Porsche 911 GT1 24H Le Mans 1996
La Porsche 911 GT1 è un’auto da corsa progettata per partecipare nella classe GT1 alla 24 Ore di Le Mans.
Fu inoltre prodotta in un numero ridottissimo di esemplari in versione stradale, denominata 911 GT1 Straßenversion, per ottenerne l’omologazione.
Le prime uscite di RevoSlot riguarderanno la versione Test e le due ufficiali del Team Porsche AG che parteciparono alla 24H di Le Mans 1996.
Storia fonte: Wikipedia
1995, il progetto
La Porsche fece debuttare la 911 GT1 nel 1995, annunciando la decisione di farla gareggiare all’edizione 1996 della 24 Ore di Le Mans.
La nuova auto, progettata da Norbert Singer aveva pochi tratti in comune con la normale 911 versione di serie, nonostante utilizzasse una parte del telaio Porsche 993 (il breve tempo a disposizione non permise infatti di realizzare un apposito telaio monoscocca in carbonio), la carrozzeria e soprattutto i componenti interni erano diversi. Inoltre, la GT1 disponeva di un motore 6 cilindri boxer 3.198cm³ turbocompresso e raffreddato ad acqua, che erogava una potenza di 600 CV a 7.200 giri/min.
Le 911 della serie 993 sul mercato a quel tempo disponevano di motori raffreddati ad aria e con due valvole per cilindro: solo con la serie 996 sarebbero arrivati i motori raffreddati ad acqua.
La GT1 si differenziava dalle 911 tradizionali anche per la collocazione del motore: non posteriore a sbalzo, ma centrale.
Il cambio era una manuale a sei marce ed era posto dietro al motore.
L’impianto frenante, dotato di ABS era costituito da dischi in carbonio da 380 mm, con pinze Brembo a otto pistoncini davanti e quattro dietro. Grazie alla scocca in kevlar, la GT1 pesava solo 1.050 kg: la Porsche decise di non utilizzare la fibra di carbonio per motivi di tempo e di costi.
1996, il debutto
A le Mans furono iscritte due 911 GT1, una pilotata da Thierry Boutsen, Hans-Joachim Stuck, e Bob Wollek, mentre l’altra affidata a Yannick Dalmas, Scott Goodyear e a Karl Wendlinger.
La nuova vettura ottenne un grande successo, vincendo al debutto la classe GT1, ma non riuscì ad accaparrarsi la vittoria assoluta, che andò al prototipo Porsche WSC-95 della Joest Racing motorizzato sempre dalla Porsche.
La 911 GT1 debuttò nella BPR Global GT Series nella seconda parte del campionato ’96 a Brands Hatch.
L’organizzazione, non senza esitazioni, autorizzò la partecipazione dell’auto ma non le concesse di ottenere punti.
Hans-Joachim Stuck e Thierry Boutsen portarono la Porsche ad un nuovo successo.
La vittoria arrivò anche a Spa Francorchamps e a Zhuhai, in quest’ultimo caso con la coppia Emmanuel Collard – Ralf Kelleners.
RS0063: Porsche 911 GT1 – Test Car
RS0061 – Porsche 911 GT1 Mobil #25
Team Porsche AG (D) – 24H Le Mans 1996
Drivers: Bob Wollek (F) – Thierry Boutsen (B) – H.J. Stuck (D)
RS0062 – Porsche 911 GT1 Mobil #26
Team Porsche AG (D) – 24H Le Mans 1996
Drivers: Y. Dalmas (F) – S. Goodyear (CDN) – K. Wendlinger (A)
Delle due versioni gara verrà prodotto un cofanetto ”Le Mans 1996 edition” con entrambi i modelli
RS0064: Porsche 911 GT1 Mobil #25 #26
Twin pack edition Le Mans 1996
La Porsche 911 GT1 sarà disponibile anche in kit di montaggio con carrozzeria da verniciare e meccanica pre assemblata
KIT: RS0065
Come per gli altri modelli Revoslot il telaio è in alluminio anodizzato con motore in posizione anglewinder.
Gli assali sono montati su supporti in alluminio muniti di cuscinetti a sfera.
Tutta la parte meccanica è prodotta in Italia da BRM
Revoslot in questi giorni ha già annunciato il prossimo modello previsto per la fine dell’anno: la Ferrari F40