Slot Metallo articoli Tecnici
Sul forum della vrslot ho già iniziato sperando che qualcuno mi risponda.
Come prima cosa sapete cosè una slot in metallo e come si suddividono? Io l’ho capita così:
una slot metallo e una slot car professionale suddivisa in due scale di grandezza in 1/24 e in 1/32 e si corre su piste di legno verniciato in vari colori (va di moda il blu) fatte ad arte, gli impiati sono sempre fissi quindi una volta costruita la pista sarà sempre quella e se volete una pista nuova prendete altro legno e talgiate! I telai di queste slot sono in metallo solitamente in acciaio tagliato al laser o con trancia, i motori sono modificabili e nettamentente superiori ai più potenti motori per la plastica, le carrozzerie sono in lexan trasparente (per chi non lo conosce è un tipo di plastica flessibile come una pellicola), le gomme sono del tipo in spugna (dico del tipo perchè il materiale con cui sono fatte non è proprio la spugna) i cerchi in alluminio e vanno incollati alle gomme in commercio si possono comprare ruote già pronte ovvero cerchi e gomme incollate.
Naturalmente le ruote non possono essere usate grezze vanno necessariamente tornite con il tornio per gomme.
Anche il pikup non è come quello per la plastica nel metallo si usano del tipo con gambo filettato che viene fissato al telaio con un dado di solito in alluminio oppure ottone. le spazzole sono più larghe e possono essere morbide o dure e si fissano al pickup con delle clips ad incastro su queste clips sono poi saldati i fili che portano corrente al motore.
Il primo argomento tecnico che toccherò sarà sui tipi di telai utilizzati.
Come prima cosa bisogna capire la differenza che passa tra un telaio definito PRODUZIONE e uno EUROSPORT:
il telaio PRODUZIONE è quel tipo stampato e composto in due parti una fissa e una mobile spesso si sente parlare di CHAMPION O MOSSETTI ma chi non è del settore non sa che La CHAMPION e la MOSSETTI producono telai anche per la categoria produzione la prima il TURBOFLEX e la seconda il TITAN per chiarici questi telai non hanno saldature e i due pezzi che li compongono vengono accoppiati ad incastro.
I telai definiti EUROSPORT sono a mio parere quello che la tecnica slottistica possa offrire al modellista più esigente. Sono telai disegnati al computer e tagliati con il laser vengono poi asseblati perchè composti da più pezzi tramite saldature. a differenze di quelli PRODUZIONE questo tipo di telaio e solitamente composto da un trave principale (non batate al mio vocabolario non propiro tecnico) alle pancie che sono fisate al detto trave con delle piccole cerniere a mezzo saldatura (in modo che possano basculare sia senso longitudinale che in altezza) e ai due supporti dove vanno poi saldate (si saldate) le bronzine o i cuscinetti (si saldano anche questi un po alla volta e vi ci porto) è ovvio che un telaio cosi costruito deve essere necessariamente revisionato, tutto deve essere perfettamente in squadra. Questo tipo ti telaio e disponibile in commercio in due modi: in kit e credetemi io non ci penso lontanamente a comprarlo così o già montato (la scelta vivamente consiglata).
Vi invito a visitare il sito di MOSSETTI al www.mossettiracing.com dove potrete ammirare a capire meglio i telai per lo slot metallo. per il produzione vedete le foto del titan che è in scala 1/24 per l’eurosport vedete 32th eurosport e 24th eurosport sia in kit che montato (ha se qualcuno ne ha voglia, ma solo per pura curiosità date un occhiata al boxstock è un telaio per auto chiamate wingcar da oltre 100 orari). Alt ci sono tanissimi altri siti dove vedere i telai e le slot in metallo se ho fatto menzione del sito della mossetti è perchè è quello dove ci sono le foto più dettagliate dei telai che vi ho decritto la mia non è nel modo più assoluto una campagna pubblicitaria alla ditta menzionata. Spero di essere stato chiaro questo se me lo permetterete vuole essere il primo di una serie di articoli sullo slot in metallo in modo che tutti possano saperne di più e perchè no imparare qualcosa. quelli che mi conoscono sanno che sono una schiappa alla guida chiedete a Noviello S. che ha avuto la sfortuna di trovarsi a correre a fianco me in un venerdi notte a Roma sulla pista della MIRCORACING (e Salvatò aspetta tu…), ma tutto quello che sto imparando non voglio tenermelo per me, non ho manie di protagonismo è solo che credo che il metallo abbia bisogno di essere più divulgato perchè più si è più ci si diverte.
SALUTI A TUTTI e vi chiedo di sopportarmi se mi permetterò di scrivere ancora
Valerio BELLANTONIO (suggerimenti al 3391244179)
Bravissimo Valerio!!!
Davvero complimenti, per uno che ha appena iniziato a conoscere il mondo è davvero un contributo importantissimo.
Tu sei anche fortunato perchè nel club di Roma (MRMC) hai avuto la possibilità di conoscere brava gente, che si mette a tua completa disposizione per spiegarti tutto e consigliarti.
Questo è uno dei segreti, l’attività di club, soprattutto l’atteggiamento dei più nei confronti di chi è appena arrivato!
Ecco perchè ti ho sconsigliato di farti la pista in casa, perchè ero sicuro che queste brave persone ti avrebbero messo sulla giusta strada NEL CLUB, e non mi sono sbagliato.
La serata di venerdì notte con gli eurosport???
UNO SBALLO!
Per puro caso Antonio Merlini mi ha telefonato verso le 21.30, voleva delle spazzole, ma io ero sulla A1 verso Orvieto di ritorno a casa, ad un certo punto gli chiedo: “Antò, hai una macchina per stasera?” e lui “si, non è pronta oerò, ma perchè’ vieni?” e io “ok, montala che arrivo!”
Piombo in pista all’improvviso alle 22.30 e ritrovo tutti i vecchi amici, compagni di merende e altri, tra cui Valerio.
4 minuti di prove sul tortuoso ed impegnativo ma per me piacevole tracciato, alla fine Antonio ovviamente si tiene la macchina migliore e mi affida quella vergine, appena montata (un eurosport però!)
La gara?? divertentissima, stile kamikaze con partenza al fulmicotone, tiratissima, lotte incredibili con avversari abili e con Valerio che mi centrava
ovunqueeeeeeee
Ciao Valerio e complimenti ancora.
I risultati arriveranno, stai tranquillo, sei già sulla buona strada perchè innanzitutto ti diverti.
Ti faccio i complimenti per il bell’articolo e quello che voleva secondo me raggiungere cioè sensibilizzare “noi” plasticari termine secondo me molto brutto ma che alla fine fà capire con una parola in che ramo lo slottista si identifica.
Seguirò con molto interesse tutto quello che scriverai sul metallo in modo da potermi fare una cultura anche su questo tipo di slot che per me è arabo anche se difficilmente lo potrò mettere in pratica.
Complimenti ancora Valerio.
Ciao Valerio sono Stefano, complimenti per l’articolo, hai capito chi sono? Se vuoi possiamo concordare un’articolo sulle categorie che stiamo utilizzando a Roma con foto esplicative e tecniche per il montaggio e la messa a a punto.
Un saluto e ancora complimenti.
Grande !!! Non so nulla sul metallo ma a Genova abbiamo appena preso una Tecnoslot blu su cui corriamo con la plastica e abbiamo incominciato da poco a girare anche con il metallo. Stamo anche aspettande dei missili che “dovrebbe” prepararci Salvatore (a che punto 6 ?!?). Mi chiedevo come mai nessun metallaro scrivesse su Itaslot per cui continua pure che ti seguiamo con interesse (magari convolgi anche il grande guru Paolo Niccolai
ciao paul (Grifoni Genova)