Montaggio carrozzeria su telaio HRS

Prima di iniziare ci tengo a dirvi che, dopo 2 anni che faccio questo campionato, il telaio HRS è come il maiale, non si butta via niente, tutto è reciclabile sulle auto Slot.it, dal supporto motore trasversale, assali, bronzine, corone, pk e cerchi, al massimo buttate via il telaio base dal costo di 5,5 euro.

In questo campionato ho deciso di usare una Corvette C5-R, non perché penso sia vincente (quello lo sapremo dopo le prime gare) ma è un modello che mi piace, l’avevo in casa e soprattutto, inutilizzato per altre gare.

Dopo aver smontato la carrozzeria della Corvette, utilizzo solo la scocca con i vetri, il resto lo ripongo nella scatola. A fine campionato potrò decidere di rimontarla senza così rovinare il modello originale.

A questo punto dovete decidere se usare una macchina HRS nuova o recuperare pezzi dai rottami che vi trovate in valigetta.
La macchina completa costa 29 euro, ma potete spendere anche meno acquistando il kit base (SICH11) e utilizzare la meccanica che trovate su tutte le auto Slot.it

Per comodità e velocità utilizzerò la macchina completa (SICH21) dove dovrò solo regolare il passo tra ruote anteriori e posteriori per adattarlo alla carrozzeria della Corvette.

Il telaio si attacca alla carrozzeria tramite le 4 coppette di ancoraggio e bisogna prestare parecchia attenzione al loro incollaggio sulla carrozzeria pena un non corretto allineamento dei passaruota con conseguente scocca storta.
In più non tutte le carrozzerie hanno le fiancate piatte, prese d’aria e rientranze complicano un po’ le cose costringendoci a mettere degli spessori per pareggiare i fianchi.

Ma non preoccupatevi, vi mostro un metodo facile facile, se mi chiamano “falegname” un motivo ci sarà.

Trovate un pezzo di plastica sottile, (schede telefoniche, Viacard o, meglio di tutti, il bancomat e la carta di credito di vostra moglie, almeno la finirà di lapidarvi il conto in banca).
Infilate le coppette nel telaio e incollatele alla carta di credito, così facendo avremo la certezza che la distanza sia corretta.

Non dovremo più attaccare 4 elementi separati alla carrozza ma solo 2 e in più la superficie di contatto con la carrozzeria è maggiore.

Appoggiate la striscia di carta di credito alla carrozzeria e ritagliate le parti che sporgono, senza preoccuparvi troppo della precisione, state abbondanti in maniera da poter far scorrere le coppette di ancoraggio in avanti o indietro.

Ora abbiamo una base su cui incollare la carrozzeria più ampia e che ci consentirà di eliminare il problema della forma irregolare di alcune carrozzerie.

Prendete il telaio base e appoggiate le quattro travi di ancoraggio alla carrozzeria ribaltata.

Tagliate i pezzi che sporgono avendo cura di tenere il telaio centrato alla scocca.

Registrate l’avantreno per mezzo delle viti che consentono al telaio HRS di variare il passo.

Le ruote devono essere al centro dei parafanghi

Montate la carrozza sul telaio verificando che tutto sia centrato e segnate con un pennarello i punti in cui le coppette andranno a toccare la carrozzeria.

Ora non ci resta che incollare i supporti alla carrozzeria.
Consigliata la colla bicomponente, ma per semplicità, pulizia e perché a fine campionato la rimonterò sul telaio originale, userò il silicone. Facilmente asportabile senza lasciare traccia. Evitate l’Atack che è una colla troppo liquida, per niente elastica e se sbagliate fate danno.

Spalmate la colla in abbondanza (dovrà riempire tutte le irregolarità interne della carrozzeria) e attaccate il supporto alla carrozzeria avendo cura di far combaciare le coppette ai segni che abbiamo fatto prima.

E’ importante che la base della coppette sia allo stesso livello della base della carrozza, il regolamento consente al massimo una tolleranza di -0,5mm / + 1,5mm, per cui se vi venisse in mente di fare i furbi e abbassare di più la carrozzeria incollando le coppette più in alto, non fatelo, in verifica tecnica verrete invitati a spostare gli attacchi.

Con la colla ancora fresca, ribaltate la “frittata” e appoggiate il tutto al tavolo (magari con un foglio di carta sotto per evitare di presentarvi in verifica con il tavolo attaccato), sarete sicuri di avere le coppette allo stesso livello della carrozzeria.

E come si dice sempre al termine di una ricetta, “Infornate per 20 min. a 180° e servite caldo”.
Scherzo ovviamente!

Bene, abbiamo finito, una volta che la colla avrà fatto presa potete montarla sul telaio e fare le regolazioni di fino, smussare le travi per farla basculare o aggiustarne il passo.

Troverete anche un’altra documentazione su come montare la carrozzeria al telaio HRS sul sito www.slot.it nella sezione download. E’ in inglese in formato PDF ma ci sono molte immagini che vi chiarificheranno eventuali dubbi.

Non mi resta che darvi appuntamento per sabato 1 aprile all’Ayrton Senna di Soragna (arrivate in paese e chiedete della pista, chiunque saprà indicarvi la strada giusta).

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

8 commenti su “Montaggio carrozzeria su telaio HRS

  1. Bello, chiaro e dettagliato!!!

    L’idea della carta di credito (…sopratutto della moglie!!!) è veramente interesante. Da stampare ed appendere al muro nel club!

    Grazie Giacomo!

    Alibabà

  2. Belle foto spiegazioni stringate tutto molto chiaro…grande Giacomo !!! Bella l’idea x salvare la carta di credito….

    ciao paul

  3. Tutto molto bello e stupenda la presentazione.
    L’abitacolo però, penso proprio che sia necessario, anche se così sarebbe più facile fare funzionare tutto l’insieme.
    Che facciamo ricomciamo cercando di farcelo stare, oppure cerchiamo di convincere Maurizio a cambiare?

  4. La mia intenzione era quella di rendere il più semplice possibile il montaggio del telaio alla carrozzeria per il campionato Slot.it.
    Per la Corvette, come per altri modelli, il regolamento prevede l’interno in lexan quindi il suo montaggio penso sia alla portata di tutti, bastano due pezzetti di nastro.

    • Dove posso comprare il nastro?
      Ci sono alcune tipi più performanti?
      Che cazzo fai di domenica in ufficio?

  5. Anche quest’anno saranno disponibili, per chi non fosse in grado di montare l’HRS, le così dette AVIS, auto pronto gara a noleggio.
    L’anno scorso sono risultate molto competitive e in molti le hanno utilizzate.

I commenti per questo articolo sono chiusi.