Una Toyota GT1 con 2 motori

Vi descrivo l’intervento passo-passo :
1-Comprato il telaio (fly porsche racing cassa corta),ho scavato nell’avantreno una nicchia dove alloggiare una culla ninco sempre cassa corta.
2-Allineate le due culle con due motori di scarto (non rischiare è meglio),ho unito la culla anteriore con resina bicomponente,elastica e robusta.
3-Assemblaggio motori : i due “cuccioli” in questione sono 2 slot.it 29k uniti con una molla di trasmissione della fly per i trazione anteriore.Il pignone è un 9 denti sempre slot.it.
4-Montaggio assale posteriore.Il pezzo è composto da assale 54 mm (slot.it) + cuscinetti 3/32 cartrix in alluminio + corona 30 denti sempre slot.it + cerchi F1 neri senza inserto (indovinate un po’ di che marca!) + Gomme F1 NSR Ultragrip.
5-Avantreno.Qui ci sono i semiassi di serie (niente asse perchè il motore N°1 lo impedisce) con montati sopra cerchi 15×8 in magnesio + gomma zerogrip (tutto …. slot.it)
6-Impianto elettrico.I fili di serie dei motori sono al silicone (il meglio del meglio),i motori sono collegati in parallelo,il pick up è il fly modificato per il nuovo alloggiamento delle viti con spazzole Slot.it.
7-Carrozzeria : da completare,è una proslot Toyota GT1 completamente fresata all’interno,con tutte le prese aperte e spoiler aggiuntivi in lexan artigianali (fissati al telaio).Poichè il passo è leggermente diverso da quello proslot,ho tagliuzzato le fiancate e le ho rimodellate con il lexan,mentre gli alloggiamenti delle viti sono stati spostati e re-incollati con la resina.Tutto verniciato di nero (sto aspettando la vernice trasparente !).Non bascula,ma pesa circa 10-11 grammi e influisce pochissimo sulla tenuta di strada.
8-Piombatura.Ancora da effettuare,ma l’effetto calamita dei due motori è esagerato !

IN PISTA : con l’assorbimento che si ritrova non è mlto gestibile.Ha una “zona morta” sul pulsante di circa 2/3 della corsa e questo la porta a reagire bruscamente,con accellerazioni da urlo e inchiodate al limite (il freno motore è anche troppo).Anche se non può correre alle gare è divertentissima da usare,anche in piste molto corte,per il suo carattere difficile da controllare.Vado molto fiero della mia piccola “concept car”,anche se non è perfetta.Cosa ve ne pare ?

Riguardo

E me lo chiedi ? SLOT !

11 commenti su “Una Toyota GT1 con 2 motori

  1. Visto che ultimamente le CT Ansi non sono tolleranti, potresti avere qualche problema a passare le verifiche………..

    AHAHAHAHAHHHHHAAAHHHH!!!!!!!

    Comunque, bel lavoro di “dream-car” !!!!

    Se posso darti due consigli, usa un pulsante con resistenza più bassa (5 / 10 ohm) e, se la frenata è eccessiva, allunga il rapporto (corona da 28 anzichè la 30).

    Emilio

  2. FANTASTICO, ma mi “dorge un subbio”!!
    Se uno dei 2 motori è, anche se di poco, inferiore all’altro, non finisce per “frenarlo”??
    Resta cmq un gran bell’esercizio di stile, anche se come dice Emilio, la CT dovrebbe essere ubriaca per passartelo??????
    znarfellago
    PS
    Come dico sempre, monogomma e monomotore sono il meglio per lo “sport”, quindi viva le categorie “entrylevel”…….ma il GT deve essere il GT ed allora ……..2 dime per le misure e quello che c’è dentro non voglio neanche saperlo!!!!!!!!!!!

    • A vuoto certamente uno spinge l’altro (non esistono due motori identici); sotto sforzo lavorano proficuamente ambedue, magari uno un pò di più.

      Vuoi varare un SUPER-SUPER-GT ?????

      Ciao Znarf

      Emilio

  3. Splendido!!

    Deve essere stato un bel divertimento.

    Sono esistite davvero auto slot commerciali con due motori, uno per le ruote anteriori, uno per le posteriori, ma così è la prima che vedo.

    Ciao

    Maurizio

    • Ok.
      Dopo il banchino in line, quello cassa lunga, in line reverse, sw long, sw short,…… ARRIVA IL DOUBLE????

      AHAHAHAHHHH!!!!

      Emilio

      • Questa sì che è una idea – doppia vendita di motori 🙂
        Ancora meglio – quattro motori motrici… ahah

        Ciao
        Maurizio

        • E poi… la Tyrrell 6 ruote….. 2 cerchi e 2 gomme in più…
          AHAHAHHHH!!!

          Emilio

  4. un’idea fantastica ed esemplare ….ricordo che circa 15/18 anni or sono su un’alfasud o una lancia delta ::::::caspita che dubbio:::::: qualcuno si inventò qualcosa di simile ……
    i miei complimenti
    davvero !!!!! chissà cosa ne pensa la ct ???????
    renato

    • Se non ricordo male era una Alfasud bimotore che serviva per le gare su ghiaccio. Uscì qualcosa su Autosprint all’epoca.
      Alibabà

I commenti per questo articolo sono chiusi.