o si può correre con un F16 col pickup.
Zikki
Be!! Da “pivello” quale sono interpreto……..:
ANSI (Associazione NAZIONALE ecc. ecc.)
Il campionato è NAZIONALE e non circoscritto al NORD; pertanto regolamento GT open.
Comunque non sono ferrato ma se Zikki ha ragione diventa difficile preparare un modello con parti di ricambio omologate (se non sono menzionate) ????
Credo che da qui a Dicembre il regolamento verrà ultimato, speriamo prima possibile così si ha più tempo per esperimenti e prove.
Ciao Mauro
Però in tutta la giornata nessuno ha avuto il coraggio di dire: “è stata una mia idea”.
In questo periodo si può solo dire: “è stata una sua … idea”.
Zikki
Platone vedeva le idee come “nous” pure essenze fatte di sola aria, volanti.
Mi sà che questa nous è proprio volata via lontano, lontano……
Grazie innanzitutto per queste prime opinioni.
Mi scuso ma solo adesso ho potuto accedere al web ed ho solo pochi minuti per rispondere.
Precedenza a Paliddo primo arrivato: non credo sia stata un idea del grande Galak(martedi domando) e mi interessava personalmente l’intento del “partoriente della stupenda trovata”.
Avrete tutti capito che sono contrario a tarpare letteralmente le ali ad un modello quasi perfetto se non fosse per i fari posteriori:))).
Molti ricorderanno altre infauste soluzioni quali i pesetti nel vano telaio del Toyota con conseguenza di tre anni a guidare anonime policar dalle immonde colorazioni o pallosissimi mercedes.
In una categoria GT OPEN dove si consente il 29000giri, nonche’ l’uso di tutte le soluzioni possibili e di trazione e di uso di materiali non vedo perche’ non sia consentito far basculare la culletta(allora chiamatela GT INCOLLED oppure GT ATTACHED o magari alla napoletana GT INCHIUMMED)
Invito la commissione tecnica a cambiare al piu presto il punto 8(…tra l’artro credo che un “puo'” ed un “deve” siano diametralmente opposti).
Vi lascio che mi parte l’aereo…
Dibattete gente dibattete!!!
Ciaooooooooo
E.M.
Le nuove auto (da giugno 2003, quindi tutte quelle che usciranno ora) hanno le luci posteriori come si deve …. quindi ora sono perfette! 🙂
Ciao
Maurizio
No non è stata una sua idea, ma sicuramente sa da chi è stata “partorita”…
mi correggo circa toyota vole vo dire “vano pilota”
Secondo me, ma chiedete direttamente ad AntonSlot, il regolamento sul sito ufficiale ANSI è da aggiornare ovvero non c’è nessuno in grado di aggiornarlo. Credo infatti che prendere in considerazione un regolamento che si riferisce a tabelle di materiali vuote, non compilate, è un po’ pericoloso …
Zikki
Scusa ma Antonslot è l’unico componente della commissione tecnica che puo’ decidere e delucidare ????
Da quanto mi risulta tutti i membri della commissione tecnica ANSI sono “utenti” di Italiaslot, nello specifico:
Antonio Avanzini nickname Antonslot
Roberto Tavani nickname Roby
Felice Mirone nickname Comeilvento
Walter Merulli nickname Luponinco
Francesco Gala Trinchera nickname Galak
Io credo che sia il “primus inter pares”, comunque sia il risultato è lo stesso: nessuno risponde.
Zikki
Grazie Paolo come sempre sei un mito, sei sempre puntuale e preciso nel riferire le cose in maniera giusta e lo si nota anche nei tuoi commenti alle gare.
sei un grande.
Il solo pensiero che martedi(gara 8 GT Open campania) debba mettere anche un grammo di colla
sulle mie due audi che girano lisce come sulla seta, che rispetto al modello di scatola hanno solo qualche grammo di piombo in più, mi fà girare i……..pignoni(esiste un pignone da 29?:))))
E si legge addirittura di chi è stanco di questo slot esasperato. Io l’esasperazione la vedo in regolamenti che hanno la presuzione della selettività nella loro totale sommarietà. Ma è possibile che mezza Italia viva nell’attesa di questo sommo pronunciarsi per questo fatidico incontro finale di dicembre?
Vorrei chiarezza nell’indicare quali sono i modelli graditi alla commissione e non regole selettive del tipo:”n.7_è obbligatorio per i modelli con motore 29000 giri porre una goccia di attack tra pignone e corona” oppure “n.6_ per i modelli dotati di culla motore basculante è obbligatorio posizionare 2kg.di calce viva nella culla suddetta”.
Scriviamo chiaramente invece:”i modelli da utilizzare sono: x, y, etc.” ma non chiamiamola più OPEN però perchè non lo è affatto anche se fà molto chic.
Al carissimo Paliddo che ho modo di apprezzare giornalmente sul portale per professionalità e puntualità faccio notare che sò perfettamente che Francesco è parte della c.t.ANSI di cui fanno parte altri quattro ottimi e qualificati slottisti ma che le norme vengono stabilite di concerto dalla commissione tutta e non vedo nulla di male nel voler sapere chi ha proposto un dato punto del regolamento e secondo quali ragionamenti ha elaborato il punto stesso.
Ritenendoti meritevole di encomi per le tue puntualizzazioni sul contenuto delle mie affermazioni piuttosto che sulla forma.
Ti saluto con affetto,
Ettore Mazza.
Per quanto riguarda il campionato Italiano in prova unica la domanda da farsi è un’altra, e sta a monte della tua:
“Chi organizza le finali? Dove? Con quali fondi? Con quale pista? Con quale sistema di cronometraggio?”
Secondo me questo è il primo punto cruciale della questione.
Ciao Lorenzo
Ayrton Senna S.C.
La domanda che ti poni dovrebbe essere argomento e oggetto di discussione di un articolo dedicato del forum.
Io chiedo solo delucidazioni in merito ad un punto del regolamento GT open ANSI.
Ciao.
Ettore Mazza.
Appena tornato.
_ Questo povero “punto 8” è orfano o magari figlio illeggittimo. Maah.
_ Maurizio con o senza fari avete realizzato il miglior modello slot 1/32. Complimenti!
_ Vorrei aggiungere che all’Ansi và riconosciuto il grosso merito di aver introdotto negli ultimi due anni più categorie per la plastica. La DTM ad esempio che ritengo affascinate permette senza eccessiva esasperazione di gareggiare con modelli di ottima guidabilità. La GT OPEN bellissima anch’essa dovrebbe essere la categoria aperta ad una maggiore elaborazione del modello.
Nel nostro camp.reg.campano(vedi http://www.napolislot.com) GT OPEN tutto questo GAP tra audi e resto dello slot non si è creato. Modelli come le fly evo racing, la cui preparazione non abbiamo approfondito del tutto, sono preferiti da molti piloti ed occupano posizioni di rilievo in classifica.
Allora basta con questi cavilli mirati di regolamento!
Lasciamo viva una categoria Open dove la tecnologia e la sana competizione tra i produttori slot possa esprimersi.
Prendo, forse con un esempio azzardato, il tennis dove non mi pare che siano rimaste le racchette di legno solo perchè quelle in fibra tirano la palla più forte.
Buonanotte.
Ettore Mazza.
In una sola parola: BRAVO!