12h di CampoLigure

 

Autosprint Slot Club Genova 1974 e 24h del Verbano uniscono le loro forze ed organizzano nei giorni 20 e 21 Settembre 2008 una Gara Endurance di 12 Ore.

La Gara è denominata IV Trofeo Zanoni ed è intitolata a Maurizio Zanoni, leggendario pilota (e socio fondatore)  dell’Autosprint Slot Club Genova, scomparso nel 1996.

L’evento si svolgerà a Campo Ligure (Ge), nel Palazzo dello Sport messo a disposizione dalla civica amministrazione locale.

16 equipaggi saranno ammessi alla partenza della Gara che si disputerà su due piste speculari fornite e gestite dall’organizzazione della 24h del Verbano.

La Gara partirà alle ore 24,00 di Sabato 20/9 e terminerà alle ore 12,00 di Domenica 21/9.

La fase notturna durerà tre ore.

I regolamenti tecnico e sportivo che saranno applicati corrispondono alla lettera a quelli del Campionato Europeo Slot.it; uniche eccezioni saranno: a) la possibilità di mantenere accese le luci delle macchine dall’inizio alla fine della gara  b) la composizione delle squadre che dovranno essere formate da tre o quattro piloti.

 


 

 

 Le iscrizioni dovranno

pervenire

(entro e non oltre il 6 Settembre 2008)

a:

ascg1974@libero.it

info@autosprintslotclubgenova.org

 

Sarà verificata la disponibilità e ad ogni equipaggio ammesso verrà al più presto inviata apposita comunicazione email, con invito al versamento della quota di iscrizione (di Euro 120,00=) da effettuare mediante bonifico bancario (con modalità che verranno precisate).

L’iscrizione sarà quindi definitivamente confermata non appena pervenuta la ricevuta di avvenuto versamento.

(Sarà data priorità in base all’ordine di ricezione delle domande e dei successivi versamenti).

Grazie a tutti.

 

http://www.autosprintslotclubgenova.org

 

 

 

Campo Ligure (Ge)

In auto
Autostrada A26 Voltri-Gravellona Toce – Uscita casello di Masone (4 Km.)

In treno
Linea Genova-Acqui Terme – Stazione di Campo Ligure

Il Palazzo dello Sport di Campo Ligure, ove si disputerà la Gara.

 

 

 

 

Campo Ligure, situato a m. 342 in un punto dove la valle Stura è ampia e ben coltivata, è uno dei borghi più caratteristici di questa vallata.


Scorcio del centro storico.

 

Foto del castello Spinola
Il Castello Spinola

 

È una località frequentata per la villeggiatura estiva, si trova adagiata in una conca naturale circondata da boschi di castagni, querce, acacie e cedui che invitano, nel periodo della calura estiva, a passeggiate per goderne l’invitante frescura. Va aggiunto che la cittadina ha saputo mantenere le sue antiche caratteristiche senza farsi contaminare da un incontrollato sviluppo e ciò, unitamente al clima salubre, non fa che aumentare la sua accogliente attrattiva. Il suo tessuto economico costituito da tutta una serie di piccole e medie industrie nei settori della lavorazione del legno, stampaggio in plastica ed officine meccaniche, ne fanno il centro propulsore dell’intera vallata. Le sue antiche industrie, legate alla lavorazione del ferro ed alla tessitura, sono state però soppiantate nel corso degli ultimi cento anni da quelle più raffinate della Filigrana d’Oro e d’Argento che ha finito per essere la più importante dal punto di vista dell’occupazione.

1 commento su “12h di CampoLigure

  1. Potrebbe essere una buona sessione di test “long run” in attesa di Slotlandia a Novegro.. interessante la cosa.
    Spero di riuscire ad organizzare con gli altri disperati del gruppo “noob inside&outside”

I commenti per questo articolo sono chiusi.