PRS 1/24 Slot Project

Come nel progetto in scala 1/32 anche in questo caso non sono necessari interventi sulla carrozzeria, infatti il telaio va avvitato nelle sedi originali delle viti, senza dover incollare nessun pezzo ed i telai sono predisposti per poter utilizzare tutta la meccanica Scaleauto, dai supporti per i cuscinetti al supporto motore e per finire al pickup, con tutte le possibili soluzione che ne conseguono.
I telai per l’1/24 seguiranno due categorie e la prima di queste è la GT, partendo dalla Ferrari 458.

L’idea alla base dei telai per le GT 1/24 è quella di poter utilizzare assieme alle Scaleauto anche altri modelli; per questo motivo si è cercato di rispettare quelle che sono le caratteristiche come componenti tecnici e soprattutto i pesi del regolamento Scaleauto. Al termine di una lunga fase di sviluppo ed anche prove fatte in pista si è trovato il giusto compromesso; la carrozzeria con l’abitacolo in lexan pesa 55 grammi, mentre il telaio con la "H" del tipo 2 pesa 145 grammi per un totale di 200 grammi, proprio come richiesto dal regolamento Scaleauto.

Il telaio viene venduto in kit, al quale possono essere aggiunte due "H" centrali con funzioni diverse fra loro che adesso andiamo a vedere. Il kit comprende il telaio, il braccio porta pickup ed i supporti anteriori e posteriori per il fissaggio alla carrozzeria più un set di viti.

Al telaio possono essere aggiunte due tipi di "H" centrali. La prima, Step 1, ha la semplice funzione di peso sul telaio e va avvitata direttamente al telaio.

La seconda, Step 2, oltre allo scopo di appesantire il telaio, permette anche di aggiungere le sospensioni all’assale anteriore.

Utilizzando i cilindretti Scaleauto di diverse misure e lasciando scorrere la "H" centrale sul cilindretto con una piccola molla all’interno si avrà l’effetto sospensione sull’assale anteriore; un fine corsa può essere utilizzato per limitarne l’escursione.

Utilizzando lo stesso principio, anche il braccio porta pickup può essere sospensionato. Sempre sul braccio porta pickup sono presenti due canali per farci passare i fili di alimentazione e due fori filettati M2 per poter fissare i distanziali, appositamente creati, per il pickup in modo da non perderli.


In pista il comportamento è molto simile alle Scaleauto, come anche i tempi sono perfettamente in linea con le altre GT. La prima versione del telaio è stata principalmente sviluppata sulla pista in legno del Rovigo Slotcar Club, una pista vecchio stampo dove a fronte di due bei rettilinei segue un tratto misto con curve a raggio molto stretto e nonostante il passo lungo della macchina usciva piuttosto agilmente dalle curve strette, mentre nelle curve ampie aveva un’ottima tenuta e percorrenza di curva molto veloce.
Ulteriori prove, ancora in fase embrionale, sono state fatte anche sulla pista "Tricolore" di Milano, tracciato dalle caratteristiche opposte, ma fondamentali per lo sviluppo della macchina.

La seconda categoria non poteva che essere la Classic, infatti la Carrera ha in catalogo molte auto presenti, passate e future di questa categoria ed abbiamo deciso di partire con i telai per ben 3 modelli diversi, riproponendo anche su questa categoria le principali caratteristiche e funzionalità del telaio per la GT.
Il primo di questi è per la Porsche 917.



Ferrari 512



Per la Ferrari 512 è stato creato un apposito adattatore da avvitare direttamente sulla carrozzeria



Ferrari 330 P4


Come per la Ferrari 512, anche in questo caso sono stati creati degli adattatori in delrin da avvitare sulla carrozzeria.

Anche per le Classic è disponibile la "H" centrale dedicata ad ogni singolo telaio, in questo caso però ha solo lo scopo di appesantire il telaio; i passaruota ridotti infatti non concedono abbastanza spazio per le sospensioni all’anteriore.

In pista sono molto divertenti da guidare; il minore peso complessivo si sente, una Classic pesa circa 160/170 grammi contro i 200 della GT, l’auto esce più rapidamente dalle curve, mantenendo sempre la stessa precisione e stabilità in entrata e per quanto riguarda i tempi, questi si avvicinano molto a quelli segnati dalle migliori GT.

Questi sono solo i primi 3 telai per la Classic, molto presto seguiranno anche quello per la Ford GT40 e la Porsche Carrera 6 per avere un parco auto di tutto rispetto!

Fra i ricambi dedicati ai telai PRS 124 ci sono anche i distanziali da 1mm oppure 2mm da avvitare direttamente al braccio porta pick up.

E per ogni modello è stato creato il relativo abitacolo in lexan trasparente, in modo da essere dipinto a piacere.

Infine sulla pagina Facebook di PRS sono disponibili dei brevi filmati dei test fatti con queste macchine

Buon divertimento!

2 commenti su “PRS 1/24 Slot Project

  1. Giacomoooo quei fil nel pick up NON SI POSSONO TALIARI!!!!(guardare)……..nemmeno io ci sarei riuscito……..ahahahahahah
    Complimenti a Tommaso ottima iniziativa………

    Atttttttiiiiilllllaaaàaaaaaaaa

I commenti per questo articolo sono chiusi.