Doppia vittoria per Slot.it nelle 24 Ore di Sant Celoni e Alcorcon
A Sant Celoni, gara di grande tradizione (si corre dal 1993) ed il cui regolamento impone l’utilizzo di vetture senza modifiche a telaio o carrozzeria e motore con cassa tipo ‘NC’, dominio assoluto delle Audi R8C Slot.it, con vittoria del team Palau, davanti al club locale CMBSC ed al Team Goldfinger. La classifica:
1 Palau 4095,100
2 CMBSC Da Corse 4055,125
3 Goldfinger 4054,725
4 GASS Slot 4051,400
5 CRIC-CRAC CMBSC 4049,700
Notate che ci sono 4 team in 6 giri (2′ circa, dato che il giro è di 18″), ed il secondo ed il terzo sono a settori!
La prima auto non Audi Slot.it si è classificata al 14° posto.
E’ la seconda vittoria consecutiva delle Audi R8C; solo la Jaguar XJR14 SCX, la Porsche 911 GT Ninco e la Audi R8C Slot.it sono riuscite a vincere due edizioni della corsa.
***********
Contemporaneamente, ad Alcorcon (Madrid), la seconda edizione della 24 ore, che permette molta libertà di elaborazione telaistica, ha visto imporsi nuovamente la meccanica Slot.it, con telai HRS al primo, secondo e quinto posto (con il team Fenice Varese)
1- hobbieslot telaio HRS
2- Mecamodel 3 telaio HRS
3- Cibeles Slot- MHR
4- ART 13
5- Fenice Varese Slot Team telaio HRS
Complimenti al Team Fenice che ha realizzato il giro più veloce della gara, ha vinto la manche notturna, e ha dato del filo da torcere ai vincitori, restando a lungo in lotta per la vittoria.
Curiosamente (ed è stata per me una graditissima sorpresa), la Porsche 956 vincitrice della 24 H del Verbano è stata schierata in pista su una corsia libera (31 equipaggi al via) da un team locale (prestata da Alberto Elli), ed è stata in corsa per 8 ore rimanendo stabilmente al quarto posto! In seguito, essendo comunque fuori classifica, è stata ritirata dalla corsa.
Cercherò nei prossimi giorni di aggiornare il sito Slot.it con immagini della gara.
Saluti
Maurizio Ferrari, Slot.it
(pensando di fare cosa utile, ho preparato un prestampato che chi vuole può utilizzare per la corrispondenza con Slot.it)
CARO MAURIZIO,
COMPLIMENTI VIVISSIMI PER ………(inserire avvenimento recente a scelta)
A parte questo :
1) Noto con soddisfazione che gli spagnoli sono riusciti a fare le loro due 24h più importanti NELLO STESSO GIORNO !!
2) Noto con meno soddisfazione che hanno corso 31+18 squadre, con molte altre non qualificate. Ma quanta gente fa slot in quel felice Paese? Maurizio, non è che potresti darci qualche dato comparativo?
3) Il regolamento di Alcorcon sembrerebbe interessante. Ora, so benissimo che l’argomento è “escabroso”, ma non si potrebbe averlo in un post (eventualmente anonimo) – dico così, solo per curiosità, perché certamente le nostre condizioni socioeconomiche-geopolitiche-etnoetiliche sono così diverse che sarebbe impensabile adottarlo !
Ciao
Beppe
1) la domanda è stata posta anche in Spagna: pare che la Municipalità di Alcorcon abbia dato disponibilità solo per quel giorno, a causa di una festa patronale, o simile. Per chi parla spagnolo: QUI
2) non posso dare dati comparativi, ma i dati assoluti sono:
a) campionato di Spagna ad Igualada, circa 6-700 piloti per tre giorni di gare (la metà per il rally)
b) 26+31=57 teams iscritti alle 2 24 ore
c) due riviste dedicate interamente allo slot (GSR, MAS-SLOT), e una al 50% (Mini Auto), distribuite IN EDICOLA
d) collezioni slot distribuite in edicola (Altaya Coches Miticos – Altaya è la DeAgostini spagnola)
Detto questo, però, ritengo che
1 – il livello tecnico dello slot velocità in Italia sia altrettanto elevato; ciò è dimostrato dalle gare (Bruxelles, Alcorcon, Igualada) in cui c’è stata competizione diretta.
2 – manca in Italia una organizzazione equivalente a quella che sostiene il campionato spagnolo ad Igualada, che è un volano formidabile. Per questo Slotlandia è di fondamentale importanza, ed è importante che ci siate/siamo tutti. Passi avanti ne sono stati fatti tanti, in questa direzione.
3 – Manca un regolamento di base in cui si semplifichi appieno la preparazione dei mezzi (soprattutto senza pesi). Piaccia o no, per allargare la base dei partecipanti ad una base più ampia i pesi sono un ostacolo.
Per quanto riguarda i regolamenti, credo che entro breve saranno disponibili, sul sito Associacion Catalana Slot i regolamenti Igualada 2003. La categoria GT LMP consente libere interpretazione telaistiche, le altre categorie più o meno hanno questa filosofia: materiale rigorosamente in commercio, telai e carrozzerie originali, no pesi. Per il regolamento di Alcorcon dovresti cercare il sito della 24 ore o leggere il Foro Slotadictos Competiciones
Ciao
Maurizio
PS Godetevi un po’ di carrozzerie
scusa ma quando dici che i pesi sono un ostacolo, intendi dire che deve rimanere il magnete e tutto il resto di serie? insomma davvero “da scatola”?
naturalmente poi ci sono i vari regolamenti e categorie, ma per avere “la base più ampia”, la strada sarebbe quella?
ciao
Lucio
Lucio,
intendiamoci bene su una cosa, che e’ un dato di fatto imprescindibile:
LA MACCHINA VIENE GIUDICATA PER COME ESCE DALLA SCATOLA, CON IL MAGNETE. La critica che riceviamo quotidianamente per l’Audi e’ che la macchina, con il magnete di serie, va piu’ piano dell’ auto XXX. Difatti, sono disponibili separatamente il ‘telaio motore reverse’ che posiziona il magnete fra motore e corona, per la migliore trazione con calamita, ed il magnete ‘race’. ci sara’ pure una ragione se abbiamo fatto uno stampo per supporto motore ad hoc…
Per quanto mi riguarda, sarebbe lungimirante avere un campionato italiano di macchine con calamita, purche’ tale calamita sia di serie o sia prevista dal fabbricante come upgrade per quel modello.
Detto cio’, io mi riferivo a corse senza magnete, con intercambiabilita’ delle parti (in pratica: sostituzione assale posteriore con uno tipo Slot.it), motore sostanzialmente libero fra quelli in commercio, nessuna modifica a carrozzeria e telaio, e peso minimo della carrozzeria (per l’omologazione della vettura – cio’ non significa che sia possibile asportare materiale!!) a 18 grammi. Sulla tornitura delle ruote e sull’incollaggio si dovrebbe discutere… per una categoria siffatta sarei contrario all’incollaggio, in linea di massima. Tutto cio’ semplifica enormemente la preparazione della macchina per la gara e limita le differenze tra chi passa la notte a preparare le macchine e chi invece non se lo puo’ permettere.
Ciao
Maurizio
Belle le livree, ma la pista della gara era posata come nelle foto (con delle fughe così larghe tra i pezzi), o era solo un punto di appoggio delle auto?
Ciao MB
Non so, non c’ero.
Maurizio