BMW e DTM INTERREGIONALE
Durante la 6 ore di Milano 90, la presenza di tutta la commissione organizzativa dell’interregionale DTM ha dato la possibilità di prendere alcune decisioni in merito alla così tanto discussa BMW M3 Ninco. Questo modello è stato omologato per correre tale campionato.
Naturalmente il rapporto di trasmissione rimane uguale agli altri modelli, e la possibilità di reperire ricambi in alluminio ma con le stesse caratteristiche dell’originale permetterà a tutti di preparare tale modello con la semplicità degli altri già esistenti.
Comunque per i particolari sarà pubblicato al più presto l’aggiornamento del regolamento.
Approfitto per ricordare che il primo appuntamento sarà a Milano 90, il 9 febbraio.
L’interesse per questo campionato dovrebbe essere maggiore per tutti, visto che, anticipiamo ufficiosamente, sarà valido per la selezione al Campionato Italiano assoluto in prova unica.
Ma per questo attendiamo con ansia, le parole e i comunicati ufficiali dell’ANSI.
In bocca al lupo a tutti.
Commissione organizzativa
DTM Interregionale
Scusa l’intrusione, non conosco i regolamenti e non partecipo a gare di tale livello.
La mia è semplice curiosità visto che di recente ho acquistato la BMW M3 Scheid della Ninco;
Perchè tale modello è tanto discusso ?
Grazie.
Ciao amex
perchè discusso?
Dovevamo solo testarlo in una valida circostanza.
Ciao Walter
Walter non essere così coinciso.
Amex il DTM si corre con Audi TT Mercedes CLK e Opel V8 inoltre si possono usare le vecchie Alfa, Mercedes C e Opel.
Tutte queste macchine anno il motore in linea mentre la BMW M3 ha il motore inclinato con un accoppiamento simile a quelli trasversali.
Il dubbio di inserire questa BMW nel DTM dipendeva dal fatto che la macchina nella realtà non corre il DTM e che come accade nel GT le macchine con motore trasversale sono avvantaggiate rispetto a quelle con motore in linea (questioni tecniche meccaniche e ripartizini di pesi, troppo lungo da spiegare adesso).
Probabilmente, perchè non l’ho deciso io per ilDTM interregionale, ma ti posso parlare del mio Campionato, mi dispiaceva lasciare fuori un modello bello e ben fatto (anche se pesante di carrozza e un accoppiamento non eccellente di serie) perchè nella realtà non corre nel DTM e che per quanto riguarda nello slot ha le stesse caratteristiche costruttive di un DTM motore a parte.
Testato in pista, la disposizione del motore non costituisce ne un pregio ne un difetto io penso e penso chi ha deciso per il DTM, la BMW è stata introdotta nel DTM.
Nel DTM la BMW dovrà montare NC1 e non NC2 come da scatola e per fare questo bisognerà limare un po la carrozza sotto il pilota, per far entrare il telaio nella carrozza essendo Nc1 un po più alto dell’NC2.
Ciao MB
Tanto discusso per la sua diversità dagli altri modelli DTM. La BMW corre con le GT, quelle vere per intenderci, mentre il modello Ninco ha le misure delle DTM, tranne la posizione del motore.
Ma per aumentare i modelli, tre soltanto DTM, abbiamo deciso di ammettere anche la BMW, dopo aver verificato che lo stesso modello potesse essere confrontabile tecnicamente e che non avesse differenze prestazionali notevoli.
Scusami, ma il livello di tali gare non è come pensi, riservato ai pochi bravi, ma esattamente come in ogni club. La differenza è che all’interregionale partecipano molti club.
Amex vieni a Milano, se puoi, e vedrai che oltre a divertirti scoprirai quanto in realtà sia semplice partecipare, e magari dai qualche paga!
A Tanuzzo la paga glie la dai sicuramente!!!!!!!!
Anche a Fallini, basta che lo fai innervosire, esce sempre!
Senti chi parla di innervosirsi……………………..!!!!!!!
Ma va là va!!!
Ottima decisione. Nel nostro campionato lho già introdotta e provandola non va ne di più di una mercedes o opel o audi, ma neanche di meno, naturalmente se si monta il Kit NSR, con i pezzi originali diventa difficile la preparazione e buone prestazioni.
Una domanda, per alloggiare il motore Nc1 bisogna modificare la carrozza sotto il pilota, bisognerà trovare il sistema di chiarire quanto si può modificare il tutto.
Personalmente non comporta nessun grande problema anche perchè pur togliendo qualche decino di millimentro nei punti giusti, la carrozza della BMW peserà sempre di più delle altre.
Ciao MB
Secondo me la decisione è stata affrettata, tra l’altro il mio parere l’ho già espresso ad alcuni membri della C.T.
Vi spiego le mie motivazioni che, spero, potrebbero risultare infondate.
Il buon Marco (mb) ha in mano la M3 da pochi mesi e già va come gli altri modelli che sono in commercio da 2 anni o quasi. Pensate come andrà una volta sviluppata all’estremo!!!! (ripeto: spero di sbagliarmi). Allora perchè rischiare di rovinare un campionato equilibrato come quello che già esiste? La BMW l’abbiamo provata poco e solo in versione endurance con NC2, pertanto mi sembra affrettato omologarla fin dalla prima gara. Aspettiamo la seconda a Soragna no? Cosa ci costa? Se poi ci accorgiamo che è troppo superiore (Vorrei ricordare a tutti che è una side-winder), cosa facciamo? La togliamo beccandoci dei nomi da chi l’ha comprata? O trasformiamo L’IRN in un monomarca come l’italiano?
Mi spiacerebbe.
Ciao Lorenzo.
Caro Fallini, crediamo che la decisione presa sia fondata su prove comparative ben più complesse che quelle di MB che apprezziamo tantissimo e crediamo che il campionato non subisca squilibri sulle prestazioni. Del resto qualche differenza tra i modelli attuali esistono ma alla fine quello che è valso sempre è il dito.
Se invece comincio ad usare la BMW e ti arrivo davanti di due giri o peggio comincio a vincere qualche gara….allora si che il modello è superiore, ma credo che quest’ultima probabilità sia difficile………solo quella di vincere, quella di darti due giri, anche con una TT!!!!!!!!!
Ciao Ciao!
Lorenzo per capire ed ottenere le massime prestazioni da una macchina non ci vogliono due anni e qualche mese forse basta.
Tanuzzo quando dico che non va ne di più ne di meno di Mercedes, Opel o Audi, includo tutta una serie di variabili di preparazione e di pilota.
Personalmente la BMW con pezzi di serie e inferiore a tutte le concorrenti anche loro con pezzi di serie. Montando il kit NSR le cose cambiano le prestazioni si avvicinano se non superano le concorrenti, sia con materiali di serie che con materiali NSR o Slot.it.
La decisione di adottare le BMW nel mio regolamento l’ho presa prendendo le varie macchine e provandole in pista nei vari assetti, non penso che ci sia altra soluzione più o meno complessa per stabilire le prestazioni. Propio per questo motivo ho escluso le Porsche GT3 NINCO che come caratteristiche costruttive potrebbero essere usate insieme alle altre, ma purtroppo fin da ora ti posso dire che se un unico pilota provasse le varie auto le Porsche sarebbero 5°.
Altro difetto delle Porsche è che sono molto rumorose e molto meno stabili delle altre 4.
Ciao MB
Per i dati che ho in mano io concordo in pieno con quello che dice m.b e sulla bmw e sulla porsche.
Secondo me sembra prorpio una grande cavolata omologare questa macchina non per cavilli tecnici, ma proprio per la categoria che si chiama DTM e non corri con che ti pare!
Ci vediamo all’IRN
Marco
Gilles Villeneuve Slot Club
Non bisogna essere così drastici, se nella realtà questa macchina non corre nel DTM, nello slot per caratteristiche tecniche e prestazioni è uguale nel primo caso e simile nel secondo alle altre.
Ti faccio un esempio per assurdo se domani la Mercedes decidesse di non correre più il DTM dovremmo togliere le Mercedes dallo slot?
Ciao MB
Ma almeno la Clk ha corso nel DTM come le vecchie Alfa che molti hanno usato nel IRN 2002 mentre questa Bmw non ci ha niente a che vedere con un DTM! Io ho puntualizzato questo fatto perchè mi piacerebbe attenermi più alla realtà possibile.
Ciao Marco
GVsc
Dal punto di vista della realtà hai perfettamente ragione, ma ho provato in pista le BMW nello slot con Opel, Audi e Mercedes e dal punto di vista estetico e della gara è stato appassionante e bello vedere questo modello (ben fatto esteticamente) correre in pista.
Ciao MB