SRT Viper GTS-R VS Porsche 991 RSR Scaleauto 1/32

Per entrambi i modelli non sono ancora disponibili le macchine assemblate con le livree riproducenti quelle delle gare, mentre lo sono i kit con meccanica pre assemblata e carrozzeria da verniciare e montare.
Porsche 991 – codice SC-6135
SRT Viper – codice SC-6134

Entrambe le carrozzerie sono facili da montare, nella confezione sono compresi alcuni pezzi aggiuntivi, nel caso di montaggio sul telaio RT3.
Ad esempio nella Porsche troviamo due paraurti posteriori (uno per telaio “R” e uno per telaio “RT3”).
Sempre nel kit Porsche ci sono tre diverse mascherine anteriori con diverse tipologie di fari.
Starà a voi decidere quale montare in base alla riproduzione di macchina reale che vi piace di più.

Come spesso è presente nei kit di montaggio, gran parte dei pezzi riguardano l’abitacolo.
Nel caso di una preparazione per la categoria GT3 OPEN, vi potete risparmiare un bel po’ di lavoro montando l’abitacolo in Lexan.
Giusto per fare la prima prova in pista con le macchine di serie, ho montato gli abitacoli originali.

Scarica le istruzioni di assemblaggio Viper

Scarica le istruzioni di assemblaggio Porsche 991

La seconda prova è stata effettuata con le macchine in configurazione GT3 OPEN con abitacoli in Lexan.

Ecco le macchine finite, verniciate con la livrea del “Team Amazing Slot”

La Porsche 991 RSR

La SRT Viper GTS-R

Nel montaggio ci si rende immediatamente conto che è stato fatto un bel lavoro, da parte dei tecnici Scaleauto, per rendere meno fragili le carrozzerie rispetto ai modelli precedenti.
Pur mantenendo il peso della carrozzeria decisamente basso, le parti soggette ad urti sono meglio protette.

I nuovi telai R sono ben fatti e permettono numerose regolazioni come l’assetto anteriore o gli appoggi laterali della carrozzeria.

Di serie è montato il pick-up a stelo lungo con molla per ammortizzare le asperità della pista.

Il motore è un potente Sprinter 2 da 21.500 rpm – 300 gr x cm e con 14,5 gr. di magnetismo

Il rapporto montato di serie è 12/27 con pignone in Nylon da 12 denti e corona Anglewinder procomp RS da 27 denti – diametro 15,8 mm.
La corona ha il mozzo in alluminio mentre la parte dentata è in plastica.
Pignone e corona di serie accoppiano molto bene facendo si che la meccanica sia molto silenziosa.

Con le macchine di “serie” (senza magnete) il comportamento in pista è molto simile fra i due modelli.
L’alto potere magnetico del motore minimizza le differenze di guida, si spinge forte fino al limite di tenuta che pare non arrivare mai. Certo, un gran divertimento e prestazioni che appagheranno molti appassionati, ma la nostra prova si basa sul regolamento GT3 Open per cui rientriamo ai box e iniziamo la preparazione.

Per la preparazione delle due macchine mi sono avvalso di Simone Stucchi, meccanico di macchine vere da competizione, con trascorsi nell’RC, appassionato di Slot dove, dopo qualche anno di apprendistato, ha trovato terreno fertile per sfogare le sue conoscenze meccaniche con ottimi risultati.
Con una Slot Car uscita dalle sue mani, è certo che guidi una macchina di alto livello.

Quando vi recate in negozio ad acquistare qualche ricambio, capita spesso che ci sia confusione: non sapete il codice esatto, avete un dubbio su quale pezzo ecc.
Nelle tabelle seguenti sono elencati alcuni ricambi per gli specifici modelli (codici ecc.).
Alcuni vanno bene anche per altri modelli Scaleauto (sempre riferiti alla GT3 OPEN).

In Italia fino ad oggi il materiale Scaleauto non era sempre reperibile facilmente. Grazie alla nuova politica commerciale che da quest’anno prevede il contatto diretto con i commercianti, avremo più varietà di prodotti Scaleauto. In più, il punto vendita sarà il tramite per avere un contatto più diretto fra utilizzatore e produttore.
In parole brevi, la voce dell’utente finale è certo che arrivi a chi di dovere.

La Porsche 991 e la Viper sono state munite di:
Cerchi anteriori in plastica da 16,5
Cerchi posteriori in magnesio da 16,5
Motore Sprinter Junior
Sulla Porsche pignone da 12d in alluminio, mentre sulla Viper 12d in ottone
Corona da 26 dentiSospensioni posteriori
Viti metriche su supporto motore e carrozzeria
Pickup a vite
Abitacoli in Lexan

Per quanto riguarda la meccanica abbiamo notato che quella della Porsche ha il supporto motore che non lavora esattamente come quello della Viper.
Non abbiamo raddrizzato niente, né telaio né supporto motore, per cui è difficile ottenere in poco tempo due meccaniche uguali. Indipendentemente dalla differenza di prestazioni, siamo coscienti del problema e non ci preoccupiamo, è una prova che ci consentirà di avere delle prime impressioni per capire come sviluppare le macchine in seguito.

Detto questo, si va in pista!

Le dimensioni dei due modelli sono generose e vederle girare in pista appaga l’occhio.

L’inserimento in curva è spettacolare per entrambe le macchine, le butti dentro e loro copiano la curva alla perfezione.
Sono bastati pochi giri, il tempo di scaldare le gomme, per arrivare al muro dei 10″ che per la pista del Milano Slot è un ottimo tempo.

La Viper risulta più scorrevole e facile da guidare, mentre la Porsche, pur ottenendo gli stessi tempi, è più scorbutica. In pratica manca la costanza sui giri ripetuti; alterna passaggi ottimi con altri meno.
Il problema è presto individuato: l’accoppiamento con il pignone in alluminio non ci convince, “ingrana troppo” (poco gioco fra i denti pignone-corona) e bisognerebbe sostituirlo con uno in ottone come sulla Viper.
Porca vacca! Fra i quintali di materiale che mi porto sempre dietro, non mi sono scordato proprio i pignoni?
Giramento di balle a mille ma non possiamo fare altro che proseguire la prova in queste condizioni.

A causa dell’inclinazione del motore, la corona è molto vicina al telaio. Bisogna dunque fare attenzione che, con il movimento del supporto motore in curva, i due pezzi non sfreghino.
Occorre mettere degli spessori sull’assale per distanziare la corona, limitando però la possibilità di gioco pignone-corona.

Nonostante tutto facciamo molti giri dove la Viper è molto costante, sulla media dei 10”, con il miglior giro in 9,9.Anche la Porsche è scesa sotto i 10″ ma la sua media è stata un decimo/un decimo e mezzo più lenta.

Giusto per darvi qualche riferimento, di seguito pubblico i tempi di due gare GT3 OPEN fatte al Milano Slot.
La prima riguarda la gara fatta dopo l’ultimo aggiornamento al regolamento, la seconda tabella riguarda invece l’ultima gara (4/5 gare dopo) con macchine affinate.

Analizzando bene i dati, direi che c’è da rimanere soddisfatti dai tempi di queste due “new entry”.
Diamo tempo al tempo, un po’ di rodaggio, qualche sistematina e direi che ci siamo per avere due nuove concorrenti fra gli schieramenti delle gare GT OPEN.

Ma chi ha vinto fra le due?
Conoscendo i problemi avuti con l’accoppiamento della Porsche (probabile supporto motore non allineato), non saprei proprio cosa dirvi. Divertenti entrambe, ma il giudizio lo esprimerò fra poche settimane quando questi due bolidi scenderanno in pista per la prima gara del nuovo campionato GT3 Open che andremo a fare al Milano Slot.

Ringrazio Simone “Pinzetta” Stucchi per la grande collaborazione.
Un ringraziamento va anche ad Augusto Astesiano, preso al volo e messo in pista come secondo “Test Driver”

Vi lascio ad un breve filmato della prova e vi ricordo che il regolamento GT3 OPEN lo potete scaricare nella sezione “regolamenti” (colonna di sinistra sulla home di Italia Slot).

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

2 commenti su “SRT Viper GTS-R VS Porsche 991 RSR Scaleauto 1/32

  1. Ciao bellissimo servizio molto interessante, molto belle anche le auto semplici da preparare , ottimo anche lo spaccato per montare i modelli davvero molto utile .

  2. Due avvertenze per chi si appresta a preparare questi modelli, in base all’esperienza fatta sulla Viper.
    Col banchino di serie l’unico modo di evitare eccessivi movimenti dello stesso rispetto al telaio è di usare almeno al posteriore (sia con sospensioni o no) le viti a testa grande svasata della Slot.it.
    Avete fatto bene a raccomandare la corona Scaleauto perché ogni altra corona va a forzare. I 2 decimi di millimetro in meno sul diametro, rispetto, per esempio, alle Slot.it, sono proprio necessari con questo banchino se si vuole avere una trasmissione scorrevole.

I commenti per questo articolo sono chiusi.