Motore GT PRO 2.1 e nuovi assali
A fronte di una diminuizione dei giri che ora diventano 19800, la potenza complessiva del motore è aumentata del 10% circa che in pista si traduce in una maggiore accelerazione e soprattutto frenata. Queste nuove caratteristiche permettono di accorciare il rapporto; diminuendo il numero dei denti della corona la velocità massima resterà invariata rispetto alla versione precedente, mantenendo però uno spunto e soprattutto frenata molto elevati.
Fatto provare in anteprima lo scorso weekend alla prima gara della PRS Endurance Series 2016, nessuno si era accorto che si trattava del nuovo motore ed il commento comune è stato il gran freno a disposizione unito ad una notevole guidabilità.
Altra caratteristica nuova è la parte posteriore del motore, dove l’alberino esce dalla cassa permettendo la lubrificazione e riduce le possibilità di danneggiare il motore in fase di inserimento del pignone.
infine è stata ridotta la lunghezza dell’alberino motore per evitare, nella configurazione in line, fastidiosi problemi di attrito con la gola della corona eliminando così il fastidioso problema di scoronare. Questa nuova modifica comporta però la necessità di utilizzare uno stopper per limitare l’escursione dell’assale posteriore.
Anche il magnetismo è leggermente aumentato; se la media con il mio strumento di misurazione prima era di 8 gr. la media della versione 2.1 è di circa 9 gr.
Il codice resta sempre lo stesso PRS 32547.
Infine questa nuova versione sarà quella fornita per i vari gironi della PRS Endurance Series 2016.
Seconda novità sono gli assali da 2.37mm di diametro e 55mm di lunghezza ad alta scorrevolezza.
Realizzati in acciaio, hanno una finitura molto lucida che gli dona un’elevata scorrevolezza; inoltre la durezza dell’acciaio utilizzato limita l’usura nel tempo.
Il codice è PRS 32590 e la confezione è da due pezzi.
Tommaso
Diminuendo il numero di denti della corona il rapporto non si accorcia, si allunga e, di conseguenza, anche il freno diminuisce. Funziona come gli ingranaggi di un cambio: la prima marcia ha un ingranaggio con molti denti ed è corta, mentre la quinta ha pochi denti ed è lunga.
Perfettamente ragione! La news in italiano (quella in inglese era corretta) sulla pagina facebook è già stata corretta! Qui l’articolo era già stato inviato e non c’è stato modo…
Tommaso