Can-Am Challenge – Crazy4Slot vince la prima edizione.
Un’altra formula di gara sperimentata da Slot_up che ha reso avvincente questo appuntamento con i modelli Can-Am di ThunderSlot.
Due le particolarità: le “qualifiche” con i tre piloti della stessa squadra, contemporaneamente sulla stessa pista, in corsia 2 – 5 e 8 con i tre modelli ThunderSlot;
le quattro gare preparatorie da un’ora e trenta che avrebbero stabilito un bonus in giri per la gara di 6 ore del giorno seguente.
Le squadre, composte da tre piloti ciascuna, che si sono affrontate sulle due piste a 8 corsie teatro della competizione, erano 18.
9 per pista con scambio ad ogniuna delle quattro gare.
Due ore di prove libere dove tutti i Team hanno potuto fare un turno di 5 minuti per corsia su entrambe le piste.
Il montaggio delle macchine con motori e gomme fornite
Le squadre dovevano compilare una scheda indicando il modello che avrebbero usato nelle prime tre gare.
L’auto per la quarta gara è stata scelta durante lo svolgimento della terza gara.
Nella quarta gara c’è stato chi ha scelto la macchina che avrebbe usato il giorno successivo nella gara Can-Am e chi, più strategicamente, ne ha utilizzata un’altra per risparmiare spazzole, motore e meccanica in generale.
Nelle qualifiche emergono subito le squadre forti. Sarà Crazy4slot ad ottenere la pole position con diritto di scelta di pista e corsia di partenza.
Parte così la prima delle quattro gare
Con tempi sul giro e un ritmo di gara fuori dalla portata degli avversari, Crazy4slot vince la prima gara.
A contrastarli ci ha provato DP Slot che termineranno al secondo posto. Terzi Turboslot.
Da menzionare due Team che, al di la della prestazione per la parte alta della classifica, si sono trovati in una accanita competizione:
Gaia Corse e Chupa-Chupa Racing.
Gaia Corse era composta da due dei tre piloti con solo qualche mese di attività slottistica, mentre i simpaticissimi Chupa-Chupa Racing hanno elargito “Chupa-Chupa” a tutti.
Complimenti ad entrambe le squadre che hanno saputo divertirsi competendo fra loro e andando oltre la gara.
Neanche il tempo di un caffé che, con il cambio di macchine e piste, parte la seconda gara.
Sulla pista 1, più veloce di pista 2, Lorenzo Aloisi di Crazy4slot, fa la differenza facendo registrare tempi inavvicinabili per tutti.
3/4 decimi al giro sono un’enormità e, ben supportato dai compagni, porta la squadra a vincere anche la seconda gara.
Al secondo posto si piazza OMS ed in terza posizione Slot_up.
Giro di boa con gara 3. Entra in gioco la terza ed ultima macchina, poi i concorrenti dovranno decidere quale delle tre schierare per gara 4.
La battaglia si fa accesa. I distacchi sono molto ridotti fra le squadre di punta, ma ancora di più nelle retrovie.
Oramai tutti i piloti conoscono alla perfezione le insidie dei tracciati e si permettono di osare di più.
Vince OMS seguiti a solo 30 settori da Crazy4slot. Il terzo posto è conquistato da MRC
Arrivo a settori, 7, anche per DP Slot e TurboSlot.
Entusiasmante la gara con arrivo in volata di Barone Azzurro, BB+1 Milano Slot Engineering e Amazing Slot Car. Tutti con 319 giri.
Fra tutte le gare in programma, la terza è stata decisamente la più combattuta a tutti i livelli.
Quarta ed ultima gara della giornata, poi con la somma dei giri di tutte le gare si calcolerà il “bonus” per la 6h di Domenica.
Un’altra gara avvincente con una netta supremazia di Crazy4Slot che vince ancora una volta.
In seconda posizione è Slot_up che si è difeso dagli attacchi di DP Slot a una ventina di settori dietro.
22 i settori che hanno diviso l’arrivo fra OMS e MRC.
Questi sono i giri di bonus che le squadre hanno totalizzato e con cui sono partiti nella Can-Am di Domenica
E’ stata una giornata molto intensa: prove libere, verifiche tecniche, qualifiche, quattro gare per un totale di 6 ore e non è ancora finita
Ci aspetta la cena al “Cavallino Bianco”.
Domenica è il grande giorno, la gara che conta per diventare il vincitore del primo Can-Am Challenge ThunderSlot.
6 ore tutte filate con la stessa macchina. Prima della partenza ogni squadra ha sostituito le gomme alla macchina prescelta.
Questa è stata la scelta dei Team:
Solo due Lola T70 Can-Am contro un plotone di McLaren M6A. Possiamo dire che l’ultimo modello ThunderSlot è stato molto apprezzato.
Qualche minuto di prove con i muletti per pulire le corsie e poi schieramento. Parte la 6 ore.
Crazy4Slot vola in solitario verso la vittoria. In seconda posizione OMS e terzi MRC.
Se i distacchi sono stati abbastanza importanti fra i primi, così non lo è stato nelle posizioni di rincalzo dove troviamo BresciaCorse 1 a settori con Amazing Slot Car e Barone Azzurro che ha la meglio su BB+1 per soli 5 settori.
E qui purtroppo inizia il “giallo”.Diverse squadre chiedono informazioni del perché il Team OMS avesse utilizzato il telaio grigio marchiato “Lola” e non fosse stato comunicato a tutti che si poteva fare.
In realtà non si poteva utilizzare e non è rimasto altro da fare che squalificare la squadra.
Riporto qui sotto le parole di Giovanni Montiglio scritte sul forum della manifestazione, che spiegano l’incomprensione che c’è stata.
Mi dispiace davvero per quanto accaduto domenica ed in merito a questo vorrei darvi la mia opinione. Sono certo che il telaio grigio sulla McLaren del team OMS sia stato usato in assoluta buona fede ed a seguito di una chiacchierata fatta nel nostro club di Brescia quando il prof. Biacchi insieme con Franco Mufalli sono passati a prendersi il kit della McLaren da usare al Challange. Fra il dire che detto telaio grigio era compatibile anche con la nuova carrozzeria M6 (spiegando quali piccole modifiche avevamo apportato sui telai neri -badate neri- delle Lola sia spyder che coupè) e l’affermare che il telaio grigio marcato Lola si potesse modificare ed usare in gara la differenza è molto piccola da cui è comprensibile il fraintendimento. Rimane il fatto che tutti gli altri team a cui il kit è stato spedito non si sono neanche posti la domanda dando per scontato che il telaio era quello del kit in quanto marcato McLaren M6. Da slottista condivido la delusione certamente patita dai bravissimi piloti del team OMS che peraltro avrebbero sicuramente ottenuto lo stesso risultato con un telaio omologato. Sicuramente per il futuro si farà di tutto per preparare un regolamento che non lasci dubbi di interpretazioni. Nel frattempo vorrei ringraziare tutti i piloti che hanno partecipato a questo nostro primo evento Thunderslot.
Dispiace veramente a tutti quanto è successo. I ragazzi di OMS erano certamente sicuri di essere nelle regole e hanno corso bene.
Quello che non comprendo e voglio ribadire a tutti è che quando a Slot_up viene commissionata una gara, esso si attiva con tutti i mezzi possibili di comunicazione perché tutti siano al corrente di tutto.
Sul forum di Italia Slot, ma soprattutto sul gruppo whatsapp si sono fatte numerose domande a cui è stata data risposta.
Se fossero stati usati questi canali si sarebbe risolto tutto pre gara o, quanto meno, tutti sarebbero stati al corrente della situazione.
E’ chiaro che una svista in verifica c’è stata, ma non si può incolpare nessuno ed è proprio per questo che, se una macchina passa le verifiche non è detto che non possa essere riverificata in qualsiasi momento. Oramai sono parecchie gare che si applica questa regola.
Tornando alla gara, purtroppo la pressione dei Team che volevano rientrare a casa a fatto si che si procedesse alle premiazioni, senza cercare di chiarire l’equivoco con la squadra.
Al 1° posto assoluto: Crazy4Slot Lorenzo Aloisi – Matteo Mascelli – Giovanni Di Eugenio
Al 2° posto: MRC Andrea Bedeschi – Alberto Aloisi – Alessandro Tenedios
3° posto: DP Slot Stefano Lettig – Paolo Dapretto – Roberto Tavano
4° posto: Slot_up Ivano Miserotti – Andrea Pinelli – Roberto Bia
5° posto: Can-Am Stefano Ubezio – Danilo Ziliani – Paco Ballotta
6° posto: TurboSlot Claudio Cavanna – Giuseppe Milo – Gustavo Pastorino
7° posto: BreVi Maurizio Zini – Mirco Parolin – Giuseppe Cantone
8° posto: BresciaCorse 1 Carlo Carli – Giovanni Montiglio – Vittorio Pasolini
9° posto: Amazing Slot Car Enzo Piccinni – Giacomo Grazioli – Alessandro Trezzi
10° posto: Barone Azzurro Guido Monaco – Filippo Brinati – Ezio Sana
11° posto: BB+1 Mauro Montanari – Emanuele Spotti – Mario Garavaldi
12° posto: Franchi Modellismo Milano Simone Stucchi – Giuseppe Scarpa – Matteo Guerini
13° posto: BresciaCorse 2 Giovanni Tagliavalori – Riccardo Dell’oro – Luigi Fierro
14° posto: Milano Slot Engineering Nicolas Comegna – Raffaele Collica – Roberto Piana
15° posto: Magical Slot Club Fortunato Persico – Stefano Gatti – Lorenzo Gatelli
16° posto: Chupa Chupa Racing Paolo Guarnieri – Giuseppe Tedesco – Graziano Lussignoli
17° posto: Gaia Corse Antonio Zambelli – Alberto Pedrini – Fabio Montanari
Armando Bizzotto ha voluto premiare con dei kit di montaggio tre livree scelte fra tutte le macchine presenti.
Al primo posto la McLaren livrea Martini. Il proprietario era già andato a casa ma credo di aver individuato fra le foto che fosse del Magical.
2° posto per le belle livree di DP Slot
3° posto alla livrea Luky Strike di Turboslot
Si chiudono qui due fantastiche giornate di slot vissute intensamente.
Grazie a tutti quanti hanno partecipato, ci si vede il prossimo anno per la seconda edizione del Can-Am Challenge Thunderslot
Giacomo
Bellissimo reportage, ho rivissuto ogni attimo della due giorni, grazie Giacomo. 🙂