Novità PRS per il mese di Maggio
Due nuovi telai in alluminio entrano a fare parte della già ampia famiglia di telai PRS; Corvette C7 per quanto riguarda la categoria GT e BMW M4 per la categoria DTM. Il principio alla base è sempre lo stesso, rendere competitive queste bellissime macchine che altrimenti avrebbero un uso esclusivamente casalingo; il risultato è sorprendente, le prestazioni perfettamente in linea con gli altri modelli ed in generale non hanno niente da invidiare alle categorie più diffuse.
Partiamo dalla bellissima Corvette C7:
Telaio in kit (PRS 32595)
Telaio RTR (PRS 32597)
BMW M4 DTM
Telaio in kit (PRS 32594)
Telaio RTR (PRS 32596)
Sono disponibili anche altre parti di ricambio per questi modelli; oltre agli abitacoli in lexan PRS 32591 per la Corvette e PRS 32592 per la BMW M4, sono stati realizzati anche gli alettoni che ripropongono molto fedelmente la forma dell’alettone originale e sono realizzati tramite la tecnologia della stampa 3D. La parte centrale dell’ala è realizzata utilizzando un PLA nero di alta qualità che riduce al minimo i gradini fra un layer e l’altro, mentre i supporti sono realizzati in materiale gommoso e vanno incollati nelle apposite sedi ricavate nell’ala. Grazie alla flessibilità dei supporti questi alettoni di ricambio sono molto resistenti agli urti rendendoli adatti alle corse.
Alettone di ricambio per BMW M4 (PRS 32598)
Alettone di ricambio per Corvette C7 (PRS 32599)
Un’altra grande novità è il supporto motore AW realizzato in alluminio per i telai PRS. Questo banchino è composto da 3 parti; uno scheletro in alluminio per garantire rigidità e planarità del supporto motore, il corpo centrale dove avvitare il motore ed incollare le boccole ed un uncino per tenere fermo il motore. Queste ultime due parti sono realizzate in stampa 3D utilizzando un PLA molto resistente agli sforzi meccanici che la trasmissione comporta, ma allo stesso tempo sufficientemente elesatico per evitare che si spezzi. Nel kit vengono fornite le boccole in derlin (PRS 32507), in alternativa si possono usare i cuscinetti a sfera singola flangia (PRS 32527).
La larghezza da boccola a boccola è leggermente inferiore al banchino Slot.it, utilizzando un pignone di un diametro superiore sarà possibile tenere la corona più all’interno e dunque aumentare la distanza dalla ruota dell’accoppiamoento. L’altezza dell’assale posteriore da terra corrisponde ad un offset 1.0.
Ultima grande novità, la cui uscita è prevista per fine mese, è il Power Bench.
Si tratta di una basetta portatile dalle dimensioni contenute con diverse caratteristiche, adatta sia alle 1/32, sia alle 1/24. Al suo interno è presente una batteria ricaricabile LiPo da 1800 mAh a 3 celle; oltre a garantire una lunga durata a piena carica questa batteria arriva ad erogare un voltaggio di 11.8 – 12.1 V che grazie al potenziometro di regolazione si può modulare fino ad un voltaggio minimo di 2 V.
Nel display LCD si può vedere il voltaggio corrente ed inoltre anche l’assorbimento della macchina mentre sul lato sinistro è presente un fusibile di sicurezza e la presa jack per ricaricare la batteria all’interno. Il carica batterie non è incluso nella confezione; si può usare il cavo jack fornito da collegare al caricabatterie, oppure se si dispone di un carica batterie professionale all’interno è presente il plug a 4 poli per caricare la batteria di ogni singola cella. Infine sul lato destro sono presenti due connettori per poter utilizzare una fonte di alimentazione esterna.
Il codice è PRS 32600 e sarà disponibile da fine Maggio.
Tommaso Melioli
Banchini disponibili da quando?
I banchini saranno disponibili dalla prossima settimana, il Power Bench da fine mese.
Tommaso