Daytona winner: Ford GT40 – Jaguar XJR12

CA18d
Ford GT40 – 1st Daytona 1967
Drivers: J. Ickx – D. Thompson

La Ford GT40 è una delle auto di maggior successo della storia, avendo vinto 4 volte consecutive la 24h di Le Mans, nel 1966 come Mk II, nel 1967 come Mk IV, nel 1968 e 1969 con la prima versione, la Mk I.

Fu costruita per competere contro la Ferrari, che aveva vinto a Le Mans 6 volte di fila, dal 1960 al 1965. Lo sviluppo della ‘Mk I’ fu svolto principalmente dalla Ford Advanced Vehicle in Inghilterra, a cui si aggiunse Carroll Shelby nel 1965. Fu un’auto da competizione, ma anche stradale, da cui il nome di ‘GT40’, dove ‘40’ sta per l’altezza dell’auto misurata in pollici.

Il telaio era una semi-monoscocca in acciaio, con carrozzeria in fibra di vetro.

Il motore derivava da quello utilizzato sulle AC Cobra, con testa e blocco in ghisa: V8 cilindri aspirato, cilindrata 4.7 litri, due valvole per cilindro, distribuzione ad aste e bilancieri; era accoppiato ad un cambio ZF a 5 marce.
I freni erano dotati di dischi ventilati su tutte e quattro le ruote.

Questa Ford GT40, nella insolita livrea Blu Scuro Gulf, partecipò alla 24h di Daytona del 1967 con il numero 11, vincendola, grazie anche ad una grande prova di Jacky Ickx. Il suo compagno di scuadra era l’americano Dick Thompson.

Album Ford GT40 – 1st Daytona 1967

CA13eJaguar XJR12 1st Daytona 1990
Driver: D. Jones – J. Lammers – A. Wallace

La Jaguar XJR12 è un’auto da corsa di categoria sport-prototipo, nata nel 1990 per succedere alla XJR9.

Il telaio era una monoscocca in fibra di carbonio. Il motore un V12 a due valvole per cilindro. Nel 1990, la cilindrata era di 6 litri per la versione IMSA e 7 nella configurazione rispondente al regolamento Gruppo C; questi valori furono aumentati nel 1991, passando a 6.5 litri per quella americana e 7.4 per quella europea. Il peso era rispettivamente di 930 e 1000 kg.

Il Tom Walkinshaw Racing puntava sulla XJR12 in particolare nelle gare di lunga durata, come Daytona, Sebring e Le Mans, in cui quest’auto garantiva un’ottima affidabilità e regolarità di rendimento.

La macchina ottenne degli splendidi risultati, giungendo, nel 1990, in prima e seconda posizione nelle 24 Ore di Le Mans e di Daytona, e terza alla 12 Ore di Sebring. In seguito, si classificò ancora 2°, 3° e 4° a Le Mans nel 1991, e seconda a Daytona nel 1992.

La vettura numero 61, nei colori verde-rosso dello storico sponsor Castrol, con alla guida Davy Jones, Jan Lammers e Andy Wallace, vinse la 24h di Daytona del 1990.

Album Jaguar XJR12 1st Daytona 1990

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

1 commento su “Daytona winner: Ford GT40 – Jaguar XJR12

  1. Purtroppo nella produzione della base della macchina e della documentazione è andato perso il fatto che la GT40 CA18d ha sì vinto Daytona, ma nella categoria Sport +2.0, non assoluta, che fu invece vinta dalla Ferrari P4 di Chris Amon e Lorenzo Bandini.

I commenti per questo articolo sono chiusi.