24 Heures Du Mans – Slot.it oXigen Digital 5a edizione
Nelle mie esperienze slottistiche qualche gara con sistema digitale oXigen l’ho fatta, ma questa è stata completamente diversa per molte ragioni.
I ragazzi della DISCA (Digital Slot Car Association) Gary e Alex, sono riusciti a dare il vero senso del fare gare in digitale con le Slot Car.
Guardando quanto veniva pubblicato su questo evento nelle passate edizioni, non ci si poteva rendere conto del tipo di gara e dell’impegno organizzativo.
Bisognava esserci e toccare con mano questa realtà a cui nel nostro paese non siamo abituati.
Partiamo dalla formula di gara che rispecchia in tutto e per tutto la gara vera.
I modelli iscritti dovevano riprodurre le macchine che hanno corso a Le Mans nelle categorie LMP1 – LMP2 – GT dal 2010 al 2015. Livree originali, non di fantasia.
Ogni Team al momento dell’iscrizione doveva dichiarare con quale modello e in che categoria partecipare. Ad esempio due Team non potevano correre con lo stesso modello a meno che non avessero livree originali diverse.
I modelli potevano essere autocostruiti, sia telaio che carrozzeria, rispecchiando le diverse configurazioni delle tre categorie.
LMP1: motore Flat-6 angolato con apertura in basso.
LMP2: motore Flat-6 in linea con apertura in alto
GT: motore V12/3 cassa corta sidewinder, oppure Flat-6 AW con apertura in alto
Massima libertà regolamentare che ha portato a realizzazioni incredibili come questa Nissan Nismo
o questa Porsche 919
La quasi totalità delle macchine avevano telai autoprogettati e stampati in 3D. Anche alcune carrozzerie erano stampate in 3D.
Gli unici ad avere delle macchine completamente di serie erano le tre squadre italiane iscritte:
BB Slot Aston Martin Slot.it
Posillipo Slot Club Lola B09/60 Slot.it
GSM Lola B09/60 Slot.it
Macchine assolutamente competitive, tanto da ottenere per il Posillipo il secondo tempo in prova e per BB Slot il secondo gradino del podio nella categoria LMP1.
Nelle immagini, la lunga pista 4 corsie montata a terra, sembra molto dispersiva e non rende merito al grande lavoro fatto in ogni singolo punto del tracciato per riprodurre l’ambientazione del circuito de la Sarte.
Solo guardando da vicino si può apprezzare ogni particolare e vi assicuro che è un plastico bellissimo.
Niccolò Ferrari e Gary (organizzatore dell’evento), entrambi velocissimi su questo tracciato, con i quali ho avuto il piacere di condividere questa bellissima esperienza.
Sono dispiaciuto per come sia andata alle altre due squadre italiane. GSM con problemi sin dalle prove, mentre il Team Posillipo, dopo un inizio di gara ai vertici, sono iniziati problemi di varia natura. Soste ai box, rimonte incredibili per poi decidere il ritiro durante la notte.
Venerdì sera si è svolta anche una gara individuale con le Gruppo C
Gli organizzatori Gary e Alex
Il nostro box
Le macchine all’arrivo non erano del tutto integre. In una gara digitale è facile tamponarsi o venire tamponati soprattutto di notte sul lungo rettilineo dove non ti rendi conto se la macchina che ti precede è sulla stessa tua corsia.
Questa è la nostra Aston Martin
Per la categoria LMP1 ha vinto la Toyota TS-030 del Team No Limits
Per la categoria LMP2 ha vinto la Zytek 07s del Team Eastcote Exiles
Per la categoria GT ha vinto la Saleen S7 del Team California Slot
Ringrazio la mia squadra: Maurizio, Niccolò, Marco, Kurt, Gary e gli amici del Posillipo e GSM per la piacevole convivenza ai box.
Da questa esperienza sono tornato con molti spunti e idee che per il momento ripongo nel cassetto.
Giacomo
www.amazingslot.com
Aggiungo al completissimo resoconto di Giacomo e solo per meglio far comprendere a chi legge che il rettilineo principale é lungo 24 metri!!! Tutto il circuito qualcosa meno di 80 ed i rapporti che normalmente si usano sono 14/24.
Un’ultima curiosità………di notte alcune parti del circuito sono completamente al buio.
L’atmosfera é unica nel suo genere e pur non essendo ovviamente tutto perfetto gli organizzatori sono davvero delle persone degne e meritevoli.
Ho la fortuna di correre, grazie a Claudio Savarese, questa gara sin dalla prima edizione. Mi piacque subito. Tantissimo.
E’ un appuntamento che non mi perderei per nulla al mondo!
Lo spirito, l’atmosfera, il tracciato, i sorpassi, il dritto I N C R E D I B I L E…
Tutto concorre a fare della DISCA 24h of Le Mans una gara unica.
Quest’anno la sfiga si è accanita su di noi in modo incredibile, la macchina volava e noi potevamo giocarci la vittoria assoluta.
Andrà meglio nel 2017, dove speriamo di bissare la vittoria ottenuta nel 2015 nella GT, ma in LMP1 e centrando anche l’assoluta che sino ad ora ci è sempre sfuggita.
Gary, Alex e le loro famiglie sono stratosferici e li voglio ringraziare per tutto quello che fanno ogni anno.
Grazie ai miei compagni di avventura del Posillipo Slot Club, al trio del GSM e agli “avversari” del BB Slot cui vanno i complimenti per una rimonta che ha dell’incredibile! BRAVI!!!
Bel resoconto, deve essere un’ esperienza unica correre una gara come questa. La colonna sonora del filmato è del film Le mans con Steve mc Quinn?
Lorenzo
Ho visto il resocono solo oggi, Marco mi racconta con entusiasmo di questa gara e da anche da quello che vedo dovrebbe essere un’esperienza indimenticabile… Giacomo complimenti per il video, è strepitoso, nell’inconfondibile stile del film Le Mans con protagonista Steve Mcqueen!