6 ore Endurance di Paruzzaro
…..ed anche quest’anno il numero di iscrizioni ha abbondantemente superato il limite “fisico” delle 12 squadre (sono infatti state ben 16 le iscrizioni che ci sono pervenute!).
Ed ecco l’elenco dei Team ammessi (elenco che potrete comunque trovare anche sul sito ufficiale della manifestazione www.bumbi.it/ClassicTrophy) che, ricordiamo, debbono “regolarizzare” la propria iscrizione entro e non oltre martedi’ 20 aprile.
SLOT CLUB BORGOMANERO
OLD MAGICAL
FENICE VARESE SLOT TEAM
SRT SUSA
OPV TEAM
PAR-MI TEAM
TEAM GIOCHERIA
AYRTON SENNA SLOT CLUB – SORAGNA
MILANO ’90
IL CAVALLINO – SANREMO
TRANSILVANIA VERCELLI SLOT CLUB
ACME
Segnaliamo inoltre che, grazie all’accordo con la NSR – partner tecnico della manifestazione, l’Organizzazione fornira’ a ciascun Team due treni di ruote posteriori completi (cerchioni, gomme ed inserti) prepunzonati. I codici/prodotto (per chi volesse eventualmente effettuare dei test personali) sono i seguenti:
NSR673 Ruote gomma NSR tornite pronto gara c/cerchi AIR SYSTEM x Mg Vanquish 21 x 14
NSR677 set inserti neutri McLaren
NSR678 set inserti neutri Shadow
NSR679 set inserti neri McLaren
NSR680 set inserti neri Shadow
Infine, ricordiamo che la quota di iscrizione e’ pari a 65 euro per Team ed e’ da versare entro la data segnalata piu’ sopra mediante vaglia intestato a:
Umberto Bòrredon
V.le Giulio Cesare, 62
28100 Novara NO
Cordiali saluti, il Comitato Organizzatore
ma è possibile sapere quali gomme nsr fornira????
almeno se qualcuno ha la possibilutà di provare
monta il tipo di gomma giusta …..
NSR 673, c’è scritto.
Ciao Renato,
di preciso non sappiamo ancora nemmeno noi il tipo di gomma che ci verra’ fornito.
Per inciso, il codice NSR673 si riferisce non alla sola gomma, ma all’insieme cerchio+gomma senza per questo specificare il tipo di “mescola” utilizzata.
Penso che per maggiori informazioni in merito dobbiate sentire direttamente Salvatore.
Cordiali saluti, U.
Ciao,
vorrei sapere quale sarà l’interpretazione del regolamento in tema di alettoni posteriori.
Come tutti sanno le MG Vanquish oltre al differenziale posteriore sono caratterizzate da “ampi” e sovente “alti” alettoni posteriori.
Mi spiego meglio; alle gare OPV ho visto svariate soluzioni adottate dai partecipanti: dagli alettoni tenuti lateralmente con lo scotch a quelli ribassati rispetto all’altezza di serie a quelli coi piloncini sostituiti con altri “più robusti” ecc.
Cosa sarà possibile fare e cosa no?
Grazie
Gabriele
Ciao Gabriele,
visto che il regolamento dell’OPV lo prevede, sara’ possibile “irrobustire” o addirittura “ricostruire” i sostegni degli alettoni posteriori al fine di renderli piu’ resistenti (purche’ -ovviamente- questi “interventi” non comportino modifiche sostanziali alla carrozzeria del modello!)
Quello che invece NON sara’ possibile fare sara’ modificare radicalmente l’altezza dell’alettone rispetto all’originale….
Sara’ permessa una variazione massima dell’altezza degli alettoni (sempre rispetto all’originale) di +/- 2mm – “tolleranza” piu’ che accettabile anche in caso di interventi “pesanti” sul supporto dell’alettone.
Inoltre l’appendice areodinamica posteriore dovra’ cmq essere SEMPRE presente anche in quei modelli che non presentano un vero e proprio alettone (come ad esempio il modello McLaren M8-C).
La Commissione Tecnica.