La GT3 diventa adulta – Regolamento GT3 Open
Quando si pronuncia la parola “Regolamento” solitamente si scatena l’inferno.
E’ sacrosanto avere delle perplessità e discuterne in modo civile (“civile” non è un aggettivo conosciuto dallo slottista quando si parla di regolamenti ahahahahahah), prima di fare valutazioni vi prego di entrare nella filosofia del regolamento stesso.
Le aziende investono molto tempo nella ricerca tecnica, di produzione e di materiali. Questo regolamento è atto a dare risalto a questo grande lavoro mantenendo il prodotto nel suo complesso di base.
La mono gomma è accessorio fondamentale e indiscusso per semplicità di fornitura nelle gare nazionali e nei Club.
Si è scelta una gomma con alte prestazioni su pista Ninco (pista utilizzata per la maggior parte degli eventi), è chiaro che se un Club ha un altro tipo di pista, sarà sua libera scelta utilizzarne un’altra.
Per questioni di angolazioni dei supporti motore si è resa necessaria la libertà di rapportatura (compreso il pignone) per equilibrare le forze in campo.
La possibilità di montare cerchi da 16,5 stretti dà la possibilità di variare la carreggiata senza le problematiche delle gomme che tocchino la carrozzeria o il pignone.
Tenete presente che con una GT3 NSR, giusto per farvi un esempio con un mezzo conosciuto, solo mettendo il pignone da 14 denti e i cerchi da 16,5 si arriva a girare 1/2 secondo più veloce.
Altra novità che so già creerà molte perplessità, è la libertà di scelta fra due motori.
Similari ma con piccole differenze che ce li faranno apprezzare entrambi in base alla tipologia del tracciato, al modello e al comportamento della macchina scelta.
Uno con qualche giro in meno ma con più magnetismo, l’altro meno magnetico e con qualche giro in più.
Nelle omologazioni delle macchine sono compresi alcuni modelli non ancora in commercio ma di cui abbiamo già avuto tra le mani i campioni di pre produzione per poterli valutare.
Saranno disponibili subito dopo l’estate, per cui per il momento valgono quelli già in commercio.
Altra cosa che è bene che sappiate riguarda i modelli Scaleauto. Sono in fase di produzione dei telai (oltre all’esistente monotelaio RT3 che può essere montato su tutti i modelli) dedicati ad ogni singolo modello.
Vi lascio alla lettura del regolamento.
Verrà aperto un forum denominato: Regolamento GT3 Open dove si potrà tenere traccia di domande e risposte che potrebbero interessare tutti, raccontare le vostre esperienze nelle gare di Club e dove valuteremo tutti insieme strada facendo le opportune modifiche.
Giacomo
Ottima iniziativa !
Mi permetto umilmente di suggerire x le Scaleauto l’aggiunta del banchino sc-6521 e sc-6521b per la somiglianza a quello NSR sempre che non ci sia una ragione tecnica che li abbia esclusi.
Spero che decolli come formula.
Sono del tutto d’accordo con il lancio di un regolamento GT3 open. Nel nostro piccolo club a Firenze lo abbiamo già sperimentato. in forma leggermente diversa, ammettendo modelli di diverse marche con una scelta più ampia di quanto proposto in questo regolamento.
In particolare suggerisco di ammettere anche la Ninco FordGT che nelle nostre gare ha dimostrato di poter ben competere con le più blasonate NSR (a regolamento NSR) anche se un po’ penalizzata dal peso della carrozza.
Mi permetto di fare una piccola osservazione:
-Le gomme Slot.it1207F22 hanno praticamente le stessa misure delle PT27 quindi sono delle 20×10 (e non 18×10)
Per ultimo, una domanda: esiste una versione scaricabile di questo regolamento?
Il fatto di non aver inserito il motore UTA di MB, che tra l’altro sta ritornando sul mercato, è dovuta a una precisa scelta tecnica, e qualcuno me la deve spiegare per bene, o di scelta politica?
Ciao
interessante , come mai visto visto gt3/gt dinsr non è stato inserto anche il modello mosler ?
come ha scritto Palo pedro 023 abbiamo utlizato un regolamento simile
NOTA: Le scritte in rosso sono punti da rimarcare o nuovi.
GT Fia – open
Rev. 1.3. del 24/02/2014
Le sottoelencate norme COSTITUISCONO REGOLAMENTO DI CATEGORIA.
Definizione e norme generali della Categoria:
Categoria evoluta “open”, con trasmissione Anglewinder, monogomma e con limitata scelta di motori.
Si corre con modelli tipo GT con una certa libertà nell’utilizzo dei componenti e nella messa a punto del modello.
I modelli GT3 della NSR devono rispettare il regolamento GT3 Club NSR 2014 a meno di piccole deviazioni concesse (vedi Nota un ultima pagina). Tutti gli altri modelli di marche diverse devono essere conformi al presente regolamento.
Sono utilizzabili esclusivamente i modelli ed i materiali omologati, escluse alcune parti: il presente regolamento specifica nel dettaglio le caratteristiche che devono presentare.
È’ vietato l’uso di magneti in qualsiasi forma su qualunque parte del modello (esclusi, ovviamente, quelli del motore e quelli eventualmente montati sulle sospensioni
E’consentita l’intercambiabilità dei componenti anche di marche diverse.
TUTTO CIO’ CHE NON E’ CONSENTITO E’ CONSIDERATO ESPRESSAMENTE VIETATO.
Modelli ammessi::
Secondo la tabella di omologazione “A”.
Carrozzeria
La carrozzeria deve:
-essere in dotazione ad un modello omologato.;
– essere integra, anche negli interni, (esclusi stemmi, specchietti, tergicristalli e antenne), interamente verniciata, eccetto i vetri, che devono restare trasparenti, ed avere almeno tre tabelle portanumero con numero.
– se di tipo grezzo, anche se di plastica colorata, deve essere tassativamente verniciata;
– non può essere oggetto di limature o smussature;
– deve essere fissata con tutte le viti previste nelle sedi originali. L’attacco delle viti può essere rinforzato con rondelle, tubetti o fili metallici, che non devono avere altra funzione se non quella descritta sopra;
– il peso non deve essere inferiore al valore specificato in Tabella “A”. Nel caso la carrozzeria avesse un peso inferiore a quello minimo stabilito, questa dovrà essere zavorrata nella zona del pilotino/abitacolo, o in un punto equivalente o più alto e sempre centrale, utilizzando esclusivamente piombo o tungsteno, fissato con colla o biadesivo. I pesi delle carrozzerie possono essere soggetti a revisione anche nel corso del campionato al fine di bilanciare le prestazioni.
L’abitacolo e gli eventuali interni devono essere stabilmente fissati al corpo della carrozzeria.
E’ possibile sostituire l’abitacolo in plastica con quello in lexan: per abitacolo si intende solo la parte interna del modello, sono escluse quindi le superfici trasparenti (vetri), che devono rimanere originali.
Eventuali abitacoli a ricambio (es. in lexan), non possono essere trasparenti.
E’ possibile interporre uno spessore massimo 2 millimetri, (rondella OR, non molle) tra telaio e colonnine viti carrozzeria. Il suo scopo dovrà essere solo quello di alzare la carrozzeria per permettere l’utilizzo di corone con diametro grande, agevolare il montaggio delle sospensioni, o evitare che il muso della macchina strisci sulla pista.
Telaio:
Deve essere in dotazione ad un modello omologato, oppure espressamente omologato.
Sono omologati anche i telai Slot.it HRS2. Per tali telai sono utilizzabili le carrozzerie dei modelli omologati più altre carrozzerie di macchine omologate nelle serie GT (ad esclusione della Mosler NSR e della Porsche 962)
E’consentito appesantire con piombo ,o tungsteno, stabilmente fissato all’interno del telaio.
Consentite leggere smussature e l’eliminazione delle appendici (scarichi, spoiler, ecc.) che non consentono il libero basculamento della carrozzeria.
E’ possibile utilizzare sistemi di regolazione dell’altezza e posizione dell’assale anteriore mediante l’uso di grani a brugola, purché siano predisposti dal produttore e che i grani non fuoriescano dalla parte inferiore del telaio.
Telaio motore (culla):
Se presente, la culla motore può essere incollata al telaio.
Pick-up (guida), spazzole e fili:
Le spazzole (contatti striscianti) ed i fili di alimentazione sono liberi.
I fili di alimentazione:
– possono essere saldati ai capicorda, ma questi non possono essere saldati alle spazzole. E’ ammesso sostituire i capicorda con grani a brugola;
– possono essere fissati tra di loro o al telaio con nastro adesivo, colla o mastice, purché questi materiali non abbiano altro scopo se non trattenerli.
Il pick-up :
– è libero, se non diversamente specificato in Tabella “A”;
– può essere asportato materiale solo dalla lama; in altezza, ( quindi inalterata la forma) per ridurre lo sfregamento sul fondo dello slot, e ai lati, al fine di ridurne lo spessore, senza, però, accorciarne la lunghezza. La lama deve comunque essere alta almeno 5 mm. ;
– può essere interscambiato solo se ciò è possibile senza allargamenti della sede nel telaio o interventi sull’albero del pick-up stesso.
E’ permesso l’uso di distanziali posti fra pick-up e telaio.
Motore:
-Motore, di proprietà, NSR Baby King 17k. Per modelli non NSR sono ammessi anche i motori Ninco NC5 o NC14.
– non può essere in alcun modo aperto o manomesso,
– La misurazione del regime di rotazione può essere effettuata con la trasmissione collegata, e quindi alla ruota, verificando costantemente la tensione ai capi del motore (12 volts) con voltmetro digitale;
– Il motore può essere fissato al telaio con colla e/o nastro adesivo e/o, se previsto dal produttore, con viti.
Trasmissione:
Sono ammesse solo configurazioni Anglewinder.
Pignone e corona sono liberi. Per le macchine NSR il pignone deve essere NSR da 13 denti (rif. 7113 in ottone o 7313 in nylon).
Sono ammessi gli stopper , ovvero dispositivi per limitare il gioco laterale, purché siano reperibili in commercio.
E’ consentito utilizzare dei distanziali per ridurre il gioco laterale sugli assali.
Cuscinetti ed assali:
Bronzine originali o libere; possono essere incollate al telaio senza modifiche alle sedi. Vietate Bronzine eccentriche. Vietati cuscinetti a rotolamento
Gli assali possono solo essere accorciati.
Assali in metallo di diametro 3/32” a sezione piena, anche con diametro variabile.
Se presenti di serie, i semi-assali anteriori sdoppiati possono essere sostituiti con un assale unico, ove possibile.
Non sono ammessi assali anteriori a ruote indipendenti.
Cerchi:
Liberi, con larghezza massima 10,2 mm. Vietati cerchi in magnesio e in delrin.
I cerchi devono essere uguali su ciascun asse e montati con i mozzi rivolti all’ interno.
I cerchi anteriori possono essere incollati agli assali.
Cerchi posteriori NSR 5004 (solo se le gomme sono fornite; altrimenti cerchi con diametro minimo 17mm)
Gomme:
Le gomme anteriori: sono libere, anche non riconoscibili, ma in commercio per modelli slot 1/32;
– è consentito incollarle ai cerchi e tornirle, anche sui fianchi.
– devono avere un diametro minimo di 17 mm, uniforme in tutta la loro larghezza, con l’eccezione di un leggero arrotondamento ai bordi; per le macchine NSR il diametro minimo è 18mm.
– il materiale (sempre gomma) deve mantenere le caratteristiche fisiche originali: non è possibile applicare sulla superficie della gomma colla o altre sostanze atte a modificarne le caratteristiche fisiche.
Le gomme posteriori: NSR 20,5×11 cod. 5230 (nere) o 5258 (grigie) incollate sui cerchi, o 9031 fornite già incollate e tornite. E’ consentito tornirle fino a un diametro minimo di 20,3 mm.
-Il materiale (sempre gomma) deve mantenere le caratteristiche originali: non possono essere trattate con oli o altri prodotti finalizzati ad aumentarne l’aderenza.
– Le gomme posteriori, nuove, dovranno essere montate sulla macchina prima della prima gara. Ogni paio di gomme deve essere utilizzato per almeno quattro gare. A fine gara le gomme devono essere lasciate in parco chiuso.
Misure generali:
Carreggiata anteriore e posteriore di 65mm max. è misurata al bordo esterno della ruota, incluso eventuale copricerchio, ma le ruote possono eccedere max. 1mm dai bordi dei passaruota.
Non è ammesso un montaggio chiaramente asimmetrico delle ruote rispetto al modello.
Altre misure da modello originale.
Viti:
Le viti di fissaggio per carrozzeria, banchino porta-motore, e pick up:
– sono libere
– devono essere presenti nel numero previsto dal modello e possono essere sostituite e/o modificate;
– possono non essere serrate fino a fondo corsa, in modo da permettere il basculaggio della carrozzeria, o del supporto motore, purché non interferiscano con la superficie della pista.
Norme specifiche:
Sospensioni:
Libere purché disponibili in commercio per modelli in scala 1/32.
E’ possibile sostituire tra loro i pezzi che compongono le sospensioni, ma senza modificarli. Si possono accorciare le viti/perni per le sospensioni al fine di poterle alloggiare su tutti i modelli.
Tabella “A” modelli ammessi e modifiche
Produttore Modello Modifiche ammesse
In grassetto le modifiche obbligatorie
Ninco Audi R8 GT3 Sono omologati tutti i telai con trasmissione Anglewinder, con e senza banchino.
Peso minimo carrozzeria 17 grammi
Ford GT
Lamborghini Murcielago e Gallardo
Mercedes SLS
Porsche 934/997
Mosler 900R
Megane Trophy
Ascari kz1
Toyota Supra
Lexus SC430
Ferrari 360
Honda NSX
Nissan 350 Z
Scaleauto
Honda HSV-10 Super GT Sono omologati tutti i telai. Banchino SC6524. Sono omologati anche i supporti motore AW Slot.it. CH29 e CH61 zero offset compatibili col telaio Scaleauto. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
BMW Z4 GT3 Sono omologati tutti i telai. Banchino SC6524. Sono omologati anche i supporti motore AW Slot.it. CH29 e CH61 zero offset compatibili col telaio Scaleauto. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
Mercedes SLS GT3 Sono omologati tutti i telai. Banchino SC6521. Sono omologati anche i supporti motore AW Slot.it. CH29 e CH61 zero offset compatibili col telaio Scaleauto. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
Pagani Zonda Sono omologati tutti i telai. Banchino SC6521. Sono omologati anche i supporti motore AW Slot.it. CH29 e CH61 zero offset compatibili col telaio Scaleauto. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
MB Pagani Zonda E’ possibile utilizzare il telaio cod. A0719, il supporto motore cod. A0721 e l’abitacolo in lexan cod. A0725. E’ vietato l’utilizzo dei vetri in lexan. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
AvantSlot
Lotus Elise GT1 Omologati i telai 20523, 20524, 20541 e supporto motore 20525, 20532, 20533. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
Black Arrow Aston Martin DBR9 Ammessi anche i telai arancioni. Supporto motore BAMM01B. Peso minimo carrozzeria 19 grammi
Arrow Slot Saleen S7-R Sono omologati tutti i telai. Sono omologati anche i supporti motore AW Slot.it. CH29 e CH61 zero offset e Scaleauto SC6521 compatibili col telaio Arrow Slot. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
NSR Corvette C6R Sono omologati tutti i telai, ad eccezione di quelli di colore giallo, che non sono ammessi. Ammessa solo la forcella originale 1234 rossa; Ammessi solo i supporti motore 1237 e 1259 anglewinder rossi.
E’ possibile usare solo pick up NSR. Peso minimo carrozzeria 21,5 grammi
Porsche 997 Sono omologati tutti i telai, ad eccezione di quelli di colore giallo, che non sono ammessi. Ammessa solo la forcella originale 1234 rossa; Ammessi solo i supporti motore 1237 e 1259 anglewinder rossi.
E’ possibile usare solo pick up NSR. Peso minimo carrozzeria 17 grammi
Audi R8 Sono omologati tutti i telai, ad eccezione di quelli di colore giallo, che non sono ammessi. Ammessa solo la forcella originale 1234 rossa; Ammessi solo i supporti motore 1237 e 1259 anglewinder rossi.
E’ possibile usare solo pick up NSR. Peso minimo carrozzeria 19 grammi
Aston Martin Vantage Sono omologati tutti i telai, ad eccezione di quelli di colore giallo, che non sono ammessi. Ammessa solo la forcella originale 1234 rossa; Ammessi solo i supporti motore 1237 e 1259 anglewinder rossi.
E’ possibile usare solo pick up NSR. Peso minimo carrozzeria 20 grammi
Slot.it Telai HRS/2
(vari modelli) Sono omologati solo i supporti motore AW Slot.it. CH29 e CH61 zero offset.
Peso minimo carrozzeria 18 grammi
Re. 1.3 Aggiornati pesi carrozzerie NSR secondo nuovo regolamento NSR.
In rosso le omologazioni recenti.
NOTA PER I MODELLI GT3 NSR: Variazioni al regolamento NSR Club 2014
– E’ ammesso che la carrozzeria sia priva di specchietti retrovisori, antenne, tergicristalli ed eventuali ganci di traino.
– E’ ammeso incollare le bronzine al supporto motore
– E’ ammesso utilizzare uno stopper sull’asse posteriore
– I fili di alimentazione sono liberi
– Le viti di fissaggio sono libere
PROPOSTA DI REGOLAMENTO SPORTIVO HANDICAP
I primi due classificati di ciascuna gara devono partecipare alla gara successiva con una macchina di modello diverso, pena l’applicazione di peso addizionale come segue: 5 gr al primo classificato, 3 gr. al secondo. Tale peso va applicato in posizione alta sulla carrozza.
Oppure si può stabilire una penalità di tre giri al primo, due al secondo e uno al terzo
ottimo regolamento ma sempre piu complicati e per soli addetti ai lovori cosi allo slot non si avvicina nessuno..ma è troppo difficile da capire….
Un’altra osservazione, come contributo per evitare equivoci:
– Il banchino per la Black Arrow GT3 Italia mi risulta essere a codice BAMM02A (e non BAMM01C) secondo quanto riporta il sito Black Arrow.
RISPOSTE
di fascao
Mi permetto umilmente di suggerire x le Scaleauto l’aggiunta del banchino sc-6521 e sc-6521b per la somiglianza a quello NSR sempre che non ci sia una ragione tecnica che li abbia esclusi.
I supporti motore sc-6521 e sc-6521b non saranno supportati dai nuovi telai dedicati. Rimarranno in commercio ed equipaggeranno un altra tipologia di vetture.
di pedro023
suggerisco di ammettere anche la Ninco FordGT
Non discuto le vostre gare ma quelle inserite nel regolamento GT3 Open sono un’altro pianeta.
Mi permetto di fare una piccola osservazione:
-Le gomme Slot.it1207F22 hanno praticamente le stessa misure delle PT27 quindi sono delle 20×10 (e non 18×10).
Le 1207 hanno il diametro interno più piccolo per rimanere molto aderenti al cerchio evitando di dover incollare la gomma.
La dimensione generale è più piccola rispetto alla PT27 (è visibile anche ad occhio nudo).
Il banchino per la Black Arrow GT3 Italia mi risulta essere a codice BAMM02A (e non BAMM01C) secondo quanto riporta il sito Black Arrow.
Corretta osservazione. Nel regolamento è rimasto il codice di posizionamento della bozza, in quanto al momento della stesura del regolamento non erano ancora disponibili i codici dei ricambi.
Ora è stato corretto: BAMM02A.
Per ultimo, una domanda: esiste una versione scaricabile di questo regolamento?
Nella sezione regolamenti sulla home di Italia Slot la trovi. Verrà aggiornata a breve alla versione 1.1
di RobyMSC
Il fatto di non aver inserito il motore UTA di MB è dovuta a una precisa scelta tecnica, e qualcuno me la deve spiegare per bene, o di scelta politica?
Si voleva un motore con un po’ più di brio e con meno magnetismo. Dei motori presi in considerazione, lo Scaleauto Sprinter Junior era quello che corrispondeva ai requisiti.
L’UTA ha un magnetismo ben maggiore del Baby King.
di simone418
come mai non è stato inserto anche il modello mosler NSR?
E’ una provocazione? Penso che qualsiasi slottista ti possa rispondere.
Per tutti
Verrà rilasciata a breve la versione 1.1 del regolamento GT3 Open con alcune correzioni che vi segnerò.
Preciso che se volete parlare, consigliare e renderci partecipi delle vostre esperienze, la discussione deve essere basata su questo regolamento.
Pubblicare un altro regolamento è fuori tema.
PS: E’ curioso vedere questi post che, guarda caso, arrivano quasi totalmente dai fiorentini.
Idea molto bella, sicuramente, sempre novità, piccola opinione personale però capionto, x essere competitivo minimo costo di 1.000,00 €, e sono stato basso, io avrei puntato su due miodelli nuovi delle case produttrici, e forse sarebbe stato più attraente e interessante.
Opinione personale ripeto, quindi non condivisibile ma secondo me è cosi , sicuramente chi ha sconti o materiale gratuito sarà sempre avvantaggiato .
Credo che in un periodo, dove le persone fanno fatica ad acquistare una macchina, 8/9 modelli, piu tutti le parti di ricambio siano un po troppi.
Le vecchie categorie entry level, dove sono, questa formula secondo me può funzionare nei club , dove uno può fare cio che vuole……
bUON DIVERTIMENTO , a tutti lo dico senza polemica, perchè sempre meglio precisare, altrimenti è facile essere fraintesi qui, perchè le voci fuori dal coro non piacciono ai Direttori
Franco, per essere competitivo ti basta:
1 macchina
1 buon dito
e la solita minima percentuale di fortuna…
Con il dito non so come aiutarti, con i 900 euro che puoi risparmiare dal budget che hai fatto, è meglio se li usi per andare al mare.
Condivido l’osservazione di chi ritiene che se fatto ad alto livello questo campionato costi una fortuna. Il numero di opzioni è enorme per cui se si vuole essere competitivi non si può ignorare di dover testare preventivamente diverse macchine , motori , assetti , rigidità differenti di telaio ,ecc …
e 100 € non bastano di certo …a meno che l’obbiettivo non sia partecipare per il gusto di partecipare o semplicemente fare ginnastica al dito …ma poi con quali soddisfazioni ? Gli addetti ai lavori saranno probabilmente i favoriti in questa formula… Chi come me ha un approccio diverso a questo gioco l’unico modo per pensare di entrarci è di rimanere a fare lo spettatore interessato ad osservare come vanno le gare fino a quando si capirà qual’è la macchina migliore , il motore migliore , di ogni cosa la scelta più redditizia…solo allora costerà forse quei 100€ e ci si potrà divertire in un confronto in pista dove il dito conta ancora in buona percentuale sul risultato.
Condivido l’osservazione di chi ritiene che se fatto ad alto livello questo campionato costi una fortuna. Il numero di opzioni è enorme per cui se si vuole essere competitivi non si può ignorare di dover testare preventivamente diverse macchine , motori , assetti , rigidità differenti di telaio ,ecc …
e 100 € non bastano di certo …a meno che l’obbiettivo non sia partecipare per il gusto di partecipare o semplicemente fare ginnastica al dito …ma poi con quali soddisfazioni ? Gli addetti ai lavori saranno probabilmente i favoriti in questa formula… Chi come me ha un approccio diverso a questo gioco l’unico modo per pensare di entrarci è di rimanere a fare lo spettatore interessato ad osservare come vanno le gare fino a quando si capirà qual’è la macchina migliore , il motore migliore , di ogni cosa la scelta più redditizia…solo allora costerà forse quei 100€ e ci si potrà divertire in un confronto in pista dove il dito conta ancora in buona percentuale sul risultato.
Condivido l’osservazione di chi ritiene che se fatto ad alto livello questo campionato costi una fortuna. Il numero di opzioni è enorme per cui se si vuole essere competitivi non si può ignorare di dover testare preventivamente diverse macchine , motori , assetti , rigidità differenti di telaio ,ecc …
e 100 € non bastano di certo …a meno che l’obbiettivo non sia partecipare per il gusto di partecipare o semplicemente fare ginnastica al dito …ma poi con quali soddisfazioni ? Gli addetti ai lavori saranno probabilmente i favoriti in questa formula… Chi come me ha un approccio diverso a questo gioco l’unico modo per pensare di entrarci è di rimanere a fare lo spettatore interessato ad osservare come vanno le gare fino a quando si capirà qual’è la macchina migliore , il motore migliore , di ogni cosa la scelta più redditizia…solo allora costerà forse quei 100€ e ci si potrà divertire in un confronto in pista dove il dito conta ancora in buona percentuale sul risultato.
Condivido l’osservazione di chi ritiene che se fatto ad alto livello questo campionato costi una fortuna. Il numero di opzioni è enorme per cui se si vuole essere competitivi non si può ignorare di dover testare preventivamente diverse macchine , motori , assetti , rigidità differenti di telaio ,ecc …
e 100 € non bastano di certo …a meno che l’obbiettivo non sia partecipare per il gusto di partecipare o semplicemente fare ginnastica al dito …ma poi con quali soddisfazioni ? Gli addetti ai lavori saranno probabilmente i favoriti in questa formula… Chi come me ha un approccio diverso a questo gioco l’unico modo per pensare di entrarci è di rimanere a fare lo spettatore interessato ad osservare come vanno le gare fino a quando si capirà qual’è la macchina migliore , il motore migliore , di ogni cosa la scelta più redditizia…solo allora costerà forse quei 100€ e ci si potrà divertire in un confronto in pista dove il dito conta ancora in buona percentuale sul risultato.
Ciao, due commenti:
– nei modelli Scaleauto perché non inserire anche la Honda?
– relativamente a BlackArrow Aston Martin, io ho la prima versione di telaio arancione AW e relativo banchino: come mai questo telaio è escluso?
Grazie
Alberto
Ragazzi il forum è aperto, d’ora in avanti utilizziamo quello per discutere sulle GT3 Open.
Le Honda Scaleauto hanno il telaio con misure diverse rispetto alle altre GT.
Nella pagina Black Arrow del regolamento non sono indicati codici dei telai.
Per entrambi i modelli (DBR9 e GT Italia) si possono usare i telai neri o orange.
I produttori apportano spesso modifiche ai telai (vedi recenti modifiche a quelli NSR a cui è stata tolta la barra diagonale).
Gentlemen
I hope you will excuse me writing in english.
I read your Open GT3 rules via Google translate (works reasonably well)
Looks like a sound and well thought trough set of rules. My compliments for the initiative.
Just one question and one remark about the wheels.
I understand the arguments given for chosing the 16,5 mm ø size, (less conflicts with bodies, pinions gears etc.)
But I also see the rules allow small mods (spacers between body & chassis, turning down tyres etc etc ) to prevent these conflicts.
So why not go for a min 17mm wheel?
This is the stock size for all the allowed cars.
Remark: would be cost saving.
and also:
Would allow all cars to use their stock inserts
( no mention of inserts in the rules, most likely because almost no one produces correct GT type inserts for 16,5 wheels)
Wishing you all the success your initiative deserves
with kind regards
Tamar
A friend of mine was so nice to translate my post in italian…Grazie mille
Signori,
scusate se scrivo in Inglese.
Ho letto il vostro regolamento GT3 tramite il servizio di traduzione Google che funziona sufficientemente bene.
Mi sembra un insieme di regole accettabile e pensato bene. Complimenti per l’iniziativa.
Solo una domanda e una nota a proposito delle ruote.
Capisco la ragione alla base della scelta della ruota da 16.5mm di diametro (meno interferenze con le carrozzerie, pignoni, etc.), ma vedo anche che le regole ammettono piccole modifiche (distanziali fra carrozzeria e telaio, tornitura delle gomme etc etc) per prevenire queste interferenze.
Quindi, perché non usare una ruota da 17mm? E’ la misura ‘di scatola’ per tutte le macchine omologate.
Nota: permetterebbe un risparmio economico, oltre a permettere l’uso degli inserti di scatola.
Vi auguriamo tutto il successo che merita la vostra iniziativa.
Cordiali saluti
Tamar.
Ciao Tamar
Ti sei già risposto da solo:
Capisco la ragione alla base della scelta della ruota da 16.5mm di diametro (meno interferenze con le carrozzerie, pignoni, etc.)
Non è possibile utilizzare distanziali fra carrozzeria e telaio.
Le gomme posteriori sono fornite e non si possono tornire.
Per i prossimi interventi ti prego di utilizzare il forum dedicato
http://www.italiaslot.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=21402
Grazie
Giacomo