29° Raduno Scalextric a Vaglio Pettinengo (10 luglio 2005)

Molti hanno adottato gomme Scalextric ultra ammorbidite e questo ha portato a diversi casi di stallonamento.
Bassa la partecipazione, ai minimi storici (10 piloti), ma ampiamente giustificata dai sempre più crescenti impegni slottistici di tutti noi. Confido che l’edizione autunnale sia maggiormente seguita.
Prima delle prove cronometrate , che hanno impegnato due ore dalle 11 alle 13, ci sono state altre due ore complete di prove libere dalle 9 alle 11. I dieci piloti quindi hanno avuto molta pista a disposizione. Bene l’esordio di Giampaolo Soave.
Le prove cronometrate del mattino hanno spezzato in tre la classifica. Ci sono stati i migliori quattro, capaci di stare appena al di sopra dei 19 secondi, gli ultimi 5, che sono stati sopra i 20 secondi e poi Stefano Ubezio a mezza strada tra questi. Comunque la Pole Position è andata al torinese Davide Friselle che è risultato bravissimo a sfruttare la corsia rossa. Il suo tempo di 19,14 rimane comunque abbastanza distante dalla pole dello scorso anno di Alessandro Ventimiglia (18,88). Sarà interessante in autunno, se tutti saranno presenti, vedere come andrà a finire.
Spettacolare pranzo nel ristorante “la curva” dove la nuova gestione ha sfoderato un menù a base di paella e pesce molto molto apprezzato. Da ripetere. Da applauso.
Mi è spiaciuto che nel pomeriggio Stefano Lavazza abbia sofferto un piccolo problema fisico (otite immagino) che gli ha impedito di partecipare in modo competitivo alla gara a duelli.
Per la terza volta su 29 edizioni sono riuscito a vincere, cosa che in generale mi succede proprio raramente ( pensate che a Santhià, non ho mai vinto). In finale ho superato Friselle che nel pomeriggio ha subito un calo di prestazioni della sua auto mentre la mia era molto stabile e sicura. Merlo ha poi preso la coppa del terzo posto strappandola al Simone Carta soprannominato “il cinese”o “cin cin”.

Prove cronometrate 10 minuti per corsia (20 minuti a testa per ogni pilota)



I primi 4 passano direttamente al tabellone degli scontri diretti
Segue quindi unagara di eliminazione tra gli ultimi 6 delle prove cronometrate
( gara tradizionale di 10 minuti, eliminati ultimi 2)


Gara a duelli (12 gare ogni duello). Mini Ninco.


gare veteran con Scalextric primi anni 70 : gara tradizionale di 10 minuti (5 per corsia)


Se volete altre informazioni ( i file completi di tutti i tempi vaglio o altro) aggiuntiva mandatemi una e-mail (baccalaro@pininfarina.it) oppure telefonatemi al 335 5785 887.

Albo d’oro Scalextric di Vaglio

Ora la situazione dei vincitori di Vaglio risulta :
Maurizio Merlo 6
Ventimiglia 4
Friselle e Baccalaro 3
Brenna, Mufalli, Lavazza 2
Seguono altri sette vincitori con 1 sola affermazione.
In totale 14 diversi vincitori in 29 edizioni su 15 anni.
La media delle partecipazioni rimane intorno ai 13 piloti e mezzo Infine il numero complessivo di piloti che hanno partecipato ai vari raduni sale, con l’esordiente di questa edizione al corposo numero di 89 (ottantanove)

Arrivederci alla prossima edizione di Autunno 2005 ,insieme alla castaganata, ancora con le Mini Ninco, forse per l’ultima volta

Valter Baccalaro

Un piccolo promemoria delle regole adottate per il raduno di Vaglio.

La pista Scalextric di Vaglio non era originariamente prevista per disputare gare ma solo come circuito di prova; pertanto scelsi un tracciato a sole due corsie di ben 44 metri e inserii tutti gli elementi classici : tutte le chicane, l’incrocio, un ponte, la curva sopraelevata, il dosso etc. Da quando nel 1991, quasi per scherzo , ho iniziato a organizzare questi raduni, ho dovuto adottare una formula di gara che evitasse il problema dei commissari alle curve in quanto alcune zone del circuito sono difficilmente raggiungibili. Scelsi la formula dei duelli su due giri. Naturalmente non un duello ma serie di 8 o 10 duelli.
Come si svolge un duello di due giri:
• Chi vince si aggiudica 1 punto più 1 punto per ogni secondo di distacco
• Se un pilota esce di pista o si intraversa e non può proseguire senza toccare la vettura perde il duello e vengono assegnati:
o 3 punti all’avversario se questi era in testa
o 2 punti all’avversario se questi stava inseguendo ( o si era alla pari)
• Le regole valgono anche in caso di scontro in curva eccetto nelle zone chicane
• Uno scontro in chicane comporta sempre la ripetizione del duello ma se uno dei due piloti riesce a rimanere in pista guadagna un punto.
Naturalmente vince chi dopo la serie di duelli ha riportato il numero maggiore di punti.
Alla partenza eventuali uscite alla parabolica comportano rifacimento del duello.

Può apparire assurdo ma tali regole creano una situazione estremamente appassionante per i 40 secondi del duello. Spesso le due vetture rimangono fianco a fianco per tutta la durata del duello e le sportellate o le “bussate” in chicane diventano la regola. Tutti i piloti ne sono entusiasti e non vi è intenzione alcuna di cambiare queste regole anche se possono apparire assurde alla lettura.

Riguardo

slot

7 commenti su “29° Raduno Scalextric a Vaglio Pettinengo (10 luglio 2005)

  1. Complimentoni al “Presidente” Valter per il risultato ottenuto, e complimenti di nuovo per il bellissimo articolo pubblicato, che mette in evidenza la bellezza della pista e della location. Salutoni anche a tutti gli altri “Amici” ed un arrivederci a presto.
    Carlo

      • grazie Beppe, ci mancava un tuo intervento. ciau.
        PS ci sei questo week end al mare ?

        • Penso di no, purtroppo, mi sa’ che vado a pedalare in montagna
          Ciao e COMPLIMENTONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ONI,ONI!!

        • Se il PS è per me, penso di no.
          Comunque, sicuramente, se dopo il 17 Agosto sei giù al mare ci sentiamo per passare insieme una giornata.
          In qualunque caso sentiamoci anche prima per telefono.
          Ciao
          Carlo

          • Mi dici come possa il PS essere per te visto che valter rispondeva a me?!
            Sei il solito sbarbac…o!!!!
            COMPLIMENTONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
            Non so’ se mi spiego, disse il paracadute!

  2. Sono dieci giorni che guardo il disegno di questo circuito. Ancora non riesco a ricordarlo !!!!!!
    Se voi ci girate in 20 secondi a me ne vogliono 86 !

I commenti per questo articolo sono chiusi.