Porsche: 962C LH Le Mans 1993 – 911GT1 Evo 98 Le Mans 1998
Porsche 962C LH n.17 Le Mans 1993
Drivers: M.Reuter, F.Jelinski, J.Winter
CA03h
La Porsche 962 è un’auto da corsa, Sport-Prototipo, creata per sostituire la già pluripremiata Porsche 956, al fine di consentire la sua partecipazione nelle gare americane IMSA e WSC Gruppo C.
E’ stata una delle migliori auto da corsa di tutti i tempi e vinse diverse competizioni in tutto il mondo:
– Campionato Mondiale Sport Prototipi nel 1985 e nel 1986
– 24h Le Mans nel 1986, 1987 e 1994
– Campionato IMSA GTP nel 1985, 1986, 1987 e 1988
– 24h Daytona nel 1985, 1986, 1987, 1989 e 1991
– 12h Sebring, nel 1985, 1986, 1987 e 1988
Il debutto a Le Mans della ‘962C’ avvenne nel 1985. Il motore era 6 cilindri boxer, biturbo, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa.
Sulle 3 auto impiegate dal team ufficiale alla 24 Ore del 1988, la cilindrata era stata incrementata a 3 litri.
Era stata rinnovata anche la coda, dal profilo allungato per ridurre al massimo la resistenza sul lungo rettilineo di Les Hunaudières.
Le 962C ufficiali, in prova, raggiunsero i 391 km/h.
Questa vettura corse a Le Mans nel 1993 nella famosa livrea bianco-rosso F.A.T. TURBO, tradizionale sponsor Porsche. L’equipaggio era formato da Manuel Reuter, Frank Jelinski, John Winter.
Album Porsche 962C LH n.17 Le Mans 1993
Porsche 911GT1 Evo 98 n.25 2nd Le Mans 1998
Driver: B. Wollek, J. Müller, U. Alzen
CA23d
La 911 GT1 EVO 98 è un’auto creata dalla Porsche per competere nella categoria GT1 alla 24 Ore di Le Mans e nel campionato internazionale FIA GT. Le GT1 dovevano essere auto Gran Turismo stradali modificate per le corse, ma negli ultimi anni arrivarono ad assomigliare sempre più a dei prototipi.
La Porsche GT1 del 1998 era un’auto completamente nuova, la prima costruita da Porsche con monoscocca in carbonio.
Le sospensioni anteriori e posteriori erano a doppio wishbone con schema pushrod. Aveva cerchi da 18 pollici e freni a disco in carbonio.
Motore 6 cilindri, 3.2 litri boxer biturbo, 4 valvole per cilindro, raffreddato a liquido, coppia massima 630 Nm a 5000 rpm, potenza massima 550 CV a 7200 rpm. Cambio sequenziale a 6 marce, frizione a triplo disco in carbonio. Serbatoio benzina di capacità 100 litri.
Nel 1998, il Campionato FIA GT fu dominato dalla Mercedes, ma Porsche riuscì comunque a vincere alla 24 Ore di Le Mans: anche se i rivali della Toyota e della stella a tre punte ottenevano dei tempi sul giro migliori, le auto di Zuffenhausen arrivarono prima e seconda, grazie alla migliore affidabilità.
…e la carta di credito continuerà a soffrire…
Due macchine “papabili” 🙂 !!!