Aggiornamento regolamento ANSI

Alcune modifiche sono di carattere “linguistico”, per chiarire meglio alcuni punti che potevano lasciare spazio a diverse interpretazioni, altri cambiamenti sono stati suggeriti direttamente da voi e, in considerazione della loro validità, sono stati approvati.
Il regolamento Fly Classic si uniforma a quello originario OPV con la conseguenza che assale, pignone e corona dovranno rimanere strettamente di serie.
Le schede tecniche sono in via di definizione: nel frattempo è necessario un rinvio a quelle previste dal regolamento 2002 per quanto riguarda il GT e ai due regolamenti IRN DTM e OPV per quanto riguarda queste due categorie.
Prossimamente, infine, verranno pubblicate le modalità di accesso alla fase finale del Campionato Italiano previsto per i giorni 6-7-8 dicembre, con l’indicazione della località e dei modi di svolgimento della manifestazione.
Come sempre, rinnovo a tutti l’invito a partecipare alle gare interregionali e regionali che i vari club, in collaborazione con l’ANSI e i vari sponsor tecnici (che sono in numero sempre crescente) organizzano in giro per l’Italia, ma anche a collaborare, con il dovuto spirito critico, con preziosi suggerimenti circa l’organizzazione, tecnica e sportiva, di questa nostra appassionante realtà.

Francesco Gala Trinchera
Napoli Slot Promotion
Responsabile G.S. ANSI

Riguardo

Vari

16 commenti su “Aggiornamento regolamento ANSI

  1. Una domanda semplicissima: come faccio a capire dove è stato modificato il regolamento?? non mi sembra ci sia qualcosa di evidenziato, grassetto, sottolineato o altro che aiuti a capire subito dove si è intervenuto.
    HO soltanto dato una rapida occhiata, senza leggere, e quindi apparentemente non mi sono accorto di nulla.
    Magari qualcosa per aiutare a “vedere” subito le modifiche.
    Grazie in anticipo per la risposta.

    • Nel forum OPV farà un piccolo commento alle modifiche apportate.
      Ciao dario.

      Come và con il mio ordine?….

  2. Chiedo agli addetti ai lavori come mai la categoria GT, la più bella del settore “plastica”, sia così maltrattata:
    1) a fine marzo non è ancora definito il regolamento, anzi viene riproposto, spero solo provvisoriamente, quello 2002, togliendo dalla scena ottime auto e materiali che erano stati inseriti o reinseriti nelle tabelle 2003;
    2) non sono neppure definiti i calendari dei vari IRN GT benchè sappia che una rosa di circoli, il mio compreso, si sono proposti per ospitare queste gare.
    Non credo che questa situazione giovi alla categoria che, non c’è bisogno di ricordarlo, è stata la più importante e praticata degli scorsi campionati.

  3. Caro Francesco, complimenti per il tempismo!

    Hai notato che Domenica prossima si corre la prima tappa del regionale Sicilia Fly Classic (sotto l’egida dell’ANSI)?

    E tu 4 giorni prima cambi il regolamento ANSI?
    Capisco che la commissione OPV abbia lavorato per migiorare il suo regolamento, ma non capisco perchè l’ANSI debba per forza adeguarsi… non dovrebbe essere al limite il contrario?
    Per cui oggi niente corone SlotIt rosse come nella prima stesura del regolamento ANSI, niente assali in acciaio e niente boccole professionali… ed io adesso scollo tutto, sballo mezzo mondo e rifaccio la trasmissione all’ultimo minuto, dopo avere girato per mesi in una certa configurazione che tra l’altro il regolamento ufficiale mi consentiva?
    Con questi cambiamenti di regolamento in corsa, cosa per me veramente deprecabile, si crea soltanto confusione e disamore e quindi si perdono concorrenti e iscritti.
    Lungi da me il volere portare un attacco personale a te, cui rinnovo la mia simpatia, ma una tiratina di orecchie te la meriti proprio, perchè i regolamenti sono sacri ancor più della loro applicazione e bisogna tenere in conto con attenzione estrema le conseguenze ed i disagi che la loro modifica in corsa possono provocare, sempre che non si voglia che alla fine ognuno corra con il suo regolamento personale o adattato per l’occasione.
    Infine, tanto per darti materiale su cui lavorare… hai notato che gli assi delle FLY Racing evo2 (quelle con motore a cassa lunga e cerchi in alluminio) sono cavi? I regolamento vieta gli assi forati, ma consente l’utilizzo di materiale di serie… come la mettiamo?
    Non è che il giorno prima di qualche gara in cui io avrò preparato una FLY l’ANSI si accorgerà di questo inghippo e vietrà qualcosa?

    Meditate, gente, meditate…

    Con simpatia e comprensione per l’onere che la tua posizione comporta.

    Giulio

    • Nulla vieta agli organizzatori del campionato Fly Classic Sicilia di partire con il “vecchio” regolamento per la prima gara per dare tempo a tutti di adeguarsi . No? Troppo semplice?
      Ciao Dario

  4. Senza polemiche o discussioni inutili, vorrei esprimere un parere puramente personale sulla situazione regolamentare attuale della plastica:
    da quando ho ripreso lo slot e l’ho fatto con la plastica, ho sempre inteso, con una mentalità automobilistico-sportiva, il GT come categoria principe, aperta a tutti quei modelli e motori che si avvicinano come prestazioni ed altre caratteristiche (prezzo?) e, come contorno, i monomarca con regole strette per stimolare i neofiti e limitare le spese.
    Di fatto, già nei precedenti regolamenti su alcune cose non ero d’accordo, tra cui (Soragna docet) la mancanza di modelli che bastava penalizzare con metodi semplici (carrozzeria a 24 grammi tanto per fare un esempio).
    Cosa vedo nel 2003?
    Proliferare le gare monomarca (Fly e DTM) con regole ben definite e GT con schede tecniche assenti a tutt’oggi (lasciando il dubbio del rientro del famigerato Toyota con carrozzeria da 19 grammi) e ulteriormente frammentato in “light” (come dire, in Formula 1 le stesse auto ma con motore Alfa Romeo 2000 cc.!!!).
    Questo mio discorso non è un lamento per non poter fare gare GT in tutta Italia (problemi personali mi impediscono di girare tra i clubs limitrofi ogni week end), quanto per l’oggettiva mancanza di un riferimento da seguire nel locale, ma che sia uno spirito nazionale, con i soliti benefici comuni.
    Nello specifico, a La Spezia stiamo per riaprire, i V12 hanno già fatto i primi giri di collaudo, ma…… cosa usiamo?
    Non abbiamo mai usato seriamente DTM o Fly Classic, anche se per il primo ci stiamo attrezzando quantomeno per un confronto con gli amici di Soragna, per cui non ripartiremo con queste categorie “di contorno” (?????).
    Ci siamo sempre riferiti all’Ansi, pur con qualche aggiustamento in funzione del materiale e delle persone disponibili, proprio per essere “aperti” a tutti (non fraintendete!!!!!!!!) e seguire un organo al di sopra delle parti.
    Dovremo ridurci a fare “in casa” il ns. regolamento GT, la “categoria principe” della plastica?

    saluti a tutti e ………. a presto a La Spezia!!!!

    Emilio Simonini
    GAS La Spezia

    • Sul fatto che non eri d’accordo su qualche punto dei regolamenti passati sono d’accordo con te: Anch’io avevo ed ho delle perplessità su alcuni punti, ma tieni conto che facendo un regolamento non puoi accontentare tutti, ci saranno sempre degli scontenti. (provaci tu se non mi credi). Per quanto riguarda i regolamenti l’ANSI quest’anno te ne da ben 2 per la gt. cosa vuoi di +? Come club scegliete quello che + vi piace e correte con quelle regole. Ad Aosta abbiamo scelto il gt light e stiamo preparando le auto con quelle regole, se non mi sbaglio in Sicilia hanno scelto le gt Open, e così via, credo che quest’anno è difficile lamentarsi, oppure farlo è diventata un’abitudine.
      Ciao Dario

      • Ciao Dario,
        come tutti i miei (frequenti) interventi in merito alle regole, ho sempre precisato (stavolta ho dimenticato?) che qualunque regolamento non accontenta tutti.
        La mia modesta precisazione ASSOLUTAMENTE NON DISTRUTTIVAMENTE CRITICA puntava sul fatto che si sia ridotti a trascurare la categoria che dovrebbe essere la più popolare, ovvero la cosiddetta “Open”, ovvero scontro tra varie marche, modelli, motori, etc.
        Per giunta, frazionandola anche nel light.
        Creare decine di regolamenti diversi, così da accontentare tutti, mi sembra porti ad una dispersione e divisione tra i vari club anzichè l’unificazione tanto necessaria per l’Ansi: tu stesso mi dici che un club fa così, l’altro fa cosà.
        Più che una lamentela (da rompiballe) la mia vuol essere un’osservazione.

        Emilio

        • Sai perchè si è arrivati allo sdoppiamento dei regolamenti GT?
          Si è presa questa decisione perchè il regolamento unico, non avvicina ed unisce come tu auspichi i clubs, bensì negli anni passati li ha divisi. Infatti nei 3 anni precedenti con un regolamento unico il Nord nella sua quasi totalità non ha partecipato al C.I. GT. Facendo 2 regolamenti, per avvicinare 2 realtà con richieste diverse si voleva, appunto, coinvolgere anche i clubs che non gradivano il regolamento Gt Open, per riunirci tutti durante il week end dell’ Immacolata e scoprire la realtà dell’altro regolamento, e poi chissà da cosa nasce cosa….
          Ciao Dario

          • “…nei 3 anni precedenti con un regolamento unico il Nord nella sua quasi totalità non ha partecipato al C.I. GT. Facendo 2 regolamenti, per avvicinare 2 realtà con richieste diverse si voleva, appunto, coinvolgere anche i clubs che non gradivano il regolamento Gt Open…”

            Ma non sarebbe bastato un semplice, sano spirito di adattamento e flessibilità da parte del Nord, invece di creare questo papocchio?
            Ora quei clubs sono più contenti, ma certamente non lo sono tutti quanti.
            Spesso non si tratta di gradire ma di adeguarsi a delle regole, stop.

          • E la cosa divertente è, per adesso, nonostante il regolamento light, al Nord non si è ancora partiti con il campioanto interregionale !!!!
            Da voci di corridoio sò che qualche clubs, stenuamente, stà provando d organizzarlo per cui gli faccio tutti i iei + sinceri auguri.

          • Se il “NORD” ha, unico, fatto molta attività DTM, al “NORD” va la gestione completa del lato tecnico ed organizzativo di queste gare e non anche del GT, categoria che ha vissuto bene anche al di fuori del suddetto circuito.
            D’altronde odio pensare una categoria GT, monomarca NINCO, magari con NC1 a 25 volt …

  5. Semplice visto che è praticamente impossibile correrre con le Fly classic da scatola vedi cerchi storti vedi gomme da schifo ecc…..
    NON CORRIAMO
    che ne dite???????
    Buona vita
    Vincenzo Basile

    • Scusa Vincenzo, ma sono stanco di affermazione come la tua.
      Personalmente sono molto affezionato a questi modelli perche mi sono riavvicinato allo slot proprio grazie a loro e, pur ammettendo che alcuni accopiamenti non sono perfetti, non mi sembra che la situazione sia così drammatica come da te descritta.
      Sono circa 3 anni che corro con questi modelli (con un regolamento identico a quelo ANSI) e francamente ho trovato la categoria interessantissima e, per me, migliore della DTM (ovviamente de gustibus non disputandum est).
      Il problema reale è l’effettiva reperibilità dei modelli da impiegare in gara, specie quelli che offrono migliori garanzie per le prestazioni.
      Con l’augurio di rivederci quanto prima, ti saluto
      Paolo

    • Io credo semplicemente, che in questo momento regni solo grande confusione. Anche noi che siamo pronti a partire, adesso non sappiamo come fare. Bruno Sanremo racing

  6. Io credo che in questo momento regni solo una gran confusione. Anche noi che siamo pronti a partire non sappiamo come fare. E’ evidente che le idee non sono chiare. Bruno Sanremo racing.

I commenti per questo articolo sono chiusi.