1° Gara Interregionale DTM Centro – Arezzo 30 Marzo 2003

La gara si è disputata presso la pista dello slot Club Aretino, con sede presso il Bowling di Borgo a Giovi; l’ambiente si è rivelato particolarmente adatto ad accogliere la massa di slottisti pervenuti in terra toscana, che hanno potuto ingannare il tempo tra un turno di prove e l’altro, o prima della propria gara, sia ovviamente con tornei di bowling, che con calciobalilla o altro; ben fornito il bar, le due giornate sono scorse via leggere, nonostante le tante ore in pista.

Al sabato già slottisti ospiti in pista, provenienti da Perugia, Livorno, Pisa, La Spezia e Napoli, con la pista che rimane aperta fino a notte inoltrata, con una breve pausa per un momento conviviale a cena presso la vicina pizzeria; l’ambiente è particolarmente rilassato ed amichevole, le discussioni dello scorso anno sono un capitolo chiuso.

Il sottoscritto abbandona la pista alle 2 di notte inoltrate, il tempo di arrivare in albergo, chiudi gli occhi e, complice il cambio d’ora, le 7,15 sono già arrivate… io non posso girare la domenica mattina, ho già dato abbastanza il sabato, ma arrivano i miei soci da Perugia e non posso lasciarli senza assistenza morale e soprattutto senza auto …
Mi presento in pista e ci sono Noviello e soci, arrivano Dalmonte e soci da Forlì, si aggiungono nuovi arrivati da Napoli, Roma, Frascati, Rieti…oggi superiamo i 50 iscritti!

La previsione è rispettata, si iscrivono alla gara in 54 e le qualifiche durano quasi 2 ore; svettano i piloti di aretini, in pole il campione di casa Gasperini che stacca tutti con 14,81, ma poco sopra i 15 secondi ci sono tutti i migliori; in prima batteria solo Rovini si insinua tra i padroni di casa, presenti con Campriani e Peruzzi; due perugini (il sottoscritto Merulli e Martini) un altro aretino (De Giorgio, bella sorpresa) e il giovane Regoli in seconda. Tre metallari (Borzani, Niccolai e Senio Regoli) con il volto nuovo Checcherelli in terza; a seguire molti volti conosciuti in ordine sparso, l’editore della Gazzetta dello Slot Grassi, Noviello (che compie praticamente un solo giro buono dopo intervento del meccanico, la macchina gli è partita in retromarcia!), Del Pezzo, Monaco, Galak e a seguire gli altri, col rientrante DeFlorio che sceglie di partire in ultima batteria per tornare a casa presto.

Parte per ultimo Umberto, ma ci fa vedere ancora una volta di che pasta è fatto, percorrendo oltre 58 giri e rimanendo in testa per un bel po’; si susseguono le batterie, ma Umberto rimane sempre lassù.

Nel frattempo segnaliamo gli altri vincitori di batteria: Lo Re si aggiudica la XIII con Radicchi come al solito sfortunato con le spazzole; Nardecchia riscatta l’opaca qualifica e va a vincere facile la XII, staccando di 6 giri i suoi avversari; la XI è ad appannaggio di Francesco Ciampa, mentre nella X prevale Simeoni; sempre in questa batteria segnaliamo l’esordio del giovanissimo aretino Valli, che nonostante tutto non sfigura a cospetto di ben più esperti slottisti.

Arriviamo alla batteria IX dove il presidente del Napoli Slot Promotion riscatta l’opaca qualifica, il suo tempo in gara migliora di quasi un secondo, e termina a 56 giri, l’unico al momento ad avvicinare De Florio.

In batteria VIII Vito Boffa termina anche lui a 56 giri, ma De Florio ancora è lontano, mentre in VII Gentili di misura resiste sul giovane Francesco Campanile che, nonostante un forcing finale, non riesce a portare a termine una lunga rimonta.
In batteria VI si impone il giovanissimo ma già conosciuto giovane leone napoletano, Antonio Corno, che prevale sulla ben più esperta panterona (scusa Sergio, ogni tanto provo a dire delle stupidaggini anch’io) Monica Scafuti: alla fine solo 4 settori li separano, il metallico pentito Luca Dalmonte (premio speciale per tecnica e messa a punto slottistica) debutta nella plastica ad appena un giro dalla coppia di testa, mentre Mazza accusa qualche problema alla sua auto.

In batteria V tre aretini (Pietro Rossi, Maggi e Alfredo Rossi) fronteggiano l’esperto Francesco Gala Trinchera, ma il responsabile del settore plastica Ansi è un osso duro e non si fa intimidire, fermandosi a 58,22, a pochi settori da De Florio; gli altri seguono a meno di un giro, tranne Alfredo Rossi che si infuria con un commissario ed abbandona la gara durante la seconda manche.
Siamo in batteria IV, Sergio Grassi parte con la migliore delle TT in qualifica (13° posizione), ma subito deve cedere il passo alle scatenate BMW di Noviello, Monaco e Del Pezzo; il mitico NSR si aggiudica il derby campano e supera di poco i 60 giri e balza al comando, Guido le segue a poco più di un giro; bene anche Roberto, Sergio invece chiude staccato senza riuscire a ripetere i buoni tempi spiccati nelle qualifiche.

Dalla batteria III prendono il via solo BMW M3, tutte equipaggiate con assali NSR: il dominio delle BMW in questa configurazione è stato schiacciante!
Borzani gira in 15.65 in gara, al momento è il giro più veloce, ma non è regolare a sufficienza ed emerge quella vecchia volpe di Paolo Niccolai, seguito dall’ottimo Ceccherelli, una delle sorprese della giornata e dal sempre veloce Senio Regoli, pilota e meccanico per il figlio Davide.

Noviello resiste al comando, ma deve cederlo al sottoscritto in batteria II…

Credo di aver disputato una gara perfetta, alla fine della gara sfiorerò i 61 giri con zero uscite di pista; devo dire che i tre giovani emergenti che ho affrontato mi hanno molto impegnato, ma sono riuscito a non perdere mai la concentrazione; De Giorgio è partito come un missile in rossa, è uscito, mi si è messo alle calcagna e mi ha passato, ma poi è uscito di nuovo… Martini, alla fine secondo di batteria, invece faceva forcing in terza manche, eravamo entrambi su corsia esterna, se mi avesse passato me lo sarei ritrovato davanti in quarta manche e su corsie contigue, ma per prendermi è uscito! Ottimo anche Davide Regoli, quando ha perso un giro è stato molto corretto con me, lo ringrazio pubblicamente per avermi agevolato il doppiaggio.

Siamo in finale e quando vedo i primi giri capisco subito che la mia leadership non durerà molto.

Vanno tutti molto forte, Gasperini in particolare è l’unico a scendere sotto i 15” ma dopo pochi giri esce una prima volta, poi una seconda… la macchina ammutolita non riparte. Si è staccato un conettore delle spazzole, rapido intervento di Noviello, ma si perde almeno 2 giri. Andrea inanella continuamente giri veloci su tutte le corsie, fa qualche errore, alla fine è quinto assoluto dopo il sottoscritto, comunque ha compiuto una grande prova.

Davanti invece, dopo una breve scaramuccia con Rovini, Campriani si invola da solo e neanche il recupero di Peruzzi sembra minacciarlo, infatti i due arrivano al traguardo in quest’ordine, mentre Rovini cede oltre un giro ed è terzo di batteria, quarto assoluto.

Ma incombono le verifiche tecniche e qualche motore sembrava particolarmente performante…

Tra lo stupore generale tre motori delle auto tra le prime otto sono fuori del regime massimo di 16500 giri stabiliti per l’NC2 e sono proprio di tre padroni di casa: Campriani, (1°), Peruzzi (2°) e Gasperini (5°), chi per pochi giri, chi per una differenza consistente.

Il verdetto della commissione tecnica viene accettato con serenità, senza contestazione da parte di nessuno degli squalificati, e la classifica finale è quella che leggete qui.

Vince il sottoscritto, secondo Rovini, terzo Martini, quarto Noviello.

Sono le 22 inoltrate e si torna a casa; è stata una bella giornata di slot ed il debutto del nostro campionato non poteva essere più riuscito; si ringrazia la Fantasyland importatore Ninco per i premi e i gadgets messi a disposizione.

Dal punto di vista tecnico il dominio BMW è stato impressionante, per trovare la prima TT bisogna scendere al 18° posto, la prima CLK al 25°…
Appuntamento per la seconda prova il 18 Maggio a Frascati, pista Ninco, 6 corsie.

Walter Merulli

Gruppo slottistico perugino

Riguardo

running, F1, musica, calcio

23 commenti su “1° Gara Interregionale DTM Centro – Arezzo 30 Marzo 2003

  1. Ciao walter, bell’articolo complimenti, rimango personalmente molto stupito in merito al fatto delle prestazioni Bmw M3 in questa prima gara in quanto nel girone nord quest’auto non sembra essere per ora ai massimi livelli sebbene portata in pista da piloti come Balbo.
    Complimenti ai preparatori di queste Bmw , ciao a tutti.

    • Ciao Anto,
      se ricordi già discutemmo sulla mia sensazione che la M3 sembrasse una macchina “superiore”,al punto che a me addirittura sembrava azzardato omologarla per il dtm.
      La differenza vera la fa il peso del motore. Con l’nc2 i 18 grammi di peso in più rispetto all’nc1, danno al modello un assetto completamente diverso, la macchina esce molto difficilmente ed entra nelle curve con molta più sicurezza delle altre.
      Soprattutto su fondo Polistil la macchina ha la capacità di “spazzolare” in curva e non ribaltarsi.
      Quello che perde sul dritto, vuoi per il maggior peso vuoi perche la trasmissione anglewinder offre maggiore resistenza, lo recupera nel misto.
      Il resto la fanno il dito e una buona distribuzione dei pesi.
      Ciao
      Sergio

    • Ciao Antonio,
      non trascurare che la coppia di un NC1 è trascurabile, mentre quella dell’NC2 no!
      Per cui si vede il beneficio del quasi sidewinder BMW proprio con l’NC2…….. non a caso lo ho ordinato (ma quando arriva?)

      Emilio

    • Confermo anche sulla pista Ninco il vantaggio delle BMW con NC2 per la posizione del motore e del suo peso.

      Ciao MB

    • Confermo quella che è anche per me ormai una certezza!

      Con NC2 BMW imbattibile, CLK e TT agli stessi livelli, Astra un pelino sotto (ma proprio poco).

      Ieri sera abbiamo corso al Flavi’s la prima gara interna DTM NC2 e non ho potuto usare la mia BMW arrivata soltanto il giorno prima (Salvatore, ne sai qualcosa?…) perchè appena preparata e di fatto per me sconosciuta.
      La mia CLK praticamente perfetta mi ha consentito di raggiungere la 2^ posizione lottando ad armi pari con la BMW di Salvo Daniele ancora non a punto, ma ha preso addirittura 1 secondo al giro e ben 5! giri dalla BMW perfetta del 1°, il terribile Massimo La Gioia.
      Al termine della gara ho girato parecchio con la mia BMW ancora acerba e un poco inaffidabile, ma ho già abbassato di 2 decimi i tempi di CLK e TT!
      Con l’NC1 sicuramente sarà tutta un’altra cosa, ma con l’NC2 la BMW mi ricorda tanto le ormai mitiche Porsche Proslot.

      Ciao, GT

      • allora convenite con me quello che si dice da troppo tempo e cioè che l’nc1 livella le prestazioni delle auto tutto il resto sono ormai cose risapute .

        • Secondo me livella le prestazioni semplicemente perchè le annulla!
          Penso che a quelle velocità e potenze anche una macchina rally andrebbe come le DTM.

          • gt come sempre dimentichi che si corre a 15 volts e probabilmente i tempi sarebbero anche inferiori ad un dtm nc2.

          • Per me non è tanto il motore che livella ma sono le macchine e come sono fatte.
            La BMW con NC2 è superiore a Mercedes, AUDI e Opela per la posizione del motore che è la stessa dell’Nc1 ma i 17 grammi di differenza di peso fanno si che la macchina abbia un vantaggio nella distribuzione dei pesi. Le Mercedes Audi e Opel con l’Nc2 in linea nei misti tendono a ribaltarsi per la coppia alta del motore che messo in linea non le equilibra bene come la BMW con il motore angolato.
            La BMW con nc1 perde queste vantaggio e si livella a BMW Mercedes Audi e Opel addirittura forse scende all’ultimo posto. Ad aumentare questo svantaggio c’è poi la trasmissione che non si può definire della stessa qualità delle macchine con Motore in linea.

            Ciao MB

          • sono pienamente d’accordo con MB, e posso assicurare con la mia esperienza nel “metallico” che l’analisi fatta è giusta. L’unica cosa che non sono in linea con lui è sull’accoppiamento “quello delle macchinine intendo” (porcelloni), la trasmissione del BMW se fatta bene è come quella del motore in linea, silenziosissima e senza attriti. I presenti ad Arezzo possono confermare del mio modello. In questo caso il metallico insegna.
            Scusate per l’introduzione, ma mi sembrava giusto intervenire anche se non è mia consuetudine.
            Un saluto a tutti voi.

            Nicco

          • mi fà piacere essere io a dare dei consigli (modesti) in questo settore, lo farò sempre ogni qualvolta mi verrà chiesto al massimo della mia conoscenza, senza quella certa riservatezza che contraddistingue noi metallari (purtroppo si).
            Venendo alla trasmissione; ho utilizzato un pignone 10 denti e corona 30 denti (NSR), chiamato “accoppiamento”, il quale è molto meglio dell’11/33 perchè ingrana meglio, ho usato boccole assale molto precise nel modo da non avere giochi anomali sull’assale stesso (la trasmissione in linea può avere anche molto più gioco), quindi lavorando con il gioco tra la corona e la boccola assale ho dato il giusto gioco ai denti pignone corona.
            Per finire un buon rodaggio di diversi minuti…… all’accoppiamento, aiutato da pasta abrasiva e buon divertimento.
            Credo e spero esserti stato utile.

            Ciao Nicco

          • Ragazzi, il grande Nicco ha da insegnare sui side/angle-winder !!!!!!!!!
            Peraltro, non capisco perchè si dice che l’accoppiamento in linea sia superiore al side, meccanicamente non mi risulta.

            Emilio

  2. Sarebbe bello poter avere in tempi brevi anche le classifiche complete della gara (e delle prove). Se per caso sono già state pubblicate, ditemi dove trovarle, perchè (dopo le squalifiche dell’ultima ora) non so ancora come sono arrivato! (dai miei calcoli 26°), oppure qualche buona anima mi faccia una mail all’indirizzo gulmigulmi@libero.it
    Ciao, Chaparral

    • Ciao Chapparal, ad un certo punto c’è scritto leggere qui; se clicchi compare la classifica.

  3. Tantissimi complimentonio all’amico Walter e a tutti i partecipanti.
    Vai così che andiamo fortissimo!!!!!!
    W LO SLOT!!!!!!!!!
    Ciao Lorenzo “Poltronieri” Fallini

  4. ciao Walter,volevo farti i complimenti per il riassunto che ai fatto sulla gara.
    P.S. Gulminelli la classifica si trova in questo articolo dove e’ scritto LEGGETE QUI

    • Te rasò! (hai ragione), mi era sfuggito il link, quando l’ho trovato mi avevi già risposto! Sorry.
      Ciao Chap – Gulmi

  5. VEDO UN BEL BORZANI!!!!!!!!!
    E pensare che a La Spezia è tra i più scarsi………..
    Il DTM sarà il suo futuro?????

    Emilio

    • veramente usava una delle mie BMW, ne avevo 3 in gara, la sua era la migliore ma purtroppo è stata quella che ha avuto il peggior risultato.

  6. Complimenti a tutti voi e vi auguro presto di raggiungere i record di partecipanti che ha raggiunto l’Interregionale Nord.

    Mi sorge solamente una domanda spontanea….Ma dove ci metteremo tutti alla FINALONA?

I commenti per questo articolo sono chiusi.