Le Novità viste a Slotlandia 2006

Ninco

Finalmente dopo due anni dalla sua presentazione, abbiamo potuto vedere nello stand di Fantasyland la pista Digital Ninco funzionante. Eccome funzionante, tre giorni di massacro tra curiosi e bambini è stato decisamente un bel collaudo.

2 corsie con centralina in grado di far funzionare 8 auto contemporaneamente, torre di controllo dei giri e pulsanti con il tasto per il cambio corsia.

Le auto digitali Ninco sono molto semplici, al loro interno troviamo una piccola scheda (venduta anche come ricambio o per digitalizzare le auto della vostra collezione).

La pista è compatibile con tutti i binari Ninco. Trasformare la vostra pista in Digital Ninco è un gioco di pochi minuti, basterà acquistare il kit contenente la centralina, i pulsanti e i tratti cambio corsia e installarli sul vostro tracciato. Proverete l’emozione del sorpasso o semplicemente potrete creare circuiti con cambi di traettoria.

La sua commercializzazione è prevista per fine ottobre, ottimo regalo per il prossimo Natale.

L’altra novità molto attesa era la Ferrari Modena

Confezione in kit di montaggio, configurazione Angle Winder, decisamente ben fatta e pronta per un “Challenger” sulle piste dei nostri Club.

Al momento le colorazioni sono rossa e gialla, ma se tanto mi da tanto, è facile supporre che le livree “racing” non tarderanno a venire.

Tornano anche i Kart con due modelli questa volta reali, il Birel e il Tony Kart (supertitolato).

Nuova livrea “Zent” anche per la Toyota Supra

Slot.it

La casa italiana che ha fatto scuola a tutto il mondo in fatto di tecnologia (i suoi prodotti sono decisamente tra i più copiati dagli altri produttori slot), presentava la Nissan 390 Angle Winder.

Una GT incollata alla pista, mai visto niente di simile. Ho avuto modo di provarla nei mesi scorsi e vi assicuro che è assolutamente rivoluzionaria, niente a che vedere con il modello in linea o side winder. Provatela e mi darete ragione.
Prossima uscita per le Gruppo C saranno la Porsche 962 Hydro Aluminium e la Jaguar Silc Kut n.2 vincitrice a Le Mans (cofanetto edizione limitata).

La grande attesa è però per la Ferrari 312 PB, sarà in scatola di montaggio con carrozzeria premontata e verniciata in 2 livree.

Anche in questo caso il modello è decisamente performante, potrà montare il supporto motore side winder (di serie) e angle winder. Non vorrei ripetermi ma messa in pista è “da paura”.

La gara Endurance Gruppo C del sabato ha visto anche al debutto le Lancia LC2, su 13 squadre erano ben 3 le LC2 sullo schieramento. Anche se preparate in fretta e furia (sono arrivate nei negozi solo giovedi), si sono comportate molto bene. La più veloce è stata quella di Mondoslot 5a al traguardo

seguita al 7° posto da Slotcar.it-Milano 90 e all’8° da Ayrton Senna Sat

Una 4a Lancia era pronta al via ma qualche guaio tecnico l’ha costretta alla sostituzione prima della partenza

La bianca LC2 Martini del Team “Come il Vento”

Come vi ha già raccontato Martinez è stata una bella gara, entrambi i contendenti del Campionato Gruppo C, Paco e Addia, non hanno svelato le loro carte presentandosi al via con altre auto, risparmiando i mezzi ufficiali per la finalissima di domenica prossima a Roma.

Bella la livrea della 956 dei Kaimani di Bergamo, più soft e meno “porno” della scorsa edizione ma sempre “sexy”.

NSR

Nello stand del “Word Champion” la processione per carpire tutti i segreti della Mosler NSR è andata avanti per tre giorni consecutivi.
L’attiguo spazio di Italia Slot è stato invaso da gomme, motori, sospensioni, telai da chi si metteva in coda per farsi preparare la macchina direttamente da Noviello, alcuni mi hanno dato l’impressione di accontentarsi solo di farsela toccare, una specie di benedizione.

Nelle vetrine le Mosler e le valigette per tutti i gusti, dal principiante contenente macchina e pulsante (mod. Tanuzaky) allo smanettone con macchina e ricambi per passare al super malato con 3 macchine e pulsante elettronico.

Vincente la formula di gara scelta per il Primo Trofeo Slotlandia NSR con gomme e motore fornito. Le Mosler si sono comportate molto bene e hanno divertito tutti, i distacchi minimi stanno a dimostrare quanto le gare diventino più avvincenti. Dal 2° al 5° posto tutti nello stesso giro, Saini e Ferri hanno corso addirittura affiancati per tutta la gara finendo a 1 macchina di differenza nello stesso settore.

Commozione per Salvatore Noviello quando è stato invitato da Martinez a salire in pedana per una dimostrazione al pubblico. Tempi record ovviamente con ripetuti applausi ad ogni giro veloce.

Scalextric

Sempre affollato lo stand Scalextric con la pista digitale munita di nuova centralina decisamente più semplice e intuitiva della precedente. Stefano Trolli e Marco Costa non hanno lesinato spiegazioni agli appassionati.
La pista Sport 6 corsie è stata invece messa a disposizione per provare le bellissime ma alquanto delicate Japan Scalextric.

Racer

Ammiratissime le vetrine della Racer, Ferrari P4, 250 LM, 330, Porsche 935 con nuove livree e le 935 preparate per la “Top Racer”, creavano un bel fascino.

L’ultima creazione (quasi pronta) è questa grintosa Ferrari 312P

Le Porsche 935 “Top Racer”, dopo la gara sono state consegnate ai legittimi proprietari che le avevano prenotate già da venerdi.

BRM

Per gli amanti dell’1/24 la BRM ha montato una pista Carrera gestita dal nostro Walter Oliva, sulla quale si potevano provare le Porsche 956K. Particolareggiate all’infinito e spettacolari da veder girare.

Ostorero

La marca torinese (più conosciuta all’estero che in Italia), per la prima volta ha esposto a Slotlandia lasciandoci a bocca aperta per la bellezza dei suoi modelli Indy. Da perderci la testa. Approfondirò in un prossimo articolo dedicato alla Ostorero.

Prima di chiudere volevo ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione a partire dall’instancabile gruppo dell’Ayrton Senna di Soragna, Walter Oliwa che tra pista Carrera e gestione di WinCrono non ha avuto un minuto libero, Paolo Simoni e Mario Arturi che si son fermati fino a tardi per smontare il “circo”, Marco Costa e Stefano Trolli in pianta stabile alla Scalextric ed infine lui, l’uomo che ci ha spaccato i timpani per 3 giorni di fila ma che è riuscito ad intrattenere il pubblico con le cronache delle gare, battute comiche e soprattutto dando continuamente informazioni su come praticare lo slot, Mimmo Martinez, oramai insostituibile in manifestazioni di questo tipo.

Grazie ancora a tutti

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

7 commenti su “Le Novità viste a Slotlandia 2006

    • Peppaccio sei il solito disattento.
      MB era presente con una vetrinetta presso lo stand Giocheria.

  1. Grazie tante a te Giacomo che instancabilmente riesci a coordinare attorno al sogno di Slotlandia tutti i collaboratori che hai sopra citato.
    Anche quest’anno è stato un grande successo di slot, di pubblico e di spettacolo.
    Vivissimi complimenti!

  2. la mia presenza è come al solito un attimo fuggente
    il piacere di stringere la mano a cari amici ….
    vorrei però fare una considerazione molto semplice …..
    dire grazie a tutti coloro che credono in questa manifestazione e danno anima e cuore affinchè lo slot in italia sia vivo e sentito ….
    se la matematica non è una opinione queste persone sono veramente poche …..
    poche ma buone …….
    pertanto grazie a tutti voi di renderci partecipi a questo spettacolo ……..fatto di agonismo gioco e aggregazione ….!!!!!
    con stima
    renato

    • Non vorrei che si pensasse che il mio è un parere “di parte” visto che ero coinvolto nello stand Scalextric, ma mi sembra che la pista Ninco abbia un poco deluso, sia per i problemi (non ben chiariti) che hanno patito sia Venerdì che Sabato, che per la configurazione “annodata” che poco permetteva di sfruttare gli scambi del digitale…
      Penso che sarebbe stato molto meglio un tracciato magari più corto ma meno incasinato, chi ha potuto provare che ne pensa?

      • Anzi, per fugare i dubbi di imparzialità, penso che un miglioramento necessario (e semplice da attuare con i sistemi digitali) per la Scalextric sarebbe la possibilità di limitare le prestazioni (la SCX ha questa utile possibilità); in questo modo sia i genitori di piccoli un po’ troppo scatenati che i poveri “gestori-di-stand-con-una-pista-montata” avrebbero vita più facile…. 😉
        ———————————–
        Dopo 3 giorni di fiera, la mia risposta alla domanda “ma i bambini sono stati buoni?” è “SI, CON lLA MOSTARDA!!!!”

      • Ma, che dire…. venerdì ho provato a fare qualche giro sulla Ninco e gli scambi funzionavano “random”. Quando l’ho fatto presente mi hanno risposto ” Abbiamo dei problemi tecnici che risolveremo Sabato” Spero che ci siano riusciti.
        ciao
        Dario

I commenti per questo articolo sono chiusi.