Piccolo sfogo su Italia Slot

E’ chiaro di come Italia Slot sia il punto di riferimento del settore sia per i “professionisti” che per i neofiti.

Ma quello che salta subito agli occhi è che la parte del leone la fanno i club, le recensioni delle gare, i risultati e le classifiche, insomma sembra essere una sorta di club semi-esclusivo per chi ne mastica parecchio.

Leggo spesso sul forum di nuovi arrivati che chiedono informazioni, notizie, consigli e cercano aiuto; anch’io alcune volte l’ho fatto e devo dire che la disponibilità di qualche esperto mi ha aiutato parecchio.

Ma siamo lontani dall’impostazione che potrebbe fare di ItaliaSlot una vera e propria guida per gli appassionati, anche per chi ha la pista in casa, non ha tempo di andare in uno slotclub e vorrebbe approfondire le proprie conoscenze, imparare trucchi e segreti, per divertirsi meglio quando ha un pò di tempo.

Mancano veri e propri riferimenti che ad esempio si trovano sui siti spagnoli e tedeschi (ma la lingua ?).
Schede tecniche ? Trucchi ? Preparazione auto ?
Progettazioni e costruzione delle piste ? Novità ?
Sì c’è il forum ma a volte gli argomenti sono trattati in modo dispersivo e poco efficace, senza foto che spiegherebbero meglio gli argomenti, le tecniche, i segreti.
L’area SlotPress langue oramai da quanto tempo ?

Sia chiaro tutto questo mi sono permesso di dirlo perchè ItaliaSlot mi piace e mi ha subito appassionato,
ma non si potrebbe farla crescere un pò ?

Grazie e saluti.

Riguardo

Modellismo

5 commenti su “Piccolo sfogo su Italia Slot

  1. ciao,

    ti rispondo subito io in quanto diretto interessato e visto che gestisco la “baracca”, le tue osservazioni sono più che condivisibili, con me poi trovi terreno fertile su questo argomento, è una vita che chiedo a tutti di inviare prove ed articoli tecnici sulle auto e componenti ma purtroppo come giustamente hai notato, e non solo tu, le mie richieste sono andate a vuoto tranne qualche rara eccezione.

    Essendo Italia Slot un sito amatoriale, non ha le risorse fisiche e tecniche per poter produrre materiale come quello da te richiesto ma deve contare sull’appoggio di volontari che abbiano voglia e tempo da dedicare alle recensioni etc.

    Purtroppo non è facile, credimi, poi entrano in ballo anche altri discorsi che non è il caso di elencare, comunque rinnovo sempre la mia richiesta, chiunque voglia inviare articoli tecnici lo faccia pure, senza temere di essere criticato dai “mostri sacri”.

    Paolo

  2. ho letto il piccolo sfogo e comunque i portali soratutto spagnoli sono molto ben fatti ,io leggo su slotcenter.net ed uso un progr.per tradurre tipo L&H
    power traslator pro

    • Come ha già detto Paolo, Italia Slot è un portale amatoriale, Slotcenter invece da lavoro a parecchie persone.

  3. Condivido in buona parte le cose che dici però il tuo appello è un po’ troppo generico. Mi spiego: il modo di preparare un modello o di realizzare una pista può essere molto diverso a seconda della finalità e dell’impiego che se ne deve fare. Io frequento uno slot club, abbiamo una pista sei corsie ben attrezzata ed organizziamo e/o partecipiamo a gare (sia di Club che di campionato italiano ANSI). Preparare un modello per queste gare non è così semplice e molto spesso ogni slottista si tiene per sè i segreti del mestiere, molti dei trucchi e/o dei materiali usati per “elaborare” un modello si trovano comunque in vari forum del sito.
    Diverso è l’approccio se uno vuole preparare un modello da usare sulla propria pista di casa, dove casomai fare garette con i figli o con gli amici (io ho iniziato così). In questo caso infatti le variabili sono infinite e dipendono dalle regole che ognuno si da e dai modelli che intende utilizzare ed anche dal tipo di pista e da come è alimentata. Per farmi capire con un esempio io potrei anche mettere sul sito un articolo del tipo: “come preparare una Mercedes Clk Ninco DTM” , le soluzioni però potrebbero essere assai diverse, in funzione degli obiettivi che ho: se io il modello intendo usarlo in una gara di campionato IRC o semplicemente voglio rendere più performante la mia macchinina per usarla sulla pista di casa (casomai mantenendo il magnete).
    Detto questo voglio suggerirti una possibile via di uscita ai tuoi interrogativi, visto che non credo che la rubrica “slot press” si sviluppi più di tanto in futuro.
    Se hai esigenze specifiche prova ad inserirti nei vari forum “tecnici” e poni dei quesiti precisi rispetto ai problemi che incontri quotidianamente, del tipo “….ho acquistato il modello XY per usarlo sulla mia pista di casa, in gare senza magnete con gli amici, purtroppo il modello è veloce ma non sta in strada, cosa posso fare per renderlo più stabile?”, oppure “desidero partecipare alla gara di campionato IRC DTM del… e sono in possesso di una Bmw M3 Ninco, quali accorgimenti e materiali mi suggerite per rendere il modello più competitivo?…
    Credo che, ponendo domande in questa maniera, troverar senz’altro qualcuno disposto a darti utili e preziosi consigli.
    Ciao, Andrea (Chaparral)

I commenti per questo articolo sono chiusi.