Montaggio sospensioni Slot.it
Nella confezione sono compresi i pezzi per assemblare la sospensione su modelli con motore in linea o angolato.
Rimuoviamo la carrozzeria e sostituiamo le viti posteriori del supporto motore con le viti metriche della sospensione. Ce ne sono di due misure, se non abbiamo problemi di spazio come in questo caso, useremo quelle lunghe, altrimenti sarà comodo utilizzare quelle corte.
Le molle della confezione sono le SOFT, ma possiamo sostituirle a piacere scegliendo altre durezze o lunghezze
Il traliccio di chiusura ha una fotoincisione di rinforzo tenuta da appositi piolini, da saldare o incollare.
Prestate attenzione al senso, noterete che da un lato è tagliato per non interferire con la vite
A questo punto, se decidete di non montare gli stopper di fine corsa, il lavoro è finito e siete pronti per scendere in pista, regolando le molle avvitando o svitando le viti senza aprire la macchina.
Se volessimo montare i fine corsa dobbiamo fare un passo indietro (conviene montarli prima così non ci pensate più, se poi li vorrete utilizzare, sono già montati). I fine corsa sono essenziali nel caso si volesse ottenere una macchina morbida con corsa della sospensione limitata.
Se avete poco spazio fra sospensione e carrozzeria, conviene montare solo la vite a brugola, altrimenti aggiungete il tappino di appoggio alla fotoincisione.
Nei tappini fine corsa, il foro è stato fatto unicamente per permettere il passaggio della chiave a brugola, non della brugola stessa, che dovrebbe avvitarvisi, senza uscirne, dalla parte della cava esagonale.
Passando con la chiave a L nel piccolo foro, se ne effettua poi la regolazione dall’esterno.
Attenzione, il foro della vite a brugola deve rimanere sotto. Una volta chiusa la macchina, sarà possibile regolare il fine corsa senza aprirla.
Avvitate prima i fine corsa sul traliccio in plastica prima di fissare lo stesso sulle viti metriche delle sospensioni.
Per essere più chiaro su come poi andremo a regolare i fine corsa, nell’immagine sottostante vedrete il gruppo sospensioni smontato dal telaio. Non fatevi trarre in inganno, la sequenza di montaggio è quella descritta sopra.
Per poter regolare i fine corsa ci vuole una chiave a brugola lunga. Nelle confezioni di auto Slot.it la troviamo sotto la basetta, è la stessa misura che serve per i cerchi e le corone (M2)
I telai Slot.it prevedono i fori per il passaggio della chiave per regolare i fine corsa senza dover smontare la carrozzeria.
Sospensione completa di fine corsa
Quando la macchina è in pista le molle delle sospensioni lavorano e i fine corsa fanno il loro dovere andando “a pacco” dando trazione alle ruote.
Se volessimo una macchina più precisa in curva grazie al supporto motore con meno giochi laterali, dovremo sostiure le viti metriche standard con quelle a testa grande e svasata.
La testa larga garantisce alla macchina assoluta precisione nei tratti misti, mentre la testa svasata fa si che vengano mantenuti i giochi di basculamento.