Classic Open

Fare grosse innovazioni regolamentari è alquanto difficile, così come pareggiare le prestazioni di tante auto e cercare di evitare di avere griglie di partenza “monomodello”.
Sappiate che per arrivare a questo regolamento sono state coinvolte numerose persone, esperti e non, a cui sono state fatte provare numerose configurazioni su un notevole numero di modelli.
Sei mesi di incontri settimanali dove si è tenuto conto soprattutto della facilità di guida dei piloti meno esperti e non avere modelli Classic con tempi da LMP moderne.
Il risultato raggiunto in questo regolamento è quello più soddisfacente, ma solo i campi di gara ci diranno la realtà da cui partire per affinarlo.

Come avrete letto, alcuni modelli hanno il rapporto di trasmissione fisso e altri no; per questioni di OFFSET le Thunderslot hanno i cerchi con diametro maggiore.
Al di la dei rapporti, la cosa che più ha avvicinato le prestazioni e che ha convinto tutti per facilità di guida e comportamento dei modelli, è stato il motore Mach21 di Thunderslot.
I malpensanti spazieranno fra “interessi” e altre cose del genere, sappiate che nessun produttore è stato contattato o messo in causa, si è scelto solo il miglior prodotto, il più stabile ed omogeneo.
Solo dopo la scelta è stato contattato il produttore per garantire ai Club un’offerta economica adeguata.
A tal proposito Thunderslot offrirà la fornitura dei motori al prezzo particolare di 6 Euro cad., a quei Club che intenderanno svolgere il campionato Classic Open.

Vi preghiamo di non porre i vostri commenti qui sotto, ma utilizzare il forum dedicato “Regolamento Classic Open – Parliamone”, in modo da tenere traccia dei vari commenti.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

I commenti per questo articolo sono chiusi.