6° Rievocazione Targa Florio

La nostra Rievocazione è una gara decisamente "fuori dal coro". 
Il circuito è composto da una Scalextric Classic due corsie:  vecchia, storta e scivolosa, l’ideale per simulare la tortuosità e la tenuta (poca) dei 72 chilometri di strade di montagna che attraversano le Madonie.
Lungo il percorso sono riprodotti, con qualche licenza poetica, alcuni scorci storici del circuito vero: i box di Floriopoli, il motel Aurim a Cerda, bivio Polizzi a Collesano, il chiosco dello sport a Campofelice.

Le gare, sono due: la gara di Velocità e la gara di Rievocazione.
Per la gara di velocità, in pista viene montato un incrocio; i piloti corrono uno alla volta alternando la percorrenza della corsia interna a quella della corsia esterna; dovranno percorrere i 7 giri previsti nel minor tempo possibile e con un tempo sul giro intorno ai 30 secondi, la tensione si fa sentire.
La gara di Rievocazione che, da quest’anno diventa gara di Regolarità, vede, invece, i piloti correre due alla volta; qui dovranno percorrere i 22 giri (11 giri su una corsia e 11 giri sull’altra) nel modo più regolare possibile, cioè con il minimo scarto tra giro e giro medio.

Le macchine ammesse, sono solo le riproduzioni di quelle che,  tra il 1906 ed il 1977,  sono state le protagoniste delle gare; sono ammessi modelli sia slot che statici "slottizzati", sia in commercio che "home made".
E’ una gara molto diversa, quindi, dalle gare che tipicamente si incontrano nel resto del panorama slottistico (quantomeno italiano). 
E’ una gara, prima di tutto, per appassionati di Automobilismo e della Targa Florio in particolare.
Il regolamento sportivo è stato costruito per permettere di scendere in pista con macchine che altrimenti non si sarebbero mai viste.

Ed infatti, alla Targa, si vedono modelli altrimenti introvabili: sono molti i piloti che personalizzano (per livrea o carrozzeria) la propria auto; ad esempio, alla Targa, le Alfa 33 num.2 e num.5 oggi commercializzate da Maurizio Ferrari, erano comparse già nel 2011, e gli esempi sono tantissimi.
Insomma, la Rievocazione della Targa Florio dell’Ascari Corse Slot è un momento per appassionati di automobilismo, prima che di slot.

Quest’anno, la location (la Racer Slot Cars) e la presenza di un punto ristoro, rendono l’evento ancora più attraente, per farci un giro giusto per "vedere com’è" e perché no, diventare spettatori di una delle corse più vecchie del mondo (anche se in formato 1:32).
Se invece la cosa vi intriga e vi volete cimentare, ecco
– il link per pre iscriversi  all’evento
– i link per i "barbosi" regolamenti (in realtà molto semplici)
Ah dimenticavo: abbiamo anche il nostro Concorso di Eleganza dove ogni anno si premiano le auto "fatte in casa", ritenute più belle per livrea o per carrozzeria.

Quindi, per giocare o anche solo per curiosare…

Appuntamento al 30 maggio alla sede della Racer Slot Cars

Sani!

Claudio

20 commenti su “6° Rievocazione Targa Florio

  1. Bella occasione per portare in pista una Chaparral 2F… Chissà che non sia la volta buona che riesco ad esserci.

  2. Maurizio, ti aspettiamo.Nel frattempo vedremo di sistemare il diorama come si deve… 😉Stefano.

  3. Eccola, manca la scatola degli attrezzi, però la pista c’è tutta.

    🙂

    Claudio

    [s75.photobucket.com]

  4. ciao a tutti.

    La pista è posata e ci passa pure la corrente.

    Alla fine sono più di 60 metri tra Ninco e Scalextric.

    Posato a terra è solo il rettilineo del Bonfornello, la parte restante è posata su pallet (su uno, due o tre livelli).

    Ho cercato di preparare il programma della giornata e questa è la prima bozza:

    – apertura pista 9:15
    – prove libere dalle 9:30 alle 12:30
    – pausa per il pranzo e per le foto
    – gara Regolarità alle ore 13:40
    – gara Velocità alle ore 17:00
    – fine prevista per le ore 19:30

    Purtroppo non è certo dato che non conosco due variabili:

    1. il tempo approssimativo di un giro di pista; sulla pista delle scorse edizioni, il tempo medio del giro era tra i 30 ed i 35 secondi; la pista aveva molti tornanti ed era lunga 50 metri; quest’anno, la pista è oltre i 60 metri ma ha meno tornanti; ho stimato un tempo medio tra i 35 ed i 40 secondi; venerdì, spero di avere un dato più preciso.

    2. il numero esatto di partecipanti: il numero esatto di iscritti sarà noto solo venerdì alla chiusura delle pre-iscrizioni.

    La fine della giornata dovrebbe rimanere fissata per le 19:30; infatti, dopo la conclusione della gara di Regolarità, la Gara di Velocità sarà rimodulata in base a orario e numero di partecipanti.

    A chi è interessato partecipare, chiedo la cortesia di fare la pre-iscrizione; solo questo ci darà modo di organizzare al meglio la giornata.

    Attenzione: venerdì alle 13:00 termine delle pre-iscrizioni.

    Notizie dal ristorante: per lo spuntino di mezzogiorno, invece di Pizzette, Focacce ed Affettati, saranno servivi Pasta al Forno ed Affettati.

    Appuntamento per giovedì o venerdì per qualche foto.

    Sani!

  5. Ciao Claudio, ho in programma di venire ma purtroppo non ho ancora la certezza.
    Spero di riuscire.

  6. ciao ciao ciao,

    3 giorni e mezzo di lavoro pesante e … è pronta.

    La pista è molto scivolosa ed il giro medio dovrebbe essere tra i 45 ed i 50 secondi.

    Quindi le gare di Regolarità e di Velocità saranno di rispettivamente di 16 e 7 giri.

    Il programma della giornata è:

    – apertura pista 9:15
    – prove libere dalle 9:30 alle 12:00
    – pausa per il pranzo e per le foto
    – gara Regolarità alle ore 13:10
    – gara Velocità alle ore 16:15
    – fine prevista per le ore 19:30

    Il pranzo è confermato ma è invece saltata le cena a causa di sopravvenuta ed imprevista indisponibilità del cuoco.

    Ultima notizia, piloti e visitatori potranno accedere alla gara entrando da Via Mazzini 229; in fondo al cortile a sinistra.

    ed ora un piccolo assaggio, sono solo due ma, sono le PRIME DUE di questo evento 2015.

    vista panoramica

    [s75.photobucket.com]

    ed box

    [s75.photobucket.com]

    Saluti a tutti.

    Claudio

    • Bellissima giornata, grazie per l’organizzazione di un bell’evento. Anche mia moglie, non slottista, ha apprezzato l’atmosfera ed il layout!

      • Ciao Maurizio ne avevamo parlato qualche anno fa.. Con una pista disposta in questo modo che rievoca una gara classica ci vedrei bene l’uso del l’oxigen, chip sulla macchina e pulsante alimentato con pila in tasca in modo che il pilota possa seguire il modello lungo il percorso e non dover guidare da una postazione fissa..
        Un saluto
        Claudio

        • Sì è una delle cose che mi piacerebbe: una MEGA pista che prendesse tutta una palestra, che durasse circa tre minuti, con scambi, e partenze come nella gara vera, ogni trenta secondi, con otto giri da percorrere. Conti alla mano, ci sarebbero 16 macchine in pista.
          Dal dire al fare però… Già per gli organizzatori dell’Ascari Corse è una faticaccia, immaginati una pista lunga quattro volte tanto!
          Sai che ridere correre dietro alla macchina sul rettilineo di Bonfornello 🙂

  7. Finalmente quest’anno sono riuscito ad andare alla Targa Florio.

    Spero che queste foto rendano merito al grande lavoro di chi si è prodigato per darci qualche cosa di assolutamente diverso dalle gare alle quali siamo abituati.

    Giacomo

  8. Alcune auto alla partenza con livrea rigorosamente Targa Florio.

    Altri passaggi

    Panoramica del tracciato

    Giacomo

    • Premio speciale alla Chaparral 2F n.222 originale Policar di Franz Cicogna.

I commenti per questo articolo sono chiusi.