Proposta NSR per Slotlandia
Mi piace vedere che ci sono diversi tipi di gara (auto strettamente personali, auto identiche per tutti, auto simili) affinchè ognuno “trovi” la categoria più congeniale.
E piace sottolineare anche a me che a Slotlandia non ci si gioca il Campionato Italiano 2004 (che è tutt’altra cosa :-))) ma ci si confronta per tirare fuori il meglio per il 2004.
Veniamo quindi alla mia proposta:
– Gara DTM e gara GT3: perchè non provare le nuovissime gomme NSR create appositamente per le persone “normali”??
Questa è una gara “open”, quindi può essere benissimo un banco prova per verificare nuove soluzioni, nuove proposte; quale occasione migliore per provare un nuovo particolare capace di migliorare la vita dello slottista medio?
Le gomme NSR garantiscono prestazioni ECCEZZZZZZZIONALI in seguito alla sola tornitura, ripeto, SENZA TRATTAMENTI sono già eccezionali; se si vuole raccogliere consensi tra le persone “normali” si deve dar loro la possibilità di correre ad armi pari (o quasi); esempio: personalmente ho fatto 3 gare DTM quest’anno ed ho dovuto CHIEDERE le gomme in tutte le occasioni altrimenti ero fermo! Questo non è possibile. Le gomme NSR garantiscono a tutti prestazioni incredibili, fuori dal comune, e SENZA TRATTAMENTI.
Proposta per gara DTM e GT3: la NSR fornisce GRATIS le ruote posteriori INCOLLATE E TORNITE PRONTO GARA A TUTTI, da montare prima della gara.
L’obiettivo è di chiedere la omologazione dal 2004 delle gomme NSR in tutti i Campionati DTM perchè queste garantiscono prestazioni eccezionali SENZA TRATTAMENTI, riducendo VERAMENTE e NOTEVOLMENTE il gap tra i big e i normali.
(tanto chi è bravo è bravo)
Invito tutti a visitare il sito www.imca-slotracing.com nella sezione “1/32 WORLDS”.
La NSR ha fornito la macchina NSR-TSRF completa a tutti in kit, da montare, e le ruote punzonate prima del via.
Un successo enorme, senza precedenti. Leggete il reportage e i commenti sulle nostre gomme, abbiamo richieste DA TUTTE LE PARTI DEL MONDO!
A voi la parola, slottisti medi, big, vip e altri.
NSR
Salvatore Noviello
sul sito del “Santone” ho trovato le seguenti righe che mi trovano assolutamente d’accordo:
“Korec, Montiglio, Hood, Horky, Baikry, etc. all concluded that TSRF cars are undrivable. One needed wizard Salvatore Noviello to modify them completely, and even then, they can only be used on plastic tracks with a magnet.”
ciao
Lucio
Scusate la mia ignoranza, ma si può avere una traduzione?
Grazie MB
“Korec, Montiglio, cappuccio, Horky, Baikry, ecc. tutti hanno concluso che gli automobili di TSRF sono undrivable. Uno ha avuto bisogno del wizard Salvatore Noviello di modificarlo completamente e perfino allora, può essere usato soltanto sulle piste di plastica con un magnete”
tradotto con http://www.worldlingo.com/it/products_services/computer_translation.html ma abbastanza chiaro il senso
Chiarissimo!!!!!!
COME AL SOLITO NON AVETE CAPITO NIENTE DI NIENTE!!!!
PREGHEREI “BONARIAMENTE” DI NON PUBBLICARE MESSAGGI INESATTI E DISTORTI ATTI A TENTARE DI GETTARE FANGO SULLA NSR!
ORA PERDERO’ DEL TEMPO PREZIOSO SOTTRAENDOLO AD ALTRE IMPORTANTI ATTIVITA’ LAVORATIVE PER CERCARE SU INTERNET QUALCOSA DI ESATTO, PUBBLICATO SUL SITO http://WWW.IMCA-SLOTRACING.COM, PER DIRE COME VERAMENTE STANNO LE COSE.
Di chi stai parlando? Quando parli in un contesto pubblico nel momento in cui dai degli ignoranti e dei diffamatori (accuse pesanti), sarebbe bello per evitare equivoci, fare i nomi e i cognomi perchè almeno l’accusato si possa difendere.
Inoltre la richiesta di traduzione mia, aveva propio lo scopo di porre chiarezza, evitando di usare dei traduttori, sarebbe bello avere una traduzione letterale dei testi, e sicuramente per NSR non sarebbe una perdita di tempo.
Ciao MB
Ecco una bella idea. Senza tanti problemi per indovinare le gomme giuste, oltre ad essere un’ottima occasione pre testare nella migliore situazione, cioè una gara, la + grossa novità come accessori: le gomme NSR. Perchè no? Nelle classic si mischieranno Vanquist, scalextric, con la nota casa spagnola che produce le vetture Classic, perchè allora non provare le gomme NSR?
Ciao Dario
Ma cosa dici??? Proprio tu che AMI così tanto la pista Ninco?!?!?!? ;-)))))
Da quando anche a La Spezia abbiamo scelto la strada della “gomma oliata libera”, abbandonando quella troppo chiusa della monogomma siliconica, devo dire che sono nati i previsti problemi di differenza di prestazioni.
Purtroppo tra una gomma ben montata e preparata, a parità di materiale e tempi di preparazione, ed una “sfortunata” ci sono svariati decimi sul giro.
Situazioni variabili della pista impongono spesso prove di vari set in funzione dello stato del fondo al momento.
E la scelta del GT Open Centro di utilizzare gomme riconoscibili non è la soluzione, anzi, complica la vita se si vuol rettificare i fianchi (gomma maldestarmente incollata) o utilizzare gomme di grande diffusione (vedi Proslot). In ogni caso, da quello che ho provato, non ci sono abissi tra una mescola ed un altra (parlo di Ninco, Slot.it , Reprotec, Proslot, ovvero quelle provate), ma sul colpo di c..o di incollarla ad hoc, tornirla da re e oliarla e gonfiarla al punto giusto.
Non ho ancora avuto il piacere di provare le NSR, mi auguro che risolvano davvero il problema della perdita di tempo nel preparare le gomme, tempo che sarebbe forse più bello (imbrattandosi di meno…….!!!!) da spendere (sempre parlando di slot) a curare la meccanica del modello.
Emilio
Ciao Dario,
io ti posso dire la mia esperienza (che potranno confermarti anche Maurizio e Pietro). Questa estate, alla gara della Brugarola, sono state utilizzate sulle 355 fisse ed uguali per tutti le gomme Magnetic della NSR. La pista era una Polistil assolutamente non gommata e parecchio scivolosa.
Il risultato è stato a dir poco sbalorditivo… l’aderenza era ottima!
Con questo non voglio dire che le macchine non sbandassero più in curva, ma la risposta era graduale sia in “sbandata controllata” che nelle brusche accelerazioni e quindi anche i “neofiti” non erano continuamente fuori pista (o per lo meno non lo erano per la scarsa aderenza delle gomme!!!).
bye, Umberto
Questa è una email privata inviata dal “boss” di un grosso portale spagolo (slotcenter) che ha unsato per la prima volta le gomme NSR versione rally.
“Da: “Slotcenter”
Data: Sun, 14 Sep 2003 15:56:24 +0200
A:
cc:
Oggetto: Rally rubber in competition first test
Hi Salvatore,
Yesterday I ran a local rally with magnetic rubber in the rear train and middle profile soft rubber in front, the model one Ninco’s Subaru with Nc5 engine.
The car was the more sure I drive ever and finally my position was 10 in Gr.N and the first Ninco. This rally has 120 pilots in his entry list, and many of this pilots like to test your rubbers, when are they available in Spain?
Great product
David
PD: Are you thinking in launch rubber for formula 1 cars (using Nincos standard wheel size). Have you wheels and crowns for this category?
“
Traduzione per MB:
“Ciao Salvatore
Ieri ho corso un rally LOCALE con le gomme “magnetic” dietro e gomme “soft” avanti, con auto Ninco Subaru con motore NC-5.
La macchina era la più sicura che io abbia mai guidato e alla fine la mia posizione è stata 10° in Gruppo N e 1° nella classe Ninco. QUesto rally ha 120 piloti (!!!!!! una gara locale miiiiii n.d.r.) partecipanti, e molti di questi piloti gradiscono provare le tue gomme, quando saranno disponibili in Spagna? “
poi ancora “stai pensando in un lancio per le auto formula 1? hai cerchi e corone per questa categoria?”
Da notare che questa era una gara “club”, “locale”, con 120 iscritti…..
Qualcosa dal sito http://www.imca-slotracing.com:
Response in the press was beyond expectations, with, among others, a complete page on the 132 Model Car Worlds in a French newspaper. Best race was the one with the 132 model cars, exactly the one which seemed as well as impossible before the start. That is exclusively the merit of NSR: having equipped the nearly undrivable TSRF chassis with ultra soft tires and with a total new gear ratio, the cars were at once very enjoyable and could be driven without ballast and without traction magnet. At the 132 Worlds all racers had exactly the same cars (except for the DTM bodies by Ninco, Scalextric and SCX), so that the driving abilities of all racers were the decisive factor.
Behind the scenes JPVR was in continuous contact with NSR’s Salvatore Noviello. The Italian fully admitted that the TSRF was hardly more than a nightmare. However, creative as he is, he developed in one week time a complete new pinion and spur gear and let make 200 pair of so called “magnetic” tires. The result was just dumpfounding. Test-driver Georges Baikry could simply not believe his eyes when he made his first tests with the NSR. Contrary to the American club version the Italian version, with the ultra soft tires and the very special gear ratio, could be raced and without ballast, and without traction magnet. At once it was a very enjoyable car allowing perfectly a competition among strict similar cars.
All by all a very enjoyable race, thanks to the creativity of NSR’s Salvatore Noviello, having been blamed without any reason by the vinegarish PdL.
Sono disposto a pagare un interprete se MB ha problemi con l’inglese.
Perdonami Salvatore ma se sei disposto a pagare un interprete, mi spieghi come hai fatto a tradurre per comprendere?
AAOOOOOOOOOOOOO! Nano Nano!
Traduzione per MB, tralasciando l’introduzione:
“La migliore gara è stata quella con le auto 1/32, esattamente quella che sembrava così tanto impossibile prima dello svolgimento. QUESTO E’ ESCLUSIVAMENTE MERITO DELLA NSR: avendo equipaggiato il quasi inguidabile telaio TSRF con ruote ultramorbide e con completamente nuova trasmissione (corona e pignone n.d.r.), le macchine erano IMMEDIATAMENTE davvero divertenti e potevano essere guidate SENZA PIOMBO E SENZA MAGNETE (MAIUSCOLO PER MB). Ai Campionati del Mondo 1/32 tutti i piloti avevano esattamente le stesse auto (eccetto per le carrozzerie ninco, sclextric e scx), così l’abilità di guida di tutti i piloti era il fattore decisivo”
“Dietro le scene JPVR (Il Santone n.d.r.) è stato in continuo contatto con Salvatore Noviello della NSR. L’Italiano ammetteva pienamente che la macchina TSRF (ovviamente quella originale n.d.r.) era duramente peggio di un incubo. Tuttavia, creativo come lui è, ha sviluppato in una settimana di tempo un completamente nuovo pignone e corona e ha realizzato 200 paia di ruote così denominate “magnetic”. Il risultato è stato subito immediato. Il test-driver Georges Baikry (campione del mondo 1987 1/32 model car n.d.r.) semplicemente non poteva credere ai propri occhi quando ha effettuato il suo primo test con i la configurazione NSR. Al contrario della versione americana, la versione italiana NSR, con le ruote a mescola ultrasoffice e una trasmissione veramente speciale, poteva essere utilizzata in gara e SENZA PIOMBO, E SENZA MAGMETE. Immediatamente è stata una auto veramente divertente consentendo perfettamente una competizione tra auto strettamente similari.”
“Tutti da tutti (boh?) una gara veramente divertente, grazie alla creatività di Salvatore Noviello della NSR, che era stato incolpato senza alcuna ragione dall’alcolizzato (boh?) Philippe de Le Spinay”
Non so se è chiaro ora.
Va bene tutto, ma dare a Philippe de Le Spinay dell’alcolizzato …… !!!!
Vinegarish deriva da vinegar (aceto). E’ quindi un aggettivo che lo qualifica come persona acida, aspra.
Questo corrisponde sicuramente di piu’ al carattere di Philippe de Le Spinay, enciclopedia vivente dello slot.
Ciao, Gattaccio.
scusa Stefano ma ho usato al volo un traduttore su internet, e dopo 15-20 tentativi mi è uscito quello; non avevo dietro un dizionario e mi sono fidato; ovviamente non è assolutamente mia intenzione offendere Philippe, infatti quelle parole erano dell’articolo, non mie.
Conosco personalmente Philippe e lo stimo, per me lui è un genio, e lui stima me, siamo molto in sintonia, puoi leggere sul suo sito gli elogi che mi ha fatto per il duro lavoro svolto per il mondiale per rendere competitiva la sua auto senza il magnete. Ha anche rassicurato tutti i distributori TSRF del mondo circa la possibilità di avere prossimamente le “magiche” gomme NSR già di serie e per tutti. (per me una consacrazione importantissima).
Tra le tante cose buone che ha fatto nella vita ha “inventato” lui i kit turbo della parma, circa 40 anni fa! Quindi lunga vita a Philippe.
E poi non è vero che è acido, aspro; è molto cordiale e disponibile, anche alle critiche.
Ciao
Ne sono sicuro Salvatore; il mio era solo un tentativo di stemperare la tensione che sentivo si stava venendo a creare.
Anche io ho conosciuto Philippe attraverso un altro forum anni fa ma ricordo che, al di là della sua immensa conoscienza del mondo slot (ma anche del mondo delle auto da corsa in scala 1:1), entro’ parecchie volte in conflitto con altri utenti del forum a causa della suo modo, a volte sgarbato, di esprimere giudizi.
Non mi sarei stupito pertanto se avesse espresso dei commenti in maniera acida nei tuoi confronti.
Nonostante cio’ reputo Philippe una delle persone piu’ brillanti che abbia avuto modo di incontrare.
Ciao, Stefano.
Che tensione avete usato??
Al Mondiale?
Hanno detto 13 volts ma secondo me erano meno, almeno in pista.
Forse perchè la pista era in plastica.
Sulla NSR FUTURE TRACK a 11 volts la macchina già vola!
Magari all’alimentatore segnava 13 ma in pista saranno stati 12 o meno; comunque gli spagnoli avevano dietro una 156 proslot ultrapreparata con tanto di v12-29, tutto incollato, pezzi professionali, piombo ed altro ma la macchina NSR-TSRF era oltre 2 secondi e mezzo più veloce! Ovviamente con gomme appena tornite, mentre quelle della 156…
e usare un tester da appoggiare sulle bandelle?
Si ma non lo avevo dietro, e poi a dire il vero mentre eravamo anche piloti partecipanti abbiamo dovuto punzonare 50 macchine complete di motore e telaio, tutte le ruote, distribuire il materiale, consegnare dopo le viti di fissaggio motore al telaio, montare le spine ai pulsanti elettronici perchè erano differenti dal solito nonostante fossimo in belgio….
in tutto questo dovevamo anche montarci le 2 macchine per noi perchè erano fornite in kit.
io ho provato per soli 3 minuti su una corsia e altri 3 minuti su un’altra, dopo che hanno staccato la corrente in pista a prove finite, pensa te…
ecco anche perchè i risultati non sono stati brillanti…. gli altri avevano le macchine in mano da almeno 3 mesi, gli spagnoli sapevano già tutto;
noi abbiamo scoperto solo in gara che le spazzole andavano accorciate altrimenti andavano in corto.
pazienza, sarà per il prossimo anno.
Potevi usare il kit aerodinamico che ho provato qui a Soragna? Ti è arrivato??? Guarda che funziona!!
Un articolo specifico sul lavoro svolto dalla NSR su gomme e rapporti per la gara 1/32.
Anche senza interprete si capisce che “ci vorrebbe un premio nobel per Salvatore Noviello … ecc ecc”
Editorial 36
5 Lessons after IMCA Nats & USRA NATS
THE DUTCH REVOLUTION, MOMO & G12
In the NSR version the TSRF132 is an enjoyable car
September 8 – We all now that in slot-racing correct tires are half of victory. At the IMCA Nats that was again proven with the TSRF 132 chassis. On the difficult Carrera 6-laner of Dison the improved club car of PdL was just undrivable without traction magnet and with the existing gear ratio. Wizard Salvatore Noviello – himself a double world champion and modern racer, not an antiquity from the highdays of Cox (late 1960s) – proved that with correct tires and a well-adapted gear ratio one can drive even the most undrivable car. Should there be a Noble Prize for the most undrivable car the American Frenchie PdL should have won it at least a dozen times in a row. However, should there be a Noble Prize for a genius maling such total undrivable car an enjoyable race object, Italy’s Salvatore Noviello should be a dozen times the winner. After the alarming reports that racing with the TSRF was as well as impossible he developped in 7 days time his so-called “magnetic tires” and his so-called “magnetic spur gear”. Georges Baikry, the 1987 world champion of Toulouse – the man who tested the TSRF 132 during weeks to conclude that this toy was unworkable – could not believe his eyes after the NSR miracle: with Noviello’s tires and Noviello’s special spurgear (and special pinion) the TSRF 132 was at once an enjoyable car, just as Einari Fyhr predicted. A FIRST LESSON is that the IMCA 132 Model Cars should be maintained as IOC Race. For next year NSR has plans to develop a total new adjustable postmodern chassis, not such an antiquity as Cox’s “failed” Super Scale of …1969. Another possibility
Traduzione per MB:
“Lezione 5 dopo i Campionati del Mondo IMCA e i Campionati d’America”
“La rivoluzione tedesca, Momo e Gruppo12”
“Nella versione NSR la macchina TSRF 1/32 è una auto divertente”
“Noi tutti sappiamo che nello slot le ruote giuste costituiscono il 50% della vittoria. Ai Campionati del Mondo questo è stato di nuovo dimostrato con il telaio TSRF 1/32. Sulla difficile pista Carrera 6 corsie di Dison la auto di PdL (tsrf 1/32 n.d.r.) era davvero inguidabile senza il magnete e con l’originale rapporto di trasmissione.
IL MAGO SALVATORE NOVIELLO – egli stesso due volte Campione del Mondo e attuale pilota, non una antichità degli anni 60 – HA DIMOSTRATO CHE CON LE GIUSTE GOMME E L’ESATTA TRASMISSIONE SI PUO’ ANCHE GUIDARE L’AUTO PIU’ INGUIDABILE. Se ci fosse un Premio Nobel per l’auto più inguidabile il franco-americano Philippe de Le Spinay dovrebbe averlo vinto almeno una dozzina di volte di seguito.
Tuttavia, SE CI FOSSE UN PREMIO NOBEL PER IL GENIO PER AVER TRASFORMATO UN’AUTO COSI’ TOTALMENTE INGUIDABILE IN UN’AUTO DIVERTENTE DA GUIDARE, l’ITALIANO SALVATORE NOVIELLO DOVREBBE ESSERNE UNA DOZZINA DI VOLTE IL VINCITORE.
Dopo le allarmanti notizie che riportavano che gareggiare con l’auto TSRF 1/32 era impossibile, EGLI HA REALIZZATO IN 7 GIORNI DI TEMPO LE SUE RUOTE CHIAMATE “MAGNETIC” E LA NUOVA TRASMISSIONE “EXTRALIGHT”.
Georges Baikry, Campione del Mondo 1987 in Tolouse, l’uomo che ha testato l’auto TSRF 1/32 durante intere settimane per concludere che questo giocattolo era inguidabile, NON POTEVA CREDERE AI SUOI OCCHI DOPO IL MIRACOLO NSR: CON LE RUOTE DI NOVIELLO E CON SPECIALE CORONA E PIGNONE DI NOVIELLO L’AUTO TSRF 1/32 ERA SUBITO UNA MACCHINA PIACEVOLE, giusto come Einari Fyhr predicava.
La prima lezione è che il Campionato del Mondo 1/32 Model Car verrà disputato e mantenuto come gara IOC (le 30 gare più importanti nel mondo n.d.r.).
Non so se può bastare.
Tutto preso da http://www.imca-slotracing.com DOPO LO SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO, NON COME FATTO DA LUCIO IN MANIERA INGANNEVOLE E SPREGEVOLE, RIPORTANDO COMMENTI SCRITTI PRIMA DEL MONDIALE, QUANDO NESSUNO AVEVA IN MANO LE GOMME MAGICHE.
Email privata ricevuta dall’americano Fred Hood, uno dei pionieri dello slot made in USA:
Da: “Fred Hood”
Data: Sat, 6 Sep 2003 14:24:22 -0700
A: “gerardina gallo”
cc:
Oggetto: Re: More of the same…
Hello Salvatore,
Yes, you are very right…With your tires, wheels, the cars were very nice to drive…I was impressed as to how well they worked…Just caught off guard as all the things we had practiced with were nothing like what we raced with and was not familiar with the rules for racing…like cleaning the tires….the tires loaded up just like in real cars…if we race these cars again, we will be much more prepared…
One of the main problems here is that most plastic track racing is an individual thing, mainly in someone’s garage…Like my friend who did my NASCAR body…I’m looking foreward to driving on his track with my cars now that I have your tires…
I appreciate the tremendous effort that you made to make the pieces for the race as well as the track….I have worked on many tracks in my years and know how tired you guys were…to say nothing of the disrepair of the controllers due to a year of use and no maintenance…
Was good to see you again…
Hope we can get togeather again next year…
Later Crash
Fred Hood
Traduzione per MB:
“Ciao Salvatore,
SI, tu hai veramente ragione… Con le tue ruote, cerchi, le macchine erano veramente piacevoli da guidare… Sono rimasto veramente impressionato da come queste lavoravano bene… (purtroppo il resto non l’ho ancora capito bene per ora)
“Ho apprezzato lo sforzo tremendo che hai fatto per realizzare tutti i pezzi per la gara così bene, come per la pista… Io ho lavorato su molte piste nei miei anni e conosco come erano stanchi i tuoi ragazzi… ecc
Salvatooooooooreeee!!!
Porti la Future Track a Novegro?????? Perchè non ci organizzi delle sfide con i telai TSRF in assetto IMCA??
Ciao Lorenzo.
Salvatore la traduzione non serve solo a me, ma a molti degli utenti del portale, quindi evita di esordire con traduzione per MB
Una domanda, le gomme NSR erano meglio di quali gomme? Non mi sembra che sia specificato?
Ciao MB
P.S. Hai mai provato queste gomme http://www.fantasyworldhobbies.com/acatalog/Hot_Shoes_Tires.html
Mi sembrava fosse scritto chiaramente “meglio di tutte le gomme”, anche nella email dello spagnolo, che sicuramente avrà provato più gomme di te (cosa molto difficile peraltro); anche il Campione del Mondo del 1987 ne avrà provate più di te, e lui è nello slot “vero” ed internazionale da prima che tu nascessi.
Ritengo del tutto inutile continuare a rispondere ai tuoi interventi, veramente negativi per il mondo dello slot.
Da profondo appassionato di slot quale sono (e non da costruttore) mi chiedo veramente cosa faccia tu di positivo per lo slot, per lo slottista, con i tuoi interventi per i quali non trovo le giuste parole.
Sembra che tu ultimamente abbia preso l’abitudine che in precedenza aveva qualcun’altro…
Sono veramente amareggiato nel constatare che per vendere qualche misero cerchio o qualche spazzola da pochi centesimi tu debba usare mezzi così bassi. (e penso tra me e me: chissà se ci fossero milioni in palio cosa potrebbe capitare!)
Mi scuso se non ho letto bene ( personalmente ritengo una affermazione un po troppo generica, per poter dar atto a dei veri paragoni tecnici e personali di tutti gli slottisti) e hai ragione io sono l’ultimo a capire di slot e lo dico io non c’è bisogno che lo dica tu.
Se non vuoi rispondere più ai miei messaggi posso solo dire peccato, però se per un ultima volta mi spieghi cosa c’è di negativo per lo slot nella mia domanda ti sarei grato.
Io cosa faccio di positivo per lo slot niente, mi piacerebbe, ma sopratutto non penso di fare niente di negativo ed è questo l’importante.
Però SALVATORE il MISERO e GLI INFIMI MEZZI non sono certo miei e se vuoi ti spiego anche il perchè se mi dai il permesso.
Ciao dal più inesperto degli slottisti al mondo MB.
dear Salvatore….
azz… mi sono confuso con l’inglese…..
Caro salvatore,
non sono produttore, non sono tester, ma come molti di noi che fanno slot, quando non uso le gomme che mi preparo, ed ho la fortuna di usare delle buone gomme, vedo la differenza e capisco
gli ultimi problemi del Kaiser Schummy.
Hai vinto dei mondiali, ci hai dato delle ottime gomme di partenza per DTM e OPV, trovi quasi sempre la soluzione ai nostri problemi, e allora
…..”SMETTILA” di perderti in sterili polemiche.
Io non so se e perchè MB possa avercela con te,
ma se così fosse non gli fregherebbe niente delle
tue precisazioni, se invece tutto fosse nato da un malinteso allora avresti cmq sprecato tempo e denaro.
Salutoni
Znarfdellago
PS
nel portale sarebbe meglio usare “bene” lo spazio!
Giusto?
Io non c’è l’ho affatto con Salvatore Noviello ne con i suoi prodotti e le domande le pongo per avere delle precisazioni in quanto mi interessano.
Ma quando leggo più volte TRADUZIONE PER MB (ignorante si perchè non conosco bene l’inglese, ma non imbecille!!!) ed inoltre vengo definito MISERO e SCORRETTO (vorrei sapere perchè) permettemi una lieve incazzatura, anche se chi scrive fosse il Papa o il Presidente della Repubblica.
Ciao MB
Sono sorpreso da quante reazioni ha provocato il mio commento ma purtroppo, ed è una cosa che davvero mi dispiace, tutto ciò ha distolto dal vero senso dell’articolo di Salvatore.
Comunque, dato che si sono scritte anche cose poco simpatiche, vorrei fare un attimino di chiarezza.
Riguardo al telaio Tsrf vi ricordo che abbiamo pubblicato un articolo in data 17 luglio
(http://www.italiaslot.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1283)
ed i commenti ricevuti non mi sembravano indicassero opinioni così diverse dalle nostre, anzi da Noviello abbiamo ricevuto soltanto apprezzamenti per la serietà con la quale abbiamo condotto le nostre prove e riportato con chiarezza ed obiettività i nostri commenti (per tutto ciò onore al merito a ziofabri-migio). Ci eravamo ripromessi di scrivere una seconda puntata sull’argomento, insomma sul telaio Tsrf senza il magnete, ma pur disponendo di una pista Polistil e di una in legno, variando gomme, rapporti, assetti, spazzole, pesi, i risultati non convincevano e comunque un problema insuperabile era il pick-up…che non c’era!
Questo accadeva tra metà luglio e metà agosto.
Poi arriva il commento incriminato che è stato pubblicato il 22 agosto
( http://www.imca-slotracing.com/WNEWS.htm )
cioè prima dei mondiali (28-31 agosto): in queste quattro righe il Santone dice che il gotha dello slot mondiale ha decretato che quel telaio è inguidabile, mentre ci vogliono le cure del mago Noviello (lo definisce esattamente così, e mi sembra un complimento, no?) per renderlo guidabile almeno con il magnete sulle piste in plastica. Dato che questo giudizio corrisponde esattamente alle nostre conclusioni, ci siamo sentiti in buona compagnia.
Ed eccoci al 28 agosto: i mondiali. Van Rossem titola:
“NSR wonder tires make TSRF-NSR enjoyable 132 car!”
che accosterei a quanto qui sopra scritto da Noviello stesso:
”… COMMENTI SCRITTI PRIMA DEL MONDIALE, QUANDO NESSUNO AVEVA IN MANO LE GOMME MAGICHE.”
NESSUNO, tantomeno noi, era in possesso delle sopracitate gomme, quindi le gomme che tutti abbiamo comperato con il kit più di un mese prima non erano quelle “giuste” e non le avevano nemmeno i top driver menzionati dal Santone.
Allora tutto si spiega: solo al 28 agosto Van Rossem ed i suoi ospiti hanno potuto disporre delle gomme magiche ed il mondiale è stato un successo.
A questo punto non ha senso quanto scritto da Salvatore:
“…. NON PUBBLICARE MESSAGGI INESATTI E DISTORTI ATTI A TENTARE DI GETTARE FANGO SULLA NSR!”
perché quanto ho scritto è facilmente verificabile e databile ed in ogni caso nessuno ha qui tentato di gettare fango o altro su chicchessia…
Sperando di aver fatto chiarezza….
Ciao a tutti
Lucio