Nuove gomme “R” BRM per cerchi diametro 15,8 mm
L’esigenza di queste nuove gomme nasce dalla neonata categoria Classic OPEN dove si utilizzano cerchi di diametro piccolo di varie marche.
Con le gomme utilizzate fino ad ora sulle Classic, in base al tipo di cerchio montato, in accelerazione il cerchio gira all’interno della gomma creando il fenomeno di “spinning” più o meno accentuato.Questo succedeva anche negli anni passati ed è maggiormente percepibile mano a mano che si consumano le gomme. Spesso il calo di potenza in accelerazione viene imputato al motore, in realtà la gomma fa la sua parte.
Avete mai fatto caso che con le gomme incollate al cerchio la macchina, oltre ad essere più guidabile, è anche più prestante?
Fatta questa premessa vediamo come sono fatte le nuove gomme BRM
Il codice della gomma è: S-158-R dove “S” sta per slick – “158” sta per il diametro dei cerchi (15,8) – “R” sta per il foro centrale ridotto. Chiaro e si ricorda facilmente.
Per semplificare le cose e non rischiare di creare confusione, ho preparato uno schema confrontando le nuove S-158-R alle altre gomme BRM
Analizzandole smontate dal cerchio si può notare che il foro centrale ha lo stesso diametro delle gomme utilizzare nella GT3 OPEN, mentre lo spessore di gomma è aumentato.
Questo fa si che la gomma rimanga aderente al cerchio da 15,8 ottenendo però il corretto diametro di ruota. In più, il maggior spessore di gomma, rende la macchina più ammortizzata e silenziosa.
Nel secondo schema possiamo valutare i differenti diametri delle gomme montate sui cerchi da 15,8 mm più utilizzati.
Tenete presente in generale che (vale per qualsiasi cerchio), anche se i cerchi hanno lo stesso diametro, la gomma “calza” diversamente.
La prima cosa che si nota è che con la stessa gomma abbiamo misure diverse fra i cerchi NSR e quelli Slot.it.
Potremmo averli ancora diversi con cerchi di altre marche.
Il diametro totale della ruota con gomma S-158-R è maggiore delle classiche S-102 che utilizziamo attualmente.
Gioie & Dolori
Confrontando in pista lo stesso modello, con le nuove S-158-R si ha un aumento di prestazioni di 3/10 al giro rispetto alle S-102*. La macchina è più costante, sobbalza meno ed è più facile da guidare. Non si rischiano stallonamenti.
Fuori dalle curve schizza via senza “spinnare”… Come aver sotto un “motorone”!
*Test effettuati su piste Ninco da 40/60 m.
L’aumento del diametro della ruota in alcuni casi richiede attenzioni particolari nel caso si utilizzi un motore con il doppio albero (albero lungo che esce da entrambi i lati del motore).
Con questi motori la ruota è a filo dell’albero ed è necessario il rodaggio per consumare un po’ la gomma e portarla a misura. O una leggera tornitura.
Anche se queste gomme sono mirate ai cerchi da 15,8 mm, calzano perfettamente anche sui cerchi da 16,5 mm