MRC Slot vince la “CAN-AM Challenge” Thunderslot allo Slot Cars Arena

Di dubbi non ce ne sono più, i suoi componenti sono numeri UNO e lasciano il segno in ogni gara a cui partecipano.

MRC Slot – Alberto Aloisi – Lorenzo Aloisi – Alessandro Tenedios

Turboslot – Corrado Mini – Claudio Cavanna – Stefano CUbezio

MRC Magic Team – Marco Rambelli – Francesco Rambelli – Andrea Bedeschi

Sabato la giornata inizia presto, alle 7,30 le tre piste Scaleauto installate allo Slot Cars Arena di Badia Polesine (RO) vengono aperte per le prove libere.

Un turno di prova su ogni corsia delle tre piste per tutti team

Ritmi frenetici per assettare i modelli e decidere le strategie di gara.
Poi tutti in verifica

Si compone lo schieramento con Lola spyder – Lola T70 MK III Coupé – McLaren M6A – McLaren Elva

I piloti delle 21 squadre partecipanti

Nelle qualifiche sono coinvolti i 3 piloti della squadra contemporaneamente sulla stessa pista, rispettivamente in corsia 1 – 3 – 5. Ogniuno con una macchina diversa selezionata per le 3 gare preparatorie.

MRC Slot ottiene la pole e ha diritto di scelta delle pista e corsia di partenza.

Franchi Modellismo Milano, DP Slot e A.R.V. dovranno partire dalla “pit-line” per l’assenza in qualifica di uno dei piloti.

Prima gara

La velocità differente fra le varie piste non permette un confronto diretto ma si evidenzia già una bella battaglia fra Slot_up, Franchi Modellismo Milano, MRC Slot Ravenna, MRC Magic Slot e Tuscany.

Al termine della prima gara Slot_up è in testa con 3 giri di vantaggio su
Franchi Modellismo Milano.
In terza posizione MRC Slot Ravenna

Seconda gara

In pista 1 è Franchi Modellismo Milano ad avere la meglio su DP Slot.
MRC Slot Ravenna domina in pista 2, mentre in pista 3 è una bella guerra fra MRC Magic Slot che sopravanza di pochi settori Slot_up.

La classifica generale dopo la seconda gara vede passare in testa MRC Slot Ravenna seguita da Slot_up e in terza posizione MRC Magic Slot a pari giri con Franchi Modellismo Milano

Terza gara

Si parte per l’ultima gara della giornata. In pista 1 MRC Magic Slot e Slot_up fanno tutta la gara appaiati. In pista 2 Franchi Modellismo Milano conduce in solitaria, così come MRC Slot Ravenna in pista 3.

La generale dopo le 3 gare preparatorie vede emergere MRC Slot Ravenna. Fra le squadre dietro i distacchi sono molto ridotti e si preannuncia una CAN-AM combattutissima.

La cena è come al solito il momento per rilassarsi, discutere sugli avvenimenti della giornata e su quello che potrebbe sudore il giorno dopo.

Domenica è il grande giorno della ”Can-Am”. Gara di 6 ore dove i Team hanno schierato sulla linea di partenza il loro miglior modello.

Purtroppo i team che sono partiti in pista 3, accuseranno un calo di prestazioni dovuto allo sporco accumulato il giorno precedente.
Probabilmente la disposizione del tracciato nell’angolo del locale, ha fatto si che si accumulasse maggiore sporco rispetto alle altre piste. Fatto sta che nelle prime 2 ore a farne le spese maggiori sono stati Franchi Modellismo Milano e DP Slot.
Gara praticamente compromessa e aspirazione di puntare al podio sfumata.

MRC Slot Ravenna questa volta deve vedersela con Turboslot, mentre MRC Magic Slot avrà la meglio su Tuscany

Con il cambio di pista rimontano come una furia Franchi Modellismo Milano. Recupereranno ben 5 posizioni in classifica.

Nelle ultime due ore di gara si deciderà tutto. Per il momento i distacchi fra i concorrenti sono veramente minimi e tutto può ancora succedere.

MRC Slot Ravenna vola verso la vittoria, lasciando Turboslot, MRC Magic Slot e Slot_up a contendersi il secondo e terzo posto.Grandi battaglie che porteranno le squadre al termine di questa combattuta Can-Am 2019.

Durante la manifestazione sono state premiate le livree più belle:
1° posto alle macchine di Imola Slot Racing

2° posto: MRC Slot Ravenna che si portano a casa anche il giro veloce di gara

3° posto: MRC Magic Slot

Premiazioni

MRC Slot – Alberto Aloisi – Lorenzo Aloisi – Alessandro Tenedios

Turboslot – Corrado Mini – Claudio Cavanna – Stefano CUbezio

MRC Magic Team – Marco Rambelli – Francesco Rambelli – Andrea Bedeschi

SLOT_UP – ANDREA PINELLI – PACO BALLOTTA – DANILO ZILIANI

AMAZING SLOT CAR – ALDO BILLI – ENZO DALLU’ – DAVIDE VALLESE

TUSCANY – IGNERI ROBERTO – SENIO REGOLI – CARLO CARLI

BRESCIACORSESLOT – GIOVANNI MONTIGLIO – MAURIZIO ZINI – PAOLO DEAGOSTINI

FRANCHI MODELLISMO MILANO – SIMONE STUCCHI – STEFANO ARTURI – MATTEO GUERINI

MAGICAL SLOT CLUB – MUFALLI FRANCO – STEFANO GATTI – FORTUNATO PERSICO

10° CIVICO 62 – FEDERICO GASPARON – MATTEO BIANCONI – LORENZO CUOMO

11° DP SLOT – PAOLO DAPRETTO – MASSIMO ZAVA – RICCARDO PETRUCCI

12° BRESCIACORSE 2 – LUIGI FIERRO – RICCARDO DELL’ORO – GIOVANNI TAGLIALAVORI

13° PIPPO, GUIDO & C. – FILIPPO BRINATI – GUIDO MONACO – NICOLA FRANCHI

14° MILANO SLOT ENGINEERING – ROBERTO PIANA – RAFFAELE COLLICA – NICOLAS COMEGNA

15° VISLOT ONE – STEFANO MICHELIN – MIRCO PAROLIN – GIUSEPPE CANTONE

16° BB SLOT – EMANUELE SPOTTI – MARIO GARAVALDI – MAURO MONTANARI

17° A.R.V. – ALDO QUINTILI – RICCARDO ARNOFFI – VALERIO GOVONI

18° IMOLA SLOT RACING – GIANLUCA ORIANI – SACHA MANZIN – FABRIZIO BORDINI 

19° OFF TRACK ROMA – PAOLO ROSSI – UMBERTO SALTA – MARIO ZUCCARINI

20° GAIA CORSE – ALBERTO PEDRINI – ANTONIO ZAMBELLI – FABIO MONTANARI

21° CHUPA-CHUPA Racing – GIUSEPPE TEDESCO – GRAZIANO LUSSIGNOLI – PAOLO GUARNERI

Il gruppo del Bresciacorse con 3 squadre partecipanti

due club che condividono vari campionati interni e che sono stati premiati per le livree delle loro macchine

Una manifestazioni decisamente riuscita grazie al supporto di Armando Bizzotto e Giovanni Montiglio della Thunderslot che hanno creduto nell’organizzazione e formula di gara accattivante ideata da Slot_up.
Grazie a tutti i partecipanti che hanno condiviso due giorni fantastici.Un ringraziamento particolare va a Paolo Guarneri e Nicolas Comegna per avermi supportato in questa avventura.

Scarica il file Can-Am Classifiche – 2019

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

2 commenti su “MRC Slot vince la “CAN-AM Challenge” Thunderslot allo Slot Cars Arena

  1. Anche quest’anno una bellissima gara con un ottimo numero di squadre partecipanti!
    Faccio subito i complimenti ai miei compagni di squadra e del club MRC! Da qualche anno abbiamo iniziato a preparare e fare le gare tra di noi per fare gruppo e cercare di portare il nostro club ad un livello più alto possibile e ultimamente ci stiamo riuscendo, stiamo ottenendo grandissime soddisfazioni!
    Siamo veramente un bel gruppo affiatato dove la componente agonistica va di pari passo con quella dello stare insieme e divertirsi e sono contento di far parte di questo club, che resiste ancora oggi nonostante alcune difficoltà passate negli anni.
    Complimenti anche ai nostri amici di Imola che (a parte Gianluca) erano alla loro prima gara di questo tipo e sono andati oltre alle aspettative! Bravi!

    Difficile fare paragoni con l’anno scorso perché sono cambiate molte cose, soprattutto le piste. Nonostante i tempi dicano il contrario penso che le macchine siano migliorate grazie all’introduzione dei nuovi banchini/telai e alle corone da 30 e 31. Anche la nuova Elva va veramente bene e siamo stati in dubbio fino all’ultimo per usarla nella 6h di domenica.

    Una considerazione: purtroppo durante le due giornate di gare abbiamo notato poca omogeneità e costanza nel rendimento delle macchine. Le condizioni delle piste cambiavano spesso e abbiamo avuto continue fluttuazioni di prestazione che ci hanno portato a fare più di una decina di interventi di pulizia gomme e spazzole durante la gara.
    Il fondo è buono e le thunderslot su queste piste a mio parere sono ancora più divertenti che sulla NINCO, dove sono praticamente incollate alla bandella, mentre qui sono meno estreme e più “normali”. Probabilmente però questo tipo di pista è più soggetto ad accumuli di polvere e sporco causando variazioni di prestazione importanti da un momento all’altro, soprattutto quando le gomme iniziano a sporcarsi.
    In anni e anni di gare non ci siamo mai posti il problema della pulizia delle gomme, mentre adesso sta diventando una cosa quasi fondamentale in certi momenti della gara su queste piste. Vedremo se sarà così anche nei prossimi eventi.

    Per quanto riguarda la formula della 6h e delle gare preparatorie è stata ancora una volta bella e diversa dal solito, anche se personalmente preferirei venisse data più importanza a tutti i modelli. I bonus ottenuti al sabato incidono poco sul risultato finale e forse potrebbero essere aumentati in modo da dare più valore anche alle altre auto.
    Ció non toglie che anche così ci siamo divertiti molto!

    Grazie come sempre a tutti quelli che hanno preso parte all’organizzazione e alla preparazione di questo evento!

    Alla prossima,
    Lorenzo

  2. Bellissimo week-end di gare , vedere un netto incremento del numero di squadre iscritte a questa Can Am Thunderslot rispetto all’anno scorso dopo un generalizzato periodo di crisi di partecipazione alle competizioni fa ben sperare per il futuro di questo sport . Un po di merito va riconosciuto anche alla Romagna che da sola ha contribuito con 2 squadre MRC e un 1 team dell’ IMOLA SLOT RACING .
    Le gare sono state straordinariamente avvincenti e a parte il primo posto già ipotecato nelle qualifiche da MRC Ravenna per tutte le rimanenti posizioni di prestigio si è assistito ad una lotta in pista spettacolare con 6 team che a momenti alterni si sono contesi per tutta la gara i 2 gradini rimasti del podio. Il confronto esilarante fra noi MRC MAGIC TEAM e gli amici di SLOT UP ci ha visti protagonisti in una sfida durata tutto il week-end e finita per pochissimo a nostro favore . Per il nostro insperato risultato ( terzi nella classifica generale) il mio ringraziamento va a tutta la squadra e in particolare a Marco Rambelli che in pista ha fatto decisamente la differenza , dopo un anno e mezzo di stop ha ripreso in mano il pulsante e ha portato sul podio questa squadra messa insieme all’ultimo momento. Non potrò mai dimenticare l’ultima gara quando nel vivo della battaglia con Slot Up il nostro RAMBO (Francesco Rambelli) ha vissuto in pedana il suo dramma di sofferenza per una infiammazione muscolo tendinea , l’abbandono sembrava l’unica cosa realisticamente più probabile e invece lui ha saputo stringere i denti e con la forza della rabbia e della disperazione è rimasto in piedi fino alla fine dei suoi turni permettendo alla squadra di conservare la posizione.
    Per tutti e due i giorni di gare la fortuna e la sfortuna si sono alternate passando da un team all’altro e condizionando non poco il risultato per il secondo posto , la vittima che ha pagato il prezzo più alto è senza ombra di dubbio la squadra di Franchi modellismo , senza i problemi di pista /corsia in gara 1 sarebbero stati li a contendersi il secondo posto con i velocissimi TURBOSLOT , ma i problemi di presa di corrente in una corsia hanno tagliato le ali a questi ragazzi che si sono dimostrati nel week-end gli unici con le potenzialità per competere con MRC Ravenna , sono certo che li vedremo presto fare grandissime cose nelle prossime gare. Per il resto tante note positive e poche negative : organizzazione impeccabile , ambiente amichevole , grande correttezza di tutti i team , macchine fantastiche migliorate ulteriormente con le corone da 30 e 31 (anche se sinceramente su questa pista avrei preferito un pignone da 12 per allungare ancora di più) . Bellissima la guida su questa nuova pista Scaleauto anche con le Thunderslot . Le poche note negative sono dovute principalmente all’incostanza della prestazione notata un po su tutte le macchine al variare della pista e della corsia , all’inizio pensavo a fluttuazioni del rendimento del motore ma parlando con gli altri team sembrerebbe una cosa legata a due fattori : lo sporco sulla bandella metallica e lo sporco sulla pista ( ma soprattutto la prima) , è un tema tecnico che andrà analizzato ed affrontato . Altra piccola cosa che potrebbe essere migliorata è il cambio gomme prima della gara : 21 squadre accalcate contemporaneamente a cambiare le gomme come in una bancherella del mercato non è l’immagine migliore in una competizione di questo livello , credo che si debba pensare diversamente come organizzare questo momento , magari invitando in successione i team di ogni pista ( 7 squadre per volta) , si eviterebbe la ressa e si potrebbe monitorare meglio le operazioni . Un grandissimo abbraccio a tutti e non vedo l’ora che arrivi la prossima !

    Bedo

I commenti per questo articolo sono chiusi.