Le Bench – Il banco prova

Prima di elencarvi tutto quello che fa questo banco prova, vi dico subito che è una “figata”!
Finalmente potremo avere uno strumento di verifica universale che tutti potranno avere in valigetta.

Diamo uno sguardo alle dimensioni:
Lunghezza 168 mm – Larghezza 86 mm (praticamente una comune basetta di riscontro)
Altezza 25 mm – Peso 265 gr. compreso di batteria Lithium-Ion Polymer.

Nella confezione sono compresi il carica batterie (tempo di ricarica 30 min.)
Cavo per alimentare direttamente il motore nel caso fosse smontato dal telaio
Pratico manuale in più lingue.

Le Bench è adatto sia ai modelli in scala 1/32 che 1/24

E’ munito di due piastre magnetiche millimetrate estraibili con doppia funzione:

controllare l’altezza da terra e la centratura degli assali

La corrente è trasmessa al modello tramite due trecce incassate e a filo basetta

Sul retro due strisce di spugna garantiscono al telaio del modello di non scivolare anche se il motore sta funzionando a pieno regime.

Evitano inoltre vibrazioni nel caso di rodaggio del solo motore.

Passiamo ora alle funzioni più interessanti di ”Le Bench”, quelle elettroniche/dinamiche.Quante volte ho visto, presi dall’agitazione e dalla fretta di montare motori in parco chiuso, delle macchine partire al contrario al via della gara? Ce n’è sempre qualcuna, anche macchine montate da esperti.
La prima funzione del “banco prova” è vedere se avete montato i cavi di alimentazione o il motore del vostro modello, in modo che siate sicuri del senso di marcia corretto, basta accendere ”Le Bench” e premere il bottone “START”. Non avete bisogno di cavi o cavetti, il banco prova è autonomo.

Sul fondo della basetta c’è una tabella che vi indica cosa dovete fare per far partire determinati programmi.
I lampeggi della luce blu vi indicheranno il programma selezionato.
Tutte le funzioni sono accessibili dal pulsante START.

Se scaricate l’APP gratuita sul vostro smartphone, non vi servirà seguire la tabella perché il tutto è più semplice, intuitivo e gestibile dal telefono.

Cosa potrete controllare o fare con ”Le Bench”:
Controllare il funzionamento del modello – senso di marcia
Giri motore effettivi o alla ruota con macchina completamente montata (non devono sensori o smontaggio di ruota)
Velocità km/h (impostando il numero dei denti di corona e pignone e il diametro della ruota)Voltaggio
Assorbimento
Potenza espressa in WattRodaggio breve
Rodaggio completo
Rodaggio personalizzato
Test rapido motore e luci
Simulazione pilota

Il banco prova ha una durata della batteria di 6 ore, si ricarica rapidamente in 30 minuti.
Per test di durata più lunga, il suo caricabatterie consente di utilizzarlo sulla rete elettrica.

Come già detto, per visualizzare tutti i dati rilevati è necessario installare sul proprio smartphone l’APP gratuita.

Vi segnalo che sui sistemi Android è completa, mentre su iOS è presente ma in fase di sviluppo.
Una volta acceso Le Bench, lo smartphone si collegherà tramite Bluetooth. La prima volta vi chiederà una password personale, utile in caso di furto, senza la pw Le Bench sarà inutilizzabile.

CONTROLLO MANUALE
Mettete il modello sulla basetta e cliccate sul bottone 100%. La prima schermata dà già un’idea della potenza di questo banco prova.

La barra del regime del motore è regolabile con incrementi dell’1%.

Al 100% avremo i giri massimi del motore in tre modi differenti:
Giri puri del motore, alla ruota o la velocità oraria. Per selezionare il tipo di visualizzazione preferita è sufficiente cliccare sul contagiri e si aprirà questa schermata

Le tre possibilità di visualizzare istantaneamente le prestazioni del motore, senza toglie ruote o calcolare i giri in base al rapporto montato.

Con le barre voltaggio, assorbimento e potenza watt possiamo verificare il corretto accoppiamento corona/pignone.
Più sono alti i valori di assorbimento e potenza, più gli ingranaggi accoppiano male o l’assale ha degli attriti.
Basta regolare il gioco della corona per visualizzare istantaneamente valori più bassi.

RODAGGIO BREVE

Questo programma di rodaggio automatico varia la velocità del motore in incrementi del 10% fino al 60%, quindi con incrementi del 20% fino al 100%.
Ad ogni step, la velocità viene mantenuta per quasi 4 minuti.
La durata del programma è di 30 minuti. Molto utile per ripristinare motori fermi da tempo.

Con l\’applicazione Le Bench, sai esattamente dove sei: visualizzi la curva esponenziale, la progressione e il tempo rimanente del programma.
Anche le misurazioni RPM del motore, la potenza consumata, la tensione e la corrente assorbita vengono visualizzate in tempo reale.

RODAGGIO COMPLETO

In questo programma, la velocità del motore inizia al 10%, quindi viene aumentata con incrementi dal 5% al 60%. La velocità viene quindi impostata su 70%, quindi 85% e infine 100%.
Ogni livello dura 21 minuti, la durata totale del programma è di 6 ore.

Il rodaggio completo è utile per rodare un motore nuovo.

RODAGGIO PERSONALIZZATO

Con l’app Le Bench, puoi creare il tuo profilo di rodaggio: disegnare la tua curva, scegliere la durata della progressione, far accelerare o frenare il motore in base alle proprie esigenze.
Per i maniaci del rodaggio, questo è il programma dedicato per ottimizzare la preparazione dei motori e delle trasmissioni.

Per creare una progressione personale basta cliccare nel grafico e si apre una tabella da compilare.

Test rapido motore e luci

Questo programma esegue una rapida rampa di accelerazione alla massima velocità per rimanere a questa velocità per 10 secondi, il tempo per caricare il chip di illuminazione e controlla il comportamento della trasmissione (motore, pignone e corona).

La curva passa quindi da 3 a 0% al 100% per 1 secondo. Con questa operazione viene controllato che le luci rimangano accese durante i 3 arresti del motore.La velocità passa quindi allo 0% per 10 secondi per verificare che la luce diventi lampeggiante (nei kit luci che lo prevedono), simulando l\’uscita di pista.Infine, il motore esegue un’accelerazione lenta da 0 a 100% e una decelerazione lenta fino all\’arresto del motore. Questo permette di giudicare il buon comportamento della meccanica a diversi regimi del motore.Questo test dura meno di 30 secondi, è il programma consigliato prima dell’inizio della gara.

Simulazione pilota

La simulazione di guida è un programma che riproduce l’accelerazione, la decelerazione e la frenata applicata a un’auto quando viene guidata su un circuito di Slot Racing.

Il programma esegue cicli di accelerazione/frenata finché l’utente non si arresta. I test sulla meccanica, sul circuito elettrico e sul sistema di illuminazione vengono quindi riprodotti in un modo simile a quello che subisce il veicolo durante una gara.

Con i cavi forniti a corredo è possibile provare i motori anche se non sono montati sul telaio.

Anche in questo caso, è possibile fare le misurazioni, rodaggio e tutto quanto visto sopra.
Le Bench è disponibile in 8 colori: Rosso, Verde, Blu, Arancio fluo, Rosa fluo, Argento, Bianco o Nero.

Attualmente Le Bench viene venduto in quantità limitata solo sul sito del produttore
https://www.slotcartechno.com/shop/it/ a 199,00 €
Slot Car Technology si sta organizzando per una produzione più industrializzata e a Settembre questo prodotto dovrebbe essere disponibile regolarmente.

Il video
https://youtu.be/Q5yMSB5MxrM

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

7 commenti su “Le Bench – Il banco prova

  1. Visto che non ci sono sensori ottici, sarebbe possibile sapere come vengono misurati i giri motore?

    • Io ho il le bench , ed ho avuto modo di testarlo da due mesi a questa parte.
      Non sono cosi tecnico da spiegarti come faccia a misurare i giri motore ma ti assicuro che li misura e anche bene.
      Testato con laser alla ruota ed è impressionante quanto poco si discostino le due misurazioni.
      In ordine di grandezza 50 giri su 20000 più o meno.
      Tutte le sue funzioni le trovo utili.
      Un accessorio che nn può mancare nella cassetta di un slottista.
      Vi dico i difetti : ma badate bene, sono veramente due aghi nel pagliaio.

      Primo
      I 12 volt massimi li hai solo quando la batterie è carica , man mano si scarica il voltaggio massimo scende ( ed è indicato il voltaggio oltre la percentuale)
      Quando la batteria è al 70% ,il voltaggio max è di 11.8
      Se si voglio tenere i 12 volt costanti (esempio durante verifiche di 50 motori)
      Sarebbe utile tenerlo attaccato all’alimentazione.

      Secondo
      Durante il rodaggio del motore programmabile in 12 step dove puoi variare il tempo e il voltaggio ad ogni step, non puoi cambiare la polarità.

      Si , è un pò caro , ma ora non posso farne a meno

      Maurizio Zini

    • forse sensore magnetico.sarebbe interessante sapere fino a che altezza riesce a fare il compito. se sollevo la macchina anchedi poco continua a rilevare?

      • Continua rilevare anche lontano dalla basetta.
        Per controllare i motori io li tengo in mano non li appoggio sulla basetta.
        li lascio sulla basetta propio sopra ai gommini quando gli faccio il rodaggio cosi il motore non va a spasso durante tutta la procedura.

  2. peccato che non possa rilevare gli Amp sotto sforzo tipo banco dyno. Ho visto una basetta aggiuntiva con i rulli (liberi non frenati) ma non so se è una periferica ufficiale o fatta da un privato.

  3. Comprato!
    strumento eccezionale ma sottosviluppato.
    il software sfrutta quasi nessuna delle potenzialità della basetta.
    l’hardware rileva in millesimi di secondo che destabilizzano le letture ma qui basterebbe aumentare l’interdizione. il vero must dello strumento è che rileva i dati anche quando siamo staccati dalla basetta e questo lo rende uno strumento molto più versatile di quanto il software consenta. Ad esempio un banco dinamometrico. Manca la possibilità di memorizzare i dati e di rendere più specifici i rodaggi. Ho scritto ai produttori e hanno detto che l’app verrà presto aggiornata. Eccezionale.

I commenti per questo articolo sono chiusi.