La prima GT europea di Sideways
Che linea… Che macchina… Un nuovo progetto di Sideways che velocemente sta prendendo vita.
Molto curata nei particolari e nelle forme, questa GT è pensata per il Mondo delle competizioni. Lo si capisce da tanti particolari costruttivi e soprattutto dal telaio.
La carreggiata di questo modello è importante: ben 65mm.Il passo è 84mm mentre al pickup si arriva a 100mm.La lunghezza senza considerare l’alettone è 144mm.Altezza 36mm con OFFET 0,5.Peso totale 80 gr.Peso carrozzeria 19,5 gr. che arriva a 16 gr. con interno in Lexan.
Il punto forte di questo modello sarà sicuramente il telaio.Numerose le possibilità di regolazione: supporto motore a 3, 4 o 6 attacchi. Regolazione assetto anteriore e altezza carrozzeria. Regolazione rigidità telaio in due punti prestabiliti.
Queste sono le quattro coppette che servono per irrigidire il telaio.
Questo primo modello GT verrà equipaggiato con componentistica dedicata.
Sideways produrrà assali, cerchi, inserti, gomme e pickup.
La configurazione box stock prevede il supporto motore AW OFFSET 1,0 mm con cerchi da 17,3 al posteriore e 17 all’anteriore.
Sotto la base della confezione ci saranno i ricambi per variare l’OFFSET del supporto motore a 0,5 e 0.
La curiosità di provarla in pista non mi ha trattenuto dal configurarla secondo il regolamento GT3 OPEN, categoria in cui entrerà a far parte appena sarà in vendita.
Supporto motore OFFSET 0,5 mm, motore Sprinter Junior, cerchi diametro 16,5, sospensioni posteriori, rapporto 12/26 e carrozzeria con abitacolo in Lexan.
Una bomba! Senza troppe regolazioni dopo qualche giro il cronometro ha segnato tempi allineati con le migliori concorrenti della categoria.
Come ho fatto per la Corvette C7R della NSR, affinerò la preparazione di questo prototipo direttamente in gara, informandovi strada facendo delle varie regolazioni e relativo comportamento in pista.
Giacomo