Comparazione cerchi

Ripropongo questo articolo datato 2006 perché è ancora attuale e utile per ricavare vari spunti sulla scelta dei cerchioni.
Il test è mirato ad una specifica categoria di Slot Car, la GT INLINE con motore Flat-6R fissato al supporto tramite il foro centrale della vite (circa 1mm più in alto rispetto alla base del banchino).
Alcuni cerchi potrebbero non essere più in commercio o difficilmente reperibili.

Il ‘cerchio’ si stringe.

Il grande interesse che si è venuto a creare intorno alla categoria GT Inline ANSI, ha portato un grande fermento nella ricerca dei ricambi migliori e soprattutto di quei particolari ritenuti essenziali per il miglioramento della propria macchina.
Ogniuno di voi avrà fatto delle scelte in base alle proprie prove, o perché consigliati dall’amico o solamente basandosi su alcuni parametri come il peso, il disegno ecc.
Ma siete proprio sicuri di avere fatto la scelta migliore? Siete certi di aver preso in considerazione proprio tutto?
In questo articolo prenderemo in esame 8 tra i cerchioni più diffusi di vari produttori, li metteremo sotto il microscopio, li testeremo in pista e… Le sorprese sono sempre dietro l’angolo.

Per questa importante prova ci siamo avvalsi di uno staff di primordine: Slot_up e il test driver Prof. Claudio Biacchi.
L’enorme esperienza, competenza tecnica e disponibilità di grande quantità di materiali del Club Slot_up, ha garantito l’imparzialità della prova con scelta e metodi di misurazione.
Il Prof. Biacchi ha messo a punto la macchina per la prova in pista garantendo un mezzo competitivo ed affidabile.

Entrambi sono al vertice della classifica del Campionato Nord Endurance ANSI, Slot_up con due vittorie su due gare, mentre il Team Racer-Sideways, capitanato da Claudio Biacchi, segue in seconda posizione.

Fatta questa premessa, passiamo ai protagonisti della nostra prova, i cerchioni:

Nella prima tabella abbiamo le informazioni base: produttore, tipo di cerchio, codice, misure e prezzo.
Nella seconda il peso, il diametro con gomma montata (le BRM omologate per il GT Inline: S102) e il diametro con l’usura della gomma dopo 85 giri. La prova si è svolta partendo con gomme nuove su ogni cerchio, rodaggio di 35 giri + 50 giri cronometrati, ma di questo ve ne parlerò più avanti.

Prima di procedere, devo farvi un’altra premessa che sul momento vi lascerà l’amaro in bocca: scordatevi di avere due cerchioni di uguale peso, misura, centratura o rotondità. Simili si, ma non uguali e non sperate che, avendone due uguali, la vostra macchina in pista migliori le prestazioni. Vi renderete conto che: tra le gomme tutt’altro che rotonde e il fondo della pista Ninco, l’imprecisione del cerchio è di poco conto. Quello che invece conta è come la gomma calza sul cerchio, come il cerchio fa lavorare la spalla della gomma, se dà più o meno grip alla gomma e, nel caso di gare di lunga durata, quanto fa consumare la gomma.

Le misurazioni sono state effettuate con un comparatore centesimale. Dapprima è stato selezionato un assale il più dritto possibile (in futuro metteremo sotto torchio anche gli assali), poi è stato tarato lo strumento e prese le misurazioni su 4 punti del cerchio.

MB Slot Magnesio

Slot.it Alluminio

Slot.it Magnesio

Scaleauto Monza

Sloting Plus Europa

Sloting Plus Merkuro

PRS Storm

NSR Air System

Le misurazioni di centricità sono state effettuate su due campioni per ogni cerchio.
Nei grafici sottostanti ho notevolmente ingrandito il difetto per renderlo visibile. Stiamo parlando di misure centesimali con sfalsi che vanno da 0 a ± 5 centesimi.
La circonferenza con tratto nero è il nostro ipotetico cerchio, quella rossa è la misura rilevata.

Come avrete potuto notare, avere due campioni uguali è praticamente impossibile e, date retta, è anche inutile spendere una fortuna per comprare 1 Kg di cerchi per selezionarli. Se vi capitano siete stati fortunati, ora non vi resta che stortarli alla prima botta in pista contro le protezioni o schiacciandoli con le dita mentre li montate.

E’ ora di scendere in pista, la Dallara DP Sideways in configurazione GT Inline del Prof. Biacchi è pronta per effettuare 35 giri di rodaggio per assestare le gomme e poi partirà per una sessione di 50 giri cronometrati.

Di questi 50 giri verranno tolti i due più veloci, i due più lenti ed eventuali uscite per ottenere una media corretta.

La pagella del Prof.

Lascio a voi le conclusioni, è stata una lunga e faticosa giornata ma decisamente interessante.
Ringrazio il Prof. e Paco per avermi ancora una volta assecondato in questo test e spero che vi sia utile nelle vostre scelte.

Un saluto a tutti
Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

I commenti per questo articolo sono chiusi.