Black Bull

Eccoci qui alle prese con il terzo modello della spagnola Black Arrow.
Ci si aspettava tutt’altro e invece… Sorpresa, una bella Murciélago LP 670-4 SV, auto che ha corso nel campionato GT1 nel 2010.

Nella confezione troviamo il kit carrozzeria, il telaio con supporto motore e tutta la meccanica da assemblare.

Niente paura, il montaggio della meccanica è semplice ed intuitivo anche per chi non ha mai posseduto la 458 Italia. In poco più di un’ora sarà tutto pronto.

Richiede decisamente più tempo la carrozzeria. A parte il tempo per la verniciatura, ci sono pezzi che richiedono particolare attenzione.
Sotto troverete le istruzioni che vi saranno sicuramente utili.

Quando è finita, se avrete fatto un buon lavoro, a parte la soddisfazione, apprezzerete le linee di un modello riprodotto molto bene.

La Black Bull è in configurazione AW con supporto motore sospensionato (4 molle).

Grande qualità dei materiali e possibilità di avere a ricambio il telaio ORANGE fatto in una plastica diversa rispetto a quello nero.

La corona alleggerita è in alluminio anodizzato da 30 denti, abbinato ad un pignone in acciaio da 14 denti.

L’assale anteriore è regolabile in altezza per adattare l’assetto in base al tipo di pista su cui si andrà ad utilizzare il modello.
Il telaio e il braccio anteriore del supporto motore possono essere irrigiditi inserendo viti a brugola nei fori predisposti.
Pick-up a vite con brugole che fissano i cavi e le spazzole.

E’ possibile regolare l’altezza della carrozzeria tramite viti a brugola poste nella parte anteriore e posteriore del telaio.

La lunghezza del telaio è maggiore rispetto a quello della Ferrari in quanto la Murcielago ha una coda più lunga, ma le misure di passo e carreggiata sono identiche
Carregiata: 62mm
Passo: 83mm
Passo al Pick-up: 103mm
Lunghezza: 148mm
Peso totale con carrozzeria verniciata (telaio nero): 80g
Peso totale con carrozzeria verniciata (telaio orange): 83,2g
Peso carrozzeria verniciata: 19,9g
Peso carrozzeria verniciata con abitacolo in Lexan: 15,7g

Sono disponibili optional le parti vetrate e l’abitacolo in Lexan molto dettagliato che si presta bene alla verniciatura.

I kit in vendita sono due: Black Bull KIT AW WHITE e “Black Bull KIT AW REITER”.
Nel REITER sono comprese le decalcomanie.

Le schede di montaggio sono scaricabile dal sito www.blackarrow.es

Come va in pista questa Lamborghini Murciélago LP 670-4 SV?
La classifica dell’ultima gara GT3 OPEN al Milano Slot parla da sola.

I modelli in foto sono stati realizzati da:
verde-grigia / bianca-rosso fluo: mascheratura e verniciatura Jarno Trolli – Grafica e Decals: Giacomo Grazioli
giallo fluo-nera: Ricky Pacheco

Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

4 commenti su “Black Bull

  1. Dall’analisi dei tempi si evince che la Corvette di Arturi e’ veloce quanto la Lamborghini di Bulzoni anche se a differenza di pilota e condizioni. La Corvette e’ veloce nelle corsie esterne, se Bulzoni si e’ piazzato solo secondo significherebbe che la Corvette e’ piu’ agile. Biagio Sciavarrello.

  2. CORREGGO: Dall’analisi dei tempi si evince che la Corvette di Arturi e’ veloce quanto la Lamborghini di Bulzoni anche se a differenza di pilota e condizioni. La Corvette e’ veloce nelle corsie esterne, se Arturi si e’ piazzato solo secondo significherebbe che la Corvette e’ piu’ agile. Biagio Sciavarrello.

  3. Questa livrea è bellissima, ma sul sito del produttore non c’è. Chi l’ha realizzata ?
    Mi piacerebbe farne una identica.
    Grazie

I commenti per questo articolo sono chiusi.