Thunderslot Can-Am Challenge – 6h Endurance

Il costo dell’iscrizione è di 150 € a team

La domanda di iscrizione dovrà essere mandata non oltre il 9 Settembre al seguente indirizzo mail:

info.slotup@gmail.com

nella mail devono essere specificati:
– Il nome del team
– Il team leader
– Indirizzo completo a cui verrà mandato il kit
– Il numero/i di telefono per eventuali contatti

Non oltre i 5 giorni successivi alla risposta di accettazione, dovranno essere bonificati i 150 € al seguente Conto Corrente:

IT13 M030 6965 9440 0000 0002 023 – BIC: BCITITMM – Addressed to Slot\_up ASD Loc. Roncole Verdi 14/15 – 43011 Busseto (Parma) – P.IVA 02508560345

Alla ricezione del pagamento, l’iscrizione verrà confermata

SABATO
Dopo le prove libere, si svolgeranno le qualifiche cronometrate che determineranno le batterie di partenza di 3 gare mini endurance preparatorie.
Il Team che avrà ottenuto il miglior risultato avrà diritto di scelta pista e corsia di partenza. Gli altri a scalare si posizioneranno in modo consecutivo sulla stessa pista.
Alle squadre qualificate dalla posizione 9 in poi saranno assegnate le corsie partendo dalla prima corsia della pista successiva a quella scelta da chi ha fatto la pole position.
Per le gare successive la griglia di partenza sarà la stessa della prima gara.
La durata di questi stint sarà di 2 ore ciascuno, da svolgersi con tre modelli ThunderSlot. In una delle tre gare è obbligatorio utilizzare la Lola T70 MK III Coupé, negli altri due a scelta fra Lola spyder, McLaren M6A oppure Elva McLaren qualora arrivassero i kit.
I turni di guida per ogni pilota in queste tre gare dovranno avere un numero di manche complessivo non inferiore e non superiore da 7 a 9.

Queste 3 gare, oltre a dare la possibilità ad ogni Team di provare le macchine nelle condizioni di gara, servirà agli stessi per determinare quale fra le 3 auto utilizzare nella Can-Am Endurance di 6 ore della Domenica.
Permetterà altresì di accedere ad un bonus in giri che darà un vantaggio agli equipaggi.Il bonus pari a 1:10 sarà proporzionale al risultato ottenuto nella somma delle 3 gare preparatorie.

ES:
Team A
giri stint 1 – 421
giri stint 2 – 470
giri stint 3 – 450

dividendo il numero dei giri per 10 otterremo
giri stint 1 – 42,1 (arrotondati al numero maggiore 43)
giri stint 2 – 47
giri stint 3 – 45
Totale giri bonus = 135

In pratica, il bonus di 1:10 dà la possibilità durante le gare preparatorie, di perdere solo 1 giro su una sosta ai box reale di 10 giri.
Questo consentirà di ottimizzare al meglio il modello per la 6 ore.

Nella Can-Am Endurance 6h i Team partiranno ognuno con il proprio bonus ottenuto.

REGOLAMENTO TECNICO THUNDERSLOT CANAM CHALLANGE 2019

Il regolamento tecnico prevede l’utilizzo dei modelli in versione “stock box” con alcune deroghe che di seguito preciseremo. I modelli prodotti dalla Thunderslot Lola T 70 MK III, Lola T 70 CanAm, McLaren M6A ed il modello di prossima uscita McLaren Elva correranno insieme.
Verrà stilata una classifica generale e due ulteriori classifiche separate per coupè e spyders.
Le modifiche ammesse su tutti i modelli sono le seguenti:

1) è consentita la sostituzione delle gomme anteriori di serie con ricambio Thunderslot codice TYR003FR.

2) si possono usare indifferentemente i cerchi originali Thunderslot codice RMR001AL oppure gl RMR002AL

3) è consentito montare su entrambi i cerchi, gli anelli di spugna Thunderslot codice RMRFM001

4) è consentita la sostituzione degli assali con altri di altri marchi purché di acciaio pieno. Non possono essere ricoperti

5) è consentito l’incollaggio delle bronzine che peraltro dovranno essere assolutamente di serie

6) è consentita la sostituzione delle spazzole e dei fili motore di serie con altri liberi

7) è consentita la sostituzione della corona originale bianca da 32 denti con quella azzurra da 31 denti GE31SWP o con quella arancio da 30 denti GE30SWP

8) è consentita la sostituzione della culla originale con culla grigia e grigio scuro ricambi Thunderslot codice MTS001G e MTS001S rispettivamente

9) è consentita la sostituzione del telaio originale con quello grigio e grigio scuro per ognuno dei quattro modelli come da seguente tabella:

Lola T70 MKIII telaio grigio CHS001G e grigio scuro CHS001S

Lola T70 CanAm telaio grigio CHS002G e grigio scuro CHS002S

McLaren M6A telaio grigio CHS003G e grigio scuro CHS003S

10) è consentita l’aggiunta delle brugole Thunderslot codice SC2.5HEX per settaggio carrozzeria nei confronti del telaio attraverso i 4 fori sui lati del telaio

11) gli specchi retrovisori sui parafanghi anteriori potranno non essere presenti
12) è consentito lo spessoramento delle colonnine anteriori della carrozza della Lola T 70 CanAm con distanziali / spessori fino ad un massimo di 1,5 mm. Per le carrozzerie prima serie

13) è consentita la rimozione del finto cambio sulla Lola CanAm (dove presente) e lo spessoramento compensativo della colonnina con un distanziale da 1mm.

14) Le gomme posteriori TYR004R saranno fornite dall’organizzatore in regime di Parco Chiuso. L’utilizzo di additivi non e’ consentito.

15) I motori verranno forniti dall’organizzatore in regime di parco chiuso ed avranno il pignone bianco da 11 denti installato.

16) Nel caso di modelli auto dipinti, non potrà essere usata vernice fluorescente

17) Gli inserti ruote dovranno essere installati

18) Il peso minimo della carrozzeria coupè è 17 gr. mentre per tutte le spyders è di 13 gr. Nel caso la zavorra dovrà essere applicata sotto l’abitacolo.
Nell’eventuale verniciatura della carrozzeria, non sono ammessi colori fluorescienti.

NB: – In ogni caso il pignone dovrà essere quello di serie bianco da 11 denti
– La carreggiata posteriore massima per tutti i modelli è 61 mm.
– Non è consentito l’utilizzo di zavorra di qualsiasi tipo.

QUANTO NON CONSENTITO E’ ESPRESSAMENTE VIETATO!

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

18 commenti su “Thunderslot Can-Am Challenge – 6h Endurance

  1. Buongiorno,
    Nel punto 4 del regolamento tecnico c’è scritto

    4) è consentita la sostituzione degli assali con altri di altri marchi purché di acciaio pieno

    Posso montare assali in acciao pieno ricoperto?

    Grazie

    Maurizio Zini

    • Grazie Giacomo per la tua celere risposta.
      Molte case costruttrici di slotcar, in questo ultimo anno, hanno messo in commercio questi assali ricoperti.
      Questi nn sono altro che dei normalissimi assali con un rivestimento di un paio di micron di spessore , che fan diventare l’assale più duro superficialmente, ma solo superficialmente e rispecchia la rugosità di partenza.
      Se esagerate a stringere la brugola con il chiavino ,l’assale non perde la ricopertura ma si segna in egual modo di quelli non ricoperti.
      Pregi: l’assale dura di più,teoricamente ma non è detto…..
      Difetti: bronzine durano di meno, teoricamente ma non è detto….
      Era solo una mia curiosità da pilota del team e quindi da verificatore.
      Slottisti vi saluto e ci si vede sicuramente all’evento thunderslot.

  2. Ciao,
    Siccome sono praticamente identici, i telai della Lola MKIII e della Lola Can-Am sono intercambiabili tra loro?

  3. Mi pare che nel regolamento tecnico 2019 manchino i pesi minimi delle carrozzerie, che immagino saranno gli stessi dell’anno scorso (ma la McLaren Elva, chissà…) nonché posizione dell’eventuale zavorra per raggiungere tali pesi minimi Conseguentemente all’ultima frase “Non è consentito l’utilizzo di zavorra di qualsiasi tipo” andrebbe aggiunto “sul telaio”, visto che in carrozza è praticamente obbligatorio. Vedi il punto 13 del regolmento dell’anno scorso…
    Cordiali saluti.
    Quintaldo

  4. Buongiorno a tutti,

    ho ricevuto notizie sui kit McLaren Elva.
    La Thunderslot dovrebbe riceverli alla fine della prossima settimana e poi inizieranno a spedire.
    Abbiate pazienza ancora un po’, abbiamo spinto la Thunder a fare una pre produzione solo per questa gara e non è così semplice quando ci sono in ballo delle programmazioni industriali.
    La Elva è da considerarsi come un’anteprima assoluta solo per i partecipanti alla Can-Am.

    Per quanto riguarda le piste su cui andremo a fare la gara, il tracciato rimane il solito che oramai tutti conosciamo ma…
    C’è un “ma”… La piste saranno le Pro-Track Scaleauto a 6 corsie.

    Chi ha già corso su questo fondo sa già che la pista va molto bene, è liscia e agevola il buon comportamento della macchina.
    Per dirla tutta: se una macchina assettata su pista Ninco va bene, su Scaleauto VOLA.
    In generale molti difetti di una non perfetta preparazione del modello, vengono minimizzati dalla superficie piana.

  5. Aggiunto il punto 18) nel regolamento, indicante i pesi delle carrozzerie.

    18) Il peso minimo della carrozzeria coupè è 17 gr. mentre per tutte le spyders è di 13 gr. Nel caso la zavorra dovrà essere applicata sotto l’abitacolo.

    18) The minimum body weight for the coupè it is 17 gr. whilst for the spyders it is 13 gr.

  6. Alcuni partecipanti hanno chiesto chiarimenti sull’utilizzo dei modelli da poter utilizzare nelle 3 gare del Sabato.

    Specifichiamo che:
    La durata di questi stint sarà di 2 ore ciascuno, da svolgersi con tre modelli ThunderSlot.
    In una delle tre gare è obbligatorio utilizzare la Lola T70 MK III Coupé, negli altri due a scelta fra Lola spyder, McLaren M6A oppure Elva McLaren qualora arrivassero i kit.

    Credo sia tutto chiaro

  7. L’indirizzo dello
    SLOT CAR ARENA
    VIA BOVAZECCHINO N 385
    BADIA POLESINE
    45021 ROVIGO

    Alberghi di riferimento:
    Hotel LA NAVE – TEL 0425.51764
    Park-Hotel Le Magnolie (042551666)
    B&B Le Clementine (0425597029)
    B&B Il Glicine (042551394)
    B&B Relax (3273354661)
    B&B Amy & Julie (3487440110)
    B&B A.Pedretti ( 3478579360)
    Hotel Villa Bartolomea (0442650060)
    Hotel Salieri (044222100)
    B&B Casa Emilio (3291395066)

  8. La tabella di marcia e come faremo la Can-Am su 3 piste la stiamo valutando in questi giorni.

  9. Visti i problemi che ci sono con gli attacchi delle viti della Elva, è possibile, solo per questo modello, utilizzare altre viti di altri produttori? Anche perché i gommini che ho trovato nel kit, mi sembrano di dubbia efficacia,. Nonché praticamente impossibili da
    alloggiare.

  10. Altra richiesta di chiarimento, onde evitare “disguidi” come l’anno scorso: mi sembra che l’unico telaio disponibile per la Elva sia quello nero, di conseguenza l’unico ammesso, giusto?

  11. In risposta alle domande:

    Sulla Elva le viti sono libere.
    Non sono omologati i telai grigi.
    Nel regolamento sono riportati ma visto il ritardo dei prototipi pre produzione, gli stessi non sono stati stampati.

I commenti per questo articolo sono chiusi.