E’ arrivata l’Audi R8 LMP 2000
CW19
Audi R8 LMP – #8 1st 24h Le Mans 2000
Piloti: Frank Biela – Tom Kristensen – Emanuele Pirro
Come per tutte le vetture vincitrici alla 24 ore di Le Mans, Slot.it ha dedicato a questo modello un cofanetto in serie limitata e numerata.
Configurazione AW con supporto motore OFFSET 1mm
Il casco del pilota riproduce quello di Emanuele Pirro
E’ già disponibile anche la versione in kit con carrozzeria da assemblare e verniciare
e i ricambi per chi ne farà un utilizzo in gara.
per carità, bella… ma non è che sia un pò passatella ?…. non c’è niente da fare …proprio non riesco a trovare il perchè una ditta con infinite potenzialità si prodighi in modelli che almeno secondo il mio personalissimo gusto non hanno interesse…di sicuro sono in minoranza …. ma che ci volete fare ?
In effetti il mondo è bello perchè vario. A me ad esempio questo modello piace molto, e ritengo che bene abbia fatto Slot.it a riprodurlo. A naso ritengo anche che per un uso “racing” potrà risultare molto performante.
L’AUDI R8 è la vettura che ha dominato le gare per prototipi per la prima metà del decennio 2000, mi pare una scelta molto opportuna da parte di Slot.it riprodurla; molti alti produttori slot l’avevano messa sul mercato in passato, ma sempre in configurazioni poco performanti. Oltretutto fra squadre ufficiali e private ci sono parecchie livree da riprodurre…
Da Wikipedia:
“La R8 vanta un’impressionante serie di successi:
24 Ore di Le Mans nel 2000, 2001, 2002, 2004 e 2005.
12 Ore di Sebring nel 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005.
Petit Le Mans nel 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005.
Campionato ALMS nel 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006.
Campionato LMS nel 2004.
In totale 61 vittorie su 77 gare. Sono stati 18 i piloti a guidarla al successo su 23 piste in giro per il mondo, numeri che fanno della R8 una delle vetture più vincenti della storia dell’Automobilismo.” …e aggiungo io: oltre alle vittorie, spesso uno o due altri posti sul podio.
Piuttosto, guardando le foto stavo cercando di capire se il modello è stato progettato per essere utilizzato in configurazione In Line (per omologarla nel regolamento di categoria), e, a giudicare dall’allargamento della “spina” centrale nel settore posteriore della carrozzeria rispetto alla vettura reale, si potrebbe pensare di sì… Qualcuno può confermare o smentire?