PRS – Nuovi telai ed accessori
Partiamo dai telai in alluminio; due nuove entrate e due versioni aggiornate. Come anticipato le nuove entrate sono la Ford GT della Carrera e la Porsche 991 della Scalextric.
Gli stessi telai sono disponibili in versione RTR con motore e gomme PRS e meccanica Slot.it.
I telai aggiornati sono invece quelli per la Ferrari 458 (Carrera) e McLaren 12C GT3 (Scalextric).
A partire da queste versioni il banchino motore in alluminio AW con Offset 1.0 è incluso nella confezione, sempre allo stesso prezzo!
Altra novità che riguarda la serie dei telai in alluminio sono i distanziali telaio-carrozzeria realizzati in un pezzo unico per la Ferrari 458, Corvette C7 e McLaren 12C GT3. Infine sono disponibili i supporti per l’assale anteriore realizzati in ABS.
Grande novità è il primo telaio realizzato in stampa 3D ed il primo modello scelto è stata la Pescrolo della Avant Slot. Il telaio era stato realizzato ancora diversi mesi fa in occasione della "Mega Monza" dove il regolamento DISCA permette di correre con materiali anche autocostruiti; inizialmente non era prevista una sua commercializzazione, ma le richieste sono state veramente molte…
Dal punto di vista tecnico il telaio è realizzato in due parti distinte; il telaio realizzato in materiale molto flessibile e lo scheletro centrale realizzato con un materiale molto più rigido; le due parti poi vengono tenute assieme da due grani M2 oppure incollati. La parte dell’assale anteriore permette l’utilizzo di semi assali indipendenti con la possibilità di variare l’angolo del camber, infine si possono montare le sospensioni in modo da avere anche l’anteriore ammortizzato.
Al suo debutto in pista è andato subito oltre le aspettative vincendo la propria categoria (LMP2) e piazzandosi al terzo posto della classifica assoluta.
L’ultima novità invece riguarda un nuovo sistema di sospensione, realizzato interamente in alluminio e con un sistema di doppia molla. La precisione della tornitura CNC permette alle molle di incastrarsi nella relativa sede senza andare ad interferire fra di loro; la regolazione del fine corsa avviene dal basso in modo da poterla regolare senza dover aprire l’auto.
Il vantaggio della doppia molla consiste in una progressione diversa della sospensione aumentando notevolmente la trazione in uscita di curva inoltre variando la durezza delle molle è possibile anche ottenere una prima parte della sospensione molto tenera ed una seconda parte più rigida.