Simca 1000 e NSU TT in scala 1/24

Per riprodurre il camber negativo è stato necessario ripensare la trasmissione posteriore, allontanandosi dal concetto di un’unico assale rigido, a favore di due semiassi uniti tramite giunto.

I supporti delle boccole sono inclinati di qualche grado per ottenere un aspetto estetico finale che non ha eguali.

Una lavorazione meccanica di precisione fatta interamente nelle officine BRM.

Il telaio è in alluminio composto da due parti. Il telaio centrale è basculante.

Il motore è montato in posizione anglewinder.

E’ possibile regolare l’accoppiamento fra pignone e corona spostando il motore sulle asole del telaio

In una Slot Car, se dinamicamente il camber negativo al posteriore funziona, sull’assale anteriore creerebbe troppi attriti con la pista, per cui si è optato per un normale assale montato su boccole.

Le boccole degli assali posteriori ed anteriori, sono sostituibili da cuscinetti comunemente in commercio.

Visto le dimensioni di queste piccole automobili, i modelli ridotti in scala 1/24 sono utilizzabili senza problemi su piste in plastica 1/32.

Sono in distribuzione in questi giorni sei differenti livree per la Simca 1000 e cinque per la NSU TT

Per entrambi i modelli è previsto il kit di montaggio con telaio pre assemblato e carrozzeria da montare e dipingere.

Le carrozzerie sono in plastica verniciata, tampografata, finemente rifinita e ricca di particolari.

Per contenere il peso generale della carrozzeria, i vetri e la base dell’abitacolo sono in Lexan, mentre pilota, rollbar, estintore ecc. sono in plastica.

Le Simca 1000 verranno vendute in un cofanetto personalizzato TTS models, mentre le NSU TT in cofanetto personalizzato BRM.

Il prezzo di questi fantastici modelli si dovrebbe aggirare fra le 100/120 euro

Della stessa serie, i prossimi modelli previsti da TTS models e BRM saranno la Renault 8 Gordini e la Abarth 1000 TC, con lo stesso concetto meccanico.

Per i nostalgici di questo tipo di auto, sono previste sportellate e staccate all’ultimo settore.

Complimenti a Stefano Taddia della TTS Models per l’idea del camber e la scelta dei modelli.

Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

9 commenti su “Simca 1000 e NSU TT in scala 1/24

  1. Bellissimo modello, complimenti! Ottima anche lla meccanica, sopratttutto il sistema per regolare l’accoppiamento pignone corona , derivato dai modelli rc…… bello il camber negativo secondo me si poteva fare anche all’anteriore perchè tanto nelle gare l’assale anteriore viene molto rialzato per far toccare quasi niente le gomme. Invece non capisco come mai ancora nessun produttore ha mai pensato a un differenziale posteriore regolabile. Secondo me in piste ricche di curve si guadagnerebbero diversi decimi…. nelle mini-z esistono non vedo perchè non farli per le slot…..

    • Una volta c’era la Vanquish che riproduceva delle bellissime CanAm degli anni 70, tutte con il differenziale.
      Sul finire della produzione fecere anche 2 F1.

    • Come fiammingo belga essendo, mi dispiace per il mio povero italiano, ma questo:
      queste vetture sono fantastici. Sono un grande amante della scala 1/24. Speriamo che ci rapidamente Fiat Abarth 1000TCR da, perché questo è quello che ho già gli anni aspettando.

      Saluti dal Belgio
      Hufo

  2. BELLLLISSSSSSIMEEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!

    Ma faranno davvero anche l’Abarth 850 nurburgring ? quella me la prendo di sicuro….magari la tengo sulla scrivania per non rovinarla…..e bravi alla BRM !!

    • Semplicemente………..stupende…bellissime
      Bravi Bravi Bravi
      le gruppo C, ben preparate, girano bene
      le Gt e le Classic con il telaio in alluminio vanno già forti da scatola
      Sono sicuro, dalla fattura della meccanica, che anche questi piccoli bolidi non deluderanno
      Complimenti a Pascal ed ai suoi collaboratori

  3. Complimenti a Pascal, ho avuto tra le mani il modello e come al solito devo dire che hai fatto un bel lavoro.

I commenti per questo articolo sono chiusi.