Prima Endurance ”Città di Rovigo”

Mercoledì 25 aprile si terrà sulla pista del Rovigo Slot Club la prima endurance “Città di Rovigo”.
La gara sarà patrocinata dall’ANSI e quindi sarà valida ai fini della ranking 2007.

Per quanto riguarda il regolamento:

le macchine usate saranno le FIA-GT con telaio HRS ed il regolamento usato sarà quello del triangolare BO-FE-RA con un’unica modifica: il motore usato sarà lo shark 20000 giri (fornito in parco chiuso) con rapporto fisso 12/30.
Gli equipaggi devono essere formati da 2 o 3 piloti che dovranno correre nel primo caso il 50\% della gara o il 33\% nel secondo caso.
Essendo la pista di Rovigo a 4 corsie il numero massimo di squadre ammesse sarà 8 e la gara avrà una durata di 3 ore ad equipaggio.

L’iscrizione deve essere fatta mandando una mail con scritto il nome della squadra, i nomi dei componenti ed un recapito telefonico all’indirizzo: tommaso.melioli@libero.it

Di seguito trovate il regolamento tecnico:

1. Sono omologate le carrozzerie in plastica iniettata dei modelli slot in scala 1/32 di varie marche riproducenti vetture che hanno disputato il Campionato F.I.A. GT negli anni 2003 ÷ 2006, categorie GT 1 (ex – GT) e GT 2 (ex – N-GT), e più precisamente:

Scalextric: Maserati MC12, Aston Martin DBR9, Dodge Viper Competition Coupé, Porche 996, TVR Tuscan.
SCX: Aston Martin DBR9, Ferrari 550 Maranello, Ferrari 360 Modena, Corvette C6R
MRRC: Lamborghini Murcielago GT
FLY: Viper, Corvette C5R, Saleen S7R, Lister Storm
Proslot: Porsche 996
Ninco: Porsche 996, Ferrari 360 Modena, Mosler MT900 R
Carrera: Ferrari 575 Maranello, Macerati MC12
La carrozzeria dovrà essere fissata ad un telaio Slot.it HRS “morbido” (cod SICH16 ) o “rigido” (cod. SICH05), con supporto-motore in configurazione sidewinder per corone con diametro 18mm (cod. SICH19 “sidewinder 2 for small hubs”), completato dal telaietto anteriore porta ruote e pick-up (cod. SICH04) e dalle quattro coppette di ancoraggio alla carrozzeria (cod. SICH 20).

2. Non è consentita alcuna modifica o alleggerimento del telaio, tranne che il taglio a misura delle quattro travi di ancoraggio, la cui sezione può anche essere ridotta e/o arrotondata allo scopo di favorire il basculaggio della carrozzeria sul telaio, l’eventuale modifica delle quattro strutture trapezoidali di raccordo delle travi al telaio centrale, nonché la riduzione o la totale asportazione dell’occhiello di ritenuta della vite posteriore; è altresì consentita la rimozione di tutte le bave di fusione ivi compresi i resti cilindrici dei canali di espulsione presenti ai bordi dei quattro occhielli porta-viti del supporto-motore. È esplicitamente escluso l’uso delle viti per l’ancoraggio della carrozzeria al telaio.
Il telaio deve essere montato in modo che la faccia inferiore del telaio risulti allo stesso livello del bordo inferiore delle fiancate della carrozzeria, con una tolleranza massima di – 0.5mm ÷ + 1.5mm . È consentito il montaggio di ciascuna coppia di coppette di ancoraggio su di un apposito supporto in materiale plastico, delle dimensioni massime di 46.0 x 5.5 x 1.0 mm, al fine di facilitarne l’allineamento ed il montaggio; il collante per l’ancoraggio delle coppette e del relativo supporto deve essere utilizzato nella quantità ragionevolmente necessaria e non assumere funzioni di significativo appesantimento del modello.
Il supporto-motore deve essere fissato al telaio principale tramite 4 viti, di tipo libero, che possono essere lasciate non serrate fino a fondo corsa per consentirne il reciproco basculamento; é consentito l’utilizzo della sospensione magnetica Slot.it (cod. SICH09) .
Non è ammesso l’utilizzo di qualsiasi materiale aggiuntivo finalizzato all’appesantimento del telaio.

3. Sono consentite esclusivamente le modifiche alla carrozzeria strettamente necessarie al suo montaggio sul telaio HRS, ivi compresa la rimozione di tutte le colonnine di ritenuta delle viti originali e dei perni verticali posti sulla faccia inferiore dell’abitacolo in corrispondenza delle bronzine e/o del motore, presenti in alcuni modelli.
È sempre consentita la sostituzione dell’abitacolo originale con uno di quelli in lexan specifici per i diversi modelli, che dovrà essere dipinto nella maniera più realistica possibile; è altresì ammesso l’utilizzo di abitacoli ricavati da quelli originali o da quelli in lexan reperibili sul mercato (questi ultimi esclusivamente per i modelli per i quali non fosse disponibile quello specifico) modificati nel modo strettamente necessario per permettere il montaggio del telaio HRS ed il suo basculamento rispetto alla carrozzeria. In ogni caso l’abitacolo, dovrà comprendere il pilota (o la sua parte visibile) e coprire completamente il telaio guardando il modello dall’alto.
La carrozzeria dovrà essere completa di tutte le sue parti ad eccezione degli specchietti e delle antenne, ivi comprese le eventuali parti del telaio originale (fianchetti, paraurti, appendici aerodinamiche, ecc., con le dimensioni strettamente indispensabili per mantenere l’aspetto del modello originale) ed i dettagli riproducenti gli elementi meccanici che risultassero visibili a modello in pista; è ammessa la rimozione di eventuali impianti luci originali purchè non vengano lasciati fori vuoti al posto dei leds rimossi. È consentita la riverniciatura della carrozzeria, purchè tutti i cristalli e le fanalerie rimangano trasparenti; in ogni caso la livrea dovrà presentare non meno di tre numeri di gara su tabella mostra-numero ed almeno alcuni marchi di sponsor principali e secondari.
Il peso minimo della carrozzeria completa (così come rimossa dal telaio HRS) è di 25g; nel caso tale valore non venisse raggiunto, deve essere aggiunta zavorra in lastra di piombo dello spessore massimo di 2.0 mm posizionata orizzontalmente sotto l’abitacolo, in corrispondenza della zona pilota; non è ammesso l’utilizzo di qualsiasi materiale aggiuntivo finalizzato all’appesantimento della carrozzeria, ad eccezione di quanto descritto.

4. Pick – up Slot.it a vite (cod. SICH10), o a clip con stelo lungo non racing (cod. SICH06); per entrambi si ammette l’asportazione di materiale esclusivamente dalla lama. Spazzole di tipo libero fissate al pick-up esclusivamente tramite capicorda metallici (anch’esso di tipo libero) dei fili di alimentazione del motore; fili, capicorda e spazzole non possono essere incollate né saldate tra loro né al pick-up, mentre i fili possono essere incollati al telaio.

5. Gli unici magneti consentiti sul modello sono quelli del motore e quelli dell’eventuale sospensione magnetica; non può essere montato alcun magnete di ritenuta alle bandelle della pista.

6. Motore Slot.It V12/3 21.500 r.p.m. (cod. SIMX06) non manomesso né mai aperto , con pignone da 11 denti (cod. SIPS11), non modificabile; esso deve essere fissato al proprio supporto esclusivamente tramite gli incastri originali di serie, essendo escluso l’utilizzo a tal scopo di colla, nastro adesivo, viti o di qualsiasi altro materiale. I fili di alimentazione devono essere del tipo originale e possono essere accorciati.

7. Assali liberi, diametro 3/32″, anche in lega a-magnetica, di lunghezza minima pari a 48.0 mm; le carreggiate massime consentite, misurate alla faccia esterna della gomma, sono: anteriore 63.0 mm, posteriore 64.0 mm; è ammesso l’uso di distanziali all’assale posteriore; inoltre, come ulteriore limitazione, le gomme non potranno sporgere di più di 1.0 mm dal bordo superiore di ciascun parafango (passaruote); è ammesso, per i soli modelli che non riuscirebbero in alcun altro modo a rispettare detta specifica (p.es.: assale anteriore Fly Dodge / Chrysler Viper GTS R), la riduzione del mozzo delle ruote e/o l’eliminazione per taglio “a raso” dei tre segmenti verticali posti sulla faccia esterna degli occhielli porta-assale del telaietto anteriore.

8. Cerchi anteriori e posteriori liberi sia come marca e tipo che dimensioni; essi possono essere incollati ai rispettivi assali; possono essere modificati solo nei casi e nel modo richiamato sopra. É obbligatorio l’uso di copricerchi, di marca e tipo libero purchè di foggia e colore uguale su tutte le quattro ruote.

9. Corona originale Slot.it da 18.0 mm di diametro, a scelta tra 32, 34 e 36 z (codd. SIGS 04/05/06), non modificabile né nel diametro né in alcun altro modo; essa può essere incollata all’assale posteriore.

10. Le gomme anteriori, di tipo libero, devono coprire interamente il cerchio e presentare un diametro non inferiore a 17.0 mm, omogeneo su tutta la larghezza; esse non potranno essere ricoperte da materiale che ne modifichi l’attritività (colla, vernice, e simili). Le posteriori, di tipo P.R.S. Grip 1 19×10 mm, non potranno essere incollate al cerchio né trattate in alcun modo: esse saranno fornite dalla Direzione di Gara e montate dai piloti in regime di parco chiuso e potranno essere pulite esclusivamente con il liquido fornito dalla D.G. stessa.

Per ulteriori informazioni:

tommaso.melioli@libero.it oppure 3492331108

3 commenti su “Prima Endurance ”Città di Rovigo”

  1. Tommaso, mi piacerebbe fare questa gara , non so se la faremo come ufficiali Mb Slot, se non dovessimo iscriverci , Tommaso se trovi qualcuno al quale manca un pilota no problem.
    grazie a presto

    • Caspita, il team ufficiale MB in “casa PRS”?!?!? Allora devo scendere in pista anch’io!!!!

      Scherzo… Se decidete di venire siete i benvenuti!!! Gli equipaggi possono anche essere di 2 piloti, quindi non credo ci siano problemi a trovarne un secondo!!

      A presto

      Tommaso

I commenti per questo articolo sono chiusi.