Gomme Fly Classic ….. mistero della fede!

Della corona in alluminio ne abbiamo parlato all’infinito, credo che non ci sia niente da aggiungere se non decidere una buona volta che questo tipo di accessorio è una soluzione percorribile, ma andiamo avanti, LE GOMME!!!!
Ne abbiamo discusso e l’idea di avere delle gomme meno complicate da gestire e soprattutto meno complicate da preparare e da conservare, è un obbiettivo che tutti ci poniamo quando pensiamo a tutti quelli che fanno le gare ma non hanno l’attrezzatura per tornire e magari per incollare con attrezzi strani … si strani perchè se la gomma è più larga del cerchio, spesso ho visto cilindri strani per incollare le famose gomme fly classic…
Insomma ho messo la gomma ninco sul cerchio fly e come di incanto la stessa gomma era perfetta per il cerchio, talmente perfetta che stringe il cerchio talmente bene che non c’è bisogno di incollare.. Poi ho preso un vecchio telaio e mi sono messo a tornire su un piano smerigliato le gomme per ridurre il diametro come originale fly.
Insomma, per farla breve, in meno di 30 minuti mi faccio l’assale Fly con i contro fiocchi…. per non dire altro e sono sicuro che la gomma non invecchierà…
In attesa di qualche novità del mercato, perchè non adottiamo da subito questo tipo di gomme per le classic? In molti, all’apertura della stagione potrebbero veramente prendere in considerazione questa categoria .. sono già complicate da preparare, in assoluto le più difficili, proviamo a pensare alla gente che vorrebbe ma non ce la fà!
E non si farebbero passi indietro, potrebe essere la nuova formula delle classic, e con gomme NON INCOLLATE ….
Antonio, tu che sei il rappresentante della commissione tecnica Ansi per il Nord, perchè non raccogli questa idea, che tra l’altro in parte pratichi già nel tuo club e la porti avanti per Noi?
Noi stà per tutti coloro che amano le Fly Classic ma le vogliono un pò più semplici e comunque belle da vedere.
Buon Lavoro.

Tanuzzo



Riguardo

Devo ancora decidere! Ma penso la gnocca in assoluto!

32 commenti su “Gomme Fly Classic ….. mistero della fede!

  1. saluto tutti , in particola modo gaetano .
    complimenti per il lavoro svolto e la passione che ci metti per migliorare le cose dove possibile.
    mi soffermerei sul fatto però che il tuo è un lavoro da persona esperta e non tutti sarebbero in grado di farlo, lo vedo ad esempio che arrivano persone al club che a volte nemmeno sanno come cambiare un paio di spazzole.
    Io starei fermo così perchè il prossimo anno o forse prima in commercio dovrebbero arrivare gomme per le fly classic in grado di essere comprate da tutti ,essere montate senza problemi (chi vuole incolla chi non vuole non lo fà) e dare al pilota subito una buona competitività.
    Secondo me questo è il primo obbiettivo cioè dare massima reperibilità di pezzi che vanno bene a tutti senza mettere troppa manovalanza sul prodotto.
    Avremmo più persone capaci di preparare una buona fly classic senza perdere troppo tempo .
    Questo almeno è il mio punto di vista : aspettare e vedere da qui all’inverno cosa il mercato ci offrirà di nuovo senza per ora toccare nessun regolamento che andrebbe a toccare gli equilibri che ci sono stati sino ad adesso.

    • Risposta non da Antonio, come dire … un pò di contradizioni e di chi vuole che le cose rimangano ferme….. immobili.
      Carissimo amico, sai meglio di me che gli stessi che tu prendi come riferimento non riuscirebbero neanche ad usare le gomme da scatola, molto più complicate di Quelle di F1 Ninco.
      Equilibri? Adesso per giocare ci siamo messi a fare politica?
      Sò perfettamente e ne sono stato uno dei promotori principali, per non dire l’unico, che forse usciranno gomme dedicate per le Fly Classic, ma….. FORSE e poi con che tempi? Sappiamo perfettamente cosa significa produrre ……Comunque per adesso non ci sono quindi non possiamo aspettare che le cose siano diversamente, quando e se arriveranno saremo tutti felici…..
      Abbiamo una occasione di semplificare ed io non sono un esperto come voi ….. infatti le gomme me le faccio fare a 6 € per assale da chi li sà fare….
      Continuiamoci a fare del male…
      Io la penso così…. e so che anche tu, sotto sotto sei d’accordo…
      Con amicizia
      Tanuzzo

      • Se è per facilitare chi arriva e per evitare perdite di tempo a preparare l’assale, buttiamo via tutto l’assale posteriore e usiamo, materiali “professionali” in commercio (gomme comprese).
        Se però vogliamo continuare a preparare le macchine in maniera certosina con quello che si ha lasciamo tutto così.
        Questo il mio pensiero

        Ciao MB

        • Si può cambiare la corona, si può cambiare l’assale, si possono cambiare le gomme (monogomma per tutti), identificabile da marchio, i cerchi Fly vanno bene, cosa vuoi di più? Meglio di così!
          Lasciare che le cose così continuino in questa maniera rappresenterà la morte delle Fly Classic..
          Le Classic sono belle per l’aspetto esteriore, l’unica cosa che non deve essere toccata …

          • Ciao a tutti, vorrei esprimere la mia opinione, visto che questa categoria mi piace moltissimo, le macchine sono veramente belle e ci sono un’ infinità di modelli tutti competitivi…
            Secondo mè, le gomme di serie non vanno bene, o per meglio dire: non mi sembra una cosa sensata che se abbandono l’assale per un mese mi ritrovo con le gomme da buttare, perchè si sono seccate!!!
            Non voglio passare l’estate a dare olio alle gomme, bisogna farlo tutte le settimane, figuriamoci a casa mia non ho messo piante per non bagnarle e adesso mi ritrovo a bagnare gli assali FLY!!!!!!
            Il grosso problema di queste macchine sono le gomme, bisogna cambiarle!!! Le F.1. ci calzano a pennello e sono reperibili da tutti…. Per quanto riguarda se incollarle o no per me non fa differenza, come la corona slot.it, renderebbe solo la macchina più silenziosa, e comunque non è obbligatorio montarla!!!! Chi vuole può tenere l’originale.
            Insomma con qualche piccola modifica questa categoria a mio avviso diventerebbe fantastica e avvincente come il D.T.M. e spero proprio che queste non rimangano solo parole…. fatti non pugnette!!!
            Ciao ragazzi e scusate se mi sono intromesso.

            F.Jordaney

          • Ma se si può montare la corona, l’assale e cambiare le gomme, perchè non si possono cambiare anche i cerchi?
            Cambiando anche i cerchi non sarei obbligato a montare nemmeno le gomme da F1 e non dovrei adattarle, ma si potrebbe scegliere tra gomme NINCO da DT/GT o Slot.it o altre.

            Ciao MB

          • Marco, le classic sono belle nella loro estetica, almeno manteniamo questo aspetto, ci sono migliaia di modelli di altre categorie che possono essere trasformate.
            Adesso che poi ti metti a vendere cerchi sarebbe opportuno che le tue osservazioni non siano tendenziose…… non si sà mai!
            Monogomma per le classic! Ninco F1!

          • Il problema che impedisce di usare cerchi non originali è l’estetica? Giusto.
            Le mie osservazioni non sono tendenziose, per primo perchè le ho fatte molto tempo prima di fare cerchi e molto prima anche che qualcun altro volesse adottare corone e assali “professionali” infatti ho sempre parlato di NSR e Slot.it, secondo ho espresso già la volontà di voler fare dei cerchi in alluminio o altro materiale, per poter sostituire quelli di serie.
            Terzo la produzione dei cerchi è nata dalla passione che ho per lo slot, per fortuna non ci devo campare e continuerò a fare solo prodotti che gli altri produttori non fanno e non farebbero, un pò per pazzia, si potrebbe pensare.
            Inoltre non vedo perchè qualsiasi produttore di qualsiasi materiale non possa esprimere il propio parere su qualsiasi cosa.

          • Il grande problema che si pone oggi è che se voglio trovare un paio di cerchi poseriori è di conseguenza una assale, perchè i cerchi non sono in commercio singolarmente, devo faticare parecchio perchè non sono facilmente reperibili.

            Ciao MB

          • Ma se devo mettere i cerchi Fly devo comprare un assale intero. Allora perchè non cambiare tutto o tenere tutto?

            Ciao MB

          • Ciau a tutti io personalmente proporrei:
            assale pignone e corona liberi con rapporti originali, gomme Ninco F1 incollate o non.
            Il tutto mi sembra estremamente semplice da farsi e lo si potrebbe inserire dalla prossima stagione.
            Difficile? penso proprio di no!

          • E se invece di usare solo corona e assale e boccole (bisogna pensare anche a loro) le gomme fossero NINCO in generale e cerchi liberi, basta che riproducano perfettamente uno dei disegni in commercio?

            Dico così perchè c’è la possibilità di costruirli, se poi mi si accusa di parlare per interesse, se c’è qualcuno disposto a spendere glieli faccio fare a lui e ci guadagna lui.

            Ciao MB

          • Perchè farli se ci sono già di plastica? e finiscila co sti cerchi….non basta il disegno bello, bisogna anche saperli fare .. e poi magari costano 25€!

          • “Ed eccomi ancora per ravvivare la giornata… spero che non si cominci a fare polemiche ma osservazioni pacate e moderate…
            Questa è la frase con cui hai esordito nel tuo articolo alla faccia della coerenza.
            Perchè farli se ci sono già di plastica?
            Per quanto mi riguarda perchè ne avevo voglia.
            Prova a porre la stessa domanda a NSR e Slot.it, magari ti possono dare delle risposte diverse.
            Io vado avanti quanto mi pare e piace, in quanto non penso di offendere nessuno e nemmeno di parlare a sproposito.

            Ciao MB

    • Dal tuo commento si capisce perchè 6 stato premiato personaggio slot 2002! Ne avessimo tanti di Antonslot! Ciao e arrivederci a dopo l’estate. Naturalmente sempre con lo stesso regolamento. Ops, è vero, non si parlava di sigle, ma in generale di Fly Classic. Che sbadato che sono! Ciao anche a tè Tanuzzo. Se non ci fossi dovremmo inventarti!!!!
      Buone ferie a tutti.
      Ciao Dario

      • Avessimo tanti …….. saremmo ancora a giocare con le polistil … nulla si tocca nulla si migliora, nulla si semplifica…..
        Chissà perchè il DTM, nonostante l’NC1 ha avuto successo…. chissà…. forse perchè è il più difficile?
        Caro Dario …. impossibile inventarmi…..!
        Il bello è che siete rimasti in pochi … prima o poi!!!!!!! Vi finirà come il Metallo!!!!

        • Sono pronto a passare la mano. L’ho già scritto 2 volte, e come si dice, non c’è 2 senza 3. le nuove leve premono per affermarsi… è la vità, noi vecchietti dobbiamo farci da parte. ma sai non guadagnandoci niente è + facile lasciare la poltrona. D ‘altra parte chi organizza 2 Interregionali, perchè non può organizzarne 3? La scelta + furba l’ha fatta il Merlo, mannaggia se l’avessi ascoltato….
          Ciao Bella Gioia.
          Dario

  2. Ciao a tutti, dei cerchi riproducenti e dritti sarebbero il massimo (non parlo delle Fly classic ma dello slot in generale). Ma il problema “prezzo” che ha sollevato Gaetano non mi sembra da poco. Se devo comprare cerchioni da 25 Euri più corona e boccole e assale, allora con quei soldi mi compro 2 assali oroginali e via!
    Io la mia 908 l’ho realizzata comprando in totale: 1 macchina (solo una, te lo giuro) e 2 assali di scorta. Ne ho usato soltanto uno però. Con gli altri ne ho realizzati 2 perfettamente funzionanti, lo dimostra il fatto che ho tenuto testa a quel ” ditone di Antonio”, stabilendo il record della pista per le Fly classic (17,80 quando un GT gira in 17,50). Dunque come potete vedere il materiale originale non è così male, il problemone che sto riscontrando anche io è la gestione delle gomme. Difficili da far funzionare e da mantenere in ottime condizioni. Questa estate mi dovrò portare gli assi Fly in ferie, visto che sono in Sardegna 3 settimane.

    Ciao Lorenzo.

    • Fallini, siamo daccordo, ma la proposta che porto avanti ormai da tempo, diciamo battaglia, è semplificare la preparazione….
      Un giorno, sono andato dal Quattro per imparare, vedevo la sua 908 viaggiare nel silenzio più assoluto, le gomme che tenevano da dio…. e la mia sembrava che macinasse il caffè! Che rabbia!
      Invidia totale…. ma tu sai meglio di me che preparare le gomme Fly, per farle ammorbidire tanto da tenere, per incollarle soltanto, ci vuole esperienza e soprattutto tempo. E qui il divario tra chi sà fare e chi no è abissale!
      Con la corona in alluminio il modello diventa silenzioso come quella del Quattro…..un figata, ma non ha vantaggi al cronometro… scorre bene! Ve la ricordate alla 6 ore di Paruzzaro?
      5 minuti di tempo per montarla.
      Per le gomme, basta tornirle, 10 minuti di tempo, e, mistero della fede, non c’è bisogno di incollarle tanto sono perfette…. ma se le vuoi incollare non cambia niente…..
      Insomma ….
      E poi perchè non migliorare in corsa un aspetto del regolamento quando tutti corriamo sulle polistil e per il campionato di dicembre siamo costretti a fare nuovi assali per la pista Ninco?
      Tanto vale prendere la palla in balzo e rinnovarsi!
      Semplice, efficace!
      Costi? Due gomme da F1 e una corona se vuoi!
      Ti immagini ad Agosto, tutti in spaggia con le gomme e la boccettina magica per ammorbidire le gomme Fly? Tua moglie ti fà correre per tutta la spaiggia …..ah ah ah !
      Un bacio a tutti!
      Tanuzzo.

    • Hai ragione 25€ (il prezzo lo ha stabilito Tanuzzo no so con quale criterio, in quanto non penso che si possa stabilire un prezzo di una cosa non ancora in commercio o ancora meglio non ancora progettata) sono molti, sicuramente economicamente conviene comprare un assale e togliere i cerchi. Vorrei sottolineare il fatto che se avranno dei costi alti è dovuto al costo della manodopera italiana e lavorazione con macchine molto costose, chi se ne intende di torni a controllo numerico sa i costi di lavorazione al secondo che hanno questi macchinari.

      Io non voglio imporre regolamenti, ma mi sembra assurdo correre con dei materiali professionali e dover comunque comprare degli assali per avere i cerchioni.
      Un regolamento equo, visto che le prestazioni non sono influenzate dai materiali dovrebbe permetterli entrambi (vedi DTM o GT), facilitando la preparazione ai piloti meno esperti.

      Poi la facoltà di spendere più o meno sara relativa alla volontà e alle possibilità del pilota.

      Per concludere e salvare l’estetica oggi puoi prendere un cerchio NSR o uno Slot.it piccolo (regolamento permettendo) e inserire al centro un cerchio di plastica (magari rotto) originale tornito a misura.

      • Va bè Marco, allora, se devi comprare dei cerchioni per fare i copricerchi tutto il tuo ragionamento crolla. Secondo me, come dice Gaetano, l’estetica, nella Fly classic è sacra.

        Ciao Lorenzo.

        • Finalmente una risposta, da cui partire. L’estetica, cioè i cerchi, deve rimanere, indipendentemente dai materiali che si usano per assemblare, l’assale posteriore.
          Visto che le pretazioni con tutti i tipi di materiali sono uguali, manteniamo i cerchi e diamo l’alternativa di cambiare tutto il resto, decidendo eventualmente per una gomma in alternativa alla originale.

          Ciao MB

  3. Adesso basta,

    Per Lorenzo:
    Innanzitutto i tempi che tu hai esposto sono 16,50 per le GT e 16,80 il tuo record con la Classic precisazione dovuta perchè chi è venuto a fare qualche gara DTM ed ha visto fare dei 17,35 potrebbe avere una visione delle cose errata.

    Per Gaetano,
    sò quanto ti sta a cuore poter rendere possibili anche ai comuni mortali la preparazione di una macchina che dia delle soddisfazioni alla guida e che si avvicini il più possibile alla perfezione ed alla professionalità del Quattro (ma.. non era un’altro il miglior preparatore d’Italia di Fly Classic? Perchè non hai preso lui come paragone?).
    Comunque un plauso per il tuo lavoro, tanto lo sai che il 95% delle volte viaggiamo sulla stessa lunghezza d’onda, per quel che conta hai la mia approvazione, io che ho poco tempo e che tiro fuori la macchina solo la sera della gara, non sopporto le gomme delle Classic perchè vanno curate come il culetto di un bambino piccolo, e visto che mio figlio ha 2 anni e mezzo e non devo più stargli dietro come prima, non verrei ricominciare con le gomme delle Fly Classic.

    Per MB:
    in questa fase interessa poter trovare una soluzione che sia il più semplice possibile da realizzare, che proponga materiale di comune reperibilità e che comporti il minor costo possibile.
    Solo in questo modo riusciremo oltre a far diminuire il tempo che dobbiamo dedicare a questa categoria per avere macchine decenti, anche a far avvicinare il maggior numero di praticanti a questa categoria.
    Ormai in ogni tuo intervento si legge a caratteri cubitali che continui a spingere per poter inserire i tuoi cerchi ovunque e in tutte le salse.
    L’utilizzo dei materiali professionali è stato introdotto per non far comprare decine di assali per trovare dei cerchi diritti.
    Ora se devo spendere dei soldi per comprare materiali professionali vorrei almeno avere in mano particolari che siano perfetti, anche perchè realizzati con macchinari che come dici tu costano svariati euro al secondo di lavorazione.
    Quindi vedi di mantenere i tuoi interventi ad un livello tecnico/hobbystico e non commerciale, perchè altrimenti potrebbe venirmi la voglia di pubblicare su un qualche sito la prova comparativa dei cerchi di chi sai tu eseguita da chi sai tu…
    Il fatto che tu abbia preso un banner non implica che i tuoi cerchi siano perfetti come se fossero usciti dalla NASA. Sai, anche Enzo Ferrari era ingegnere ad honorem.
    I tuoi cerchi sono sicuramente molto belli da….vedere.

    Un saluto a tutti
    Cavanna Claudio

    • Ragazzi, secondo voi io (che produttore lo sono per hobby), o un altro produttore non può parlare di slot perchè produce un qualsiasi materiale da applicare allo slot?
      Ma state scherzando, capisco se stesse facendo il nome del propio prodotto da applicare al regolamento, ma sei io dico che sulle Fly classic si potrebbero usare i cerchi NSR o Slot.it piccoli (scusate ci sono anche i cerchi che fate a SORAGNA da poter montare) e per salvaguardare l’estetica si potrebbe tornirgli dentro un cerchio originale di plastica, o di più che sarebbe meglio avere un cerchio in alluminio o altro materiale con lo stesso disegno degli originali, non vedo dove possa peccare di etica.
      Se poi il regolamento fosse come il DTM, lascerebbe al pilota la decisione di cosa montare.
      Parlo da appassionato come ho sempre fatto, come fai tu Claudio, Maurizio e Salvatore.
      Io nei miei interventi non ho mai parlato di miei prodotti ma solo di cerchi, inoltre io non ho mai detto che i miei cerchi sono perfetti, ma ho detto che sono belli e non ci sono sbavature nella lavorazione per la cura con cui sono fatti.
      Mi spiace molte che pensiate che io scriva solo per interessi.
      Ciao MB

      • Il fatto stesso che tu abbia preso un banner con in basso la scritta che rimanda su info@sportingisolabella.com e se ci posi sopra il mouse e compare la scritta cerchiMB automaticamente nel momento in cui tu proponi un cerchio da costruire in un articolo nel quale si parla di poter omologare un tipo di gomma se permetti mi viene da dire che ti vuoi fare pubblicità a tutti i costi.

        • Il banner è stato fatto per una correttezza commerciale, non tanto nei confronti di Italia slot, ma nella persona fisica di Paolo, in quanto come produttore (ripeto per hobby) non mi sembrava giusto non usare il portale, diciamo BENE!!!.
          Per quanto riguarda i prodotti che vedi pubblicati sul banner come ben sai sono cerchi adatti a gomme ninco 20.5×11 e 19×10 che riproducono il disegno tipo BBS e un 5 razze accoppiate, quando mai questo prodotto, sarà omologato per il suo disegno, punto forte anzi fortissimo, del prodotto per le Fly Classic, sarei io il primo a non volerlo omologare.
          Il punto fondamentale è che di pazzi che si mettono a produrre cerchi del genere non c’è ne sono molti, forse in ITALIA uno solo, perchè non pensa al fatto che meno costano più ne venderò (come è giusto che sia), ma pensa di poter avere una macchina con dei cerchi di alluminio o altro materiale in scala 1/32 che riproducano il più possibile fedelmente dei cerchi veri. Poi se questi cerchi possono avere delle prestazioni migliori o peggiori di altri, non voglio o non devo dirlo io posso solo dire che farò il possibile perchè ciò accada, seguendo i consigli di tutti voi.
          Il banner che compare su italiaslot, in pratica mi consente di potermi esprimere con queste frasi, senza mancare di rispetto a nessuno, ecco Claudio perchè c’è il banner.
          Ripeto io non ho nessun prodotto che si può sostituire ai cerchi Fly originali, mentre Slot.it, NSR e (scusa ma non mi viene in mente il vostro marchio) i cerchi di Soragna si, con la possibilità di mantenere l’estetica.
          Sarei ben lieto di poter correre con una Fly che abbia un regolamento simile al DTM o GT, mantenendo l’estetica della macchina.

          Ciao MB

          • Beh, per il poco che posso dire io, che sono una specie di “fossile parlante”, la proposta di Tanuzzo non mi sembra poi così male… ho recentemente potuto verificare con mano… ooops! con “dito” che delle gomme FLY che solo 2 mesi fa erano perfette, lasciate in vetrinetta e riprese sembravano uscite dalle cave di Carrara, e non c’è stato olio di sorta (forse nemmeno la prima volta che ho corso sono riuscito a finire ultimissimissimo!).

            Vài Tanuzzo, che te lo appoggio!

            😉 MarcoC

          • …gironzolando per il WEB, mi sono imbattuto nel sito http://www.ncphobbies.com/ , dove ho visto che esistono già diverse marche di gomme siliconiche adatte anche alle FLY Classic!
            OK, ammetto che la mia è una fissazione per le siliconiche, ma per caso qualcuno sa se in Italia qualcuno le importa?
            Ciao, MarcoC

I commenti per questo articolo sono chiusi.