Seconda 6 Ore di Salisburgo – 19 luglio 2008
Uno molto tecnico (il circuito permanente del Club)
ed uno particolarmente veloce, montato appositamente per l’evento.
Grazie al fatto che i Team iscritti fossero solo 8, è stato possibile concentrare l’evento nella sola giornata di sabato:
Ore 8.00 – 12.30 prove libere, con tanto di prima colazione offerta dal Club (!)
Ore 12.30 – 13.15 verifiche tecniche e pranzo offerto sempre dal Club (!!)
Ore 13.30 – 20,15 gara
I turni guida sono stati estratti a sorte per risparmiare il tempo per le qualifiche, ma nonostante ciò gli organizzatori hanno ridotto la percorrenza delle 8 manches a 40 minuti, per un totale di 5 ore e 20 minuti di gara effettiva.
Il Club organizzatore, il Grenzlandslot di Köppl – Salzburg, nonostante non sia riuscito a partecipare alla gara di Soragna ha seguito con grande interesse l’Evento Italiano ed ha deciso di utilizzare lo stesso tipo di gomme in spugna, nonostante utilizzino da tempo gomme BRM in mescola soffice da 15 shore, da loro giudicata troppo soffice per le gare estive.
Guardate un po’ come sono stato costretto ad ”adeguare” il peso della mia Jäger/IMSA per compere con i migliori…
Il peso medio delle macchine si aggirava attorno ai 220 grammi, contro i 200 – 205 di quelle viste a Soragna. Inoltre era imposto l’utilizzo del motore di serie, il BRM T-027, che garantisce circa 1.500 giri/min. in più, ma ha meno coppia e freno del BRM T-RS.
Anche qui, gomme anteriori ridotte al minimo, posteriori a 27 mm., con PK privo di spessori.
Si comincia!
Ragazzi, tirare per 40 minuti senza un attimo di pausa (anche i ponti erano vietati…) è stato semplicemente esaltante! Pensate che alcuni pilota hanno anche fatto più turni consecutivi: in vero massacro per le dita!!!
Purtroppo la foto che segue è un po’ mossa (chissà perché…), ma rende bene l’idea di come le macchine hanno dovuto volare, sempre al limite, per tutta la gara!
Come vi dicevo, il motore T-027 ha meno freno del T-RS, quindi guidare queste Porsche più veloci e pesanti di quelle usate a Soragna, si è rivelato un po’ più complicato, ma mooolto divertente lo stesso!
In poche parole, è stato uno spasso!
Erik Schönberger, proprietario della pista veloce ed organizzatore dell’evento insieme ad Hans Steininger, è riuscito a piazzare la sua Porsche 962C al 4° posto, dopo aver perso un sacco di tempo nella prima batteria per problemi di set-up. Ha praticamente rifatto il telaio.
La sua Porsche 962C, unica ad avere livrea personalizzata come la nostra
Queste le classifiche:
POS 1 E MH-Racing 1869,91
POS 2 B Tricolore 1825,40 -44,51
POS 3 H Mad Quad 1809,96 -15,44 -59,95
POS 4 C Team no. 6 1778,55 -31,41 -91,36
POS 5 F LWR 1774,52 -4,03 -95,39
POS 6 G BRM 1773,15 -1,37 -96,76
POS 7 A Slot Juniors 1771,46 -1,68 -98,45
POS 8 D Nockring 1618,69 -152,77 -251,22
Per la cronaca, il Team BRM International, in questo caso formato da Roberto (BRM), Francesco (BRM), Alex (Grenzlandslot) e Herbert (Grenzlandslot) era 3° a metà gara. Poi abbiamo subito la rottura del PK per usura Λ perdendo circa 40 giri per la sostituzione.
I vincitori, lo MH-Racing con 1.869 giri e 91 settori, pari a 60,510 km.
La 3a edizione della 6 ORE DI SALZBURG si svolgerà verso la fine di Dicembre o a metà Gennaio e sta diventando un’altra classica.
Direi che anche questa esperienza, seppure in una più normale pista Carrera, è stata molto positiva, e dimostra che è possibile organizzare gare endurance anche se non si dispone di piste come quella di Soragna.
Il format di utilizzarne contemporaneamente 2 diverse, con caratteristiche opposte, è stato esaltante.
Alla prossima!
Francesco Cian Seren
questo format di gara è veramente molto interessante (anche se sulla pista di soragna fa un altro effetto..)
le spugne come vanno sul fondo carrera?
Da quanto mi ha detto Francesco tengono molto meno, tanto che a Salisburgo le macchine pesavano circa 220 grammi contro i 180/190 delle nostre a Soragna.
Un saluto
Claudio
come pensavo..
poi c è una bella differenza tra la thomieau e quelle “pistine”…
AhAHAHA!!