Nuove corone e gomme Slot.it

1 – corone speciali angolate per auto con motore anglewinder – es. Honda
NSX. Queste corone, in ERGAL, sono caratterizzate dalla tradizionale
qualità degli ingranaggi Slot.it e hanno un particolare disegno del
dente progettato per funzionare al meglio con i pignoni sidewinder
Slot.it da 10,11,12 e 13 denti (SIPS10/11/12/13). L’utilizzo del pignone
a denti diritti è particolarmente vantaggioso in quanto l’accoppiamento
fra pignone e corona non dipende dalla posizione del pignone
sull’albero, rendendo così molto semplice il posizionamento del pignone
stesso ed il montaggio del retrotreno. Disponibili in 5 tipi diversi:
28-30-32-34-36 denti. Il primo tipo in vendita sarà la corona Z32
inserita nello ‘starter kit anglewinder’ SIKK09, entro la fine del mese.

2 – gomme F1 in mescola P3 e P4 (SIPT13 e SIPT14) e nuove gomme
anteriori a basso profilo 17×10 in mescola Z0 (SIPT15)

Saluti

Maurizio

12 commenti su “Nuove corone e gomme Slot.it

  1. Non trovo altre parole se non un tormentone che negli ultimi tempi và molto di moda e che forse negli ultimi eventi slottistici è stato usato forse a sproposito. Questa volta però non ci sono dubbi….
    CHE SPETTACOLOOOOO!!!!!

    Bravo Maurizio

    Ciao
    Claudio

    • Sono curioso di vedere come faranno a NON omologarle certo che questa e’ una bella botta all’orto del nano.

      • Antonio, ormai l’invidia nei miei confronti ti ha accecato completamente, davvero non ci sono parole!
        Forse anche la supremazia del Team NSR ai Campionati Italiani ti ha deluso….
        Sei davvero sul viale del tramonto, anzi, dello sprofondo….

        Chiedo scusa personalmente a Maurizio Ferrari per questo mio commento per niente inerente all’articolo pubblicato, tuttaltro, ma ormai è evidente che la banda del buco non ha rispetto per nessuno.

  2. Ho avuto il piacere di vedere una corona dal vivo e vi assicuro che sono un vero spettacolo, accoppiamento a dir poco perfetto,e ottima fattura,
    Ancora una volta complimenti a Slot it e di riflesso a Maurizio Ferrari.

    Ciao
    Walter

    • Rizzica?!?!? Cosa ci fai qui? di la verità, che tu usavi le corone coniche professionali già da tempo, le costruiva Mikiu in balsa con la brugola in titanio………..AHAHAH!!!!

      • In effetti devo dire che diverse idee mi sono venute durante la notte – ad esempio alle 4 di un mattino ebbi l’idea della sospensione magnetica.

        Per quanto riguarda la balsa, ci fu già qualcuno che realizzò un supporto per alettone di una F1 (vera) in balsa… era l’Alfa Romeo, e al pilota, Giacomelli, che chiese spiegazioni, fu risposto: “tranquillo, Bruno, è tutto calcolato”. Ovviamente l’alettone non arrivò neppure in fondo alla corsia box.

        Ciao
        Maurizio

        • Va bè… allora dovresti ricordarti dell’inaugurazione della F1 Alfa Romeo con motore a carburatori che non partiva e riuscirono a metterlo in moto con “bombe” di etere…..

          Emilio

          • va bè ma non sparliamo sempre dei patrii costruttori, che dire di quel mago che era Chapman (e che tra l’altro magari lo è ancora…..) che dopo la 79 ha fatto la 80 con minigonne curvilinee che nel moto rettilineo strusciavano di traverso alla pista????????????? o della Arrows (quel camion Warsteiner color oro ricordate) che montava il V8 Cosworth inclinato in avanti per favorire l’estrazione dell’aria dal tunnel venturi e ch aveva i semiassi cosi inclinati di 30° che duravano lo spazio si 30 km?????????????
            non male no??????????????????????????????
            znarfdellago

          • Per la 80 fu un mago (ancora una volta) perchè allungò il flusso fino al retrotreno…… vedi ESTRATTORI……

            Per la Arrows…. con quello che avevano… anche troppo!

            Emilio

          • Tutti questi flop erano dovuti al fatto che non si erano rivolti alla persona giusta……………..Mikiu!

I commenti per questo articolo sono chiusi.