Presentazione Lotus 72 alla Libreria dell’Automobile – Milano
La giornata organizzata da Stefano Lazzari (Zot4Slot) con la collaborazione di Slot.it è stata un incontro di appassionati di slot car a tutti i livelli.
Un evento fantastico ed inusuale nel nostro piccolo Mondo dove è raro incontrare slottisti fuori dai campi di gara.
Nell’occasione è stata allestita una pista originale degli anni 70 dove a fare da contorno, oltre 10.000 volumi provenienti da tutto il mondo, dedicati alle marche di auto e di moto, alla tecnica motoristica, ai fuoristrada, veicoli militari, all’automobilismo sportivo e piloti; ed inoltre camion-van-bus, trattori, veicoli antincendio e di soccorso, carrozzieri, designer e non ultimo il modellismo.
Grazie alla famiglia Nada, da più di quarant’anni la Libreria dell’Automobile a Milano è un punto di incontro di appassionati di auto (sportive e non) e di spunto per numerosi modellisti.
Il modello della Lotus 72 presentato era un pre produzione con alcuni difetti di tampografia ma dove si poteva apprezzare il grosso lavoro per raggiungere un livello di dettaglio incredibile.
Gli ingegneri della Slot.it Maurizio Ferrari e Maurizio Gibertoni hanno spigato i grandi problemi di realizzazione degli ingranaggi di questo piccolo gioiello.
Due anni di intenso lavoro con test e ricerche di materiali per ottenere un prodotto che oggi finalmente è pronto per la produzione.
Lo stesso modello uscirà anche in versione statica a marchio Politoys.
In stato avanzato altre tre versioni della Lotus 72 con differenti prese d’aria e alettoni di famose livree di quegli anni.
Il secondo modello della serie Classic F1 (in mostra il prototipo) sarà la Mach 701.
Non potete neanche immaginarvi quanto queste F1 vadano bene in pista. Nonostante il piccolo motore, grazie alla rapportatura e alle gomme performanti, si guidano come una Classic di ultima generazione.
Anche se all’apparenza sembrano delicate, in realtà sono robuste e progettate per sopportare le uscite di pista senza andare in mille pezzi.
Quello che vedete nella foto sotto è un pezzo di pista che Maurizio Ferrari ha realizzato con stampa 3D per la sua pista Policar personale.
Non riuscendo a recuperare alcuni pezzi oramai introvabili, per completarla, grazie alle tecnologie di oggi, ha potuto realizzare pezzi fra cui accessori come i guard-rail.
Tornando alla splendida giornata, mai avrei pensato nella mia vita di conoscere Angelo Bonizzoni, progettista di innumerevoli prodotti Polistil.
Ascoltare i suoi racconti, come venivano realizzati i prodotti e tutto quanto c’era dietro a quello che per noi era un giocattolo, è stato fantastico.
Incredibile vedere i disegni originali da lui realizzati di modelli ed accessori per la mitica pista… Sono tornato all’istante bambino… Bambino nel paese dei balocchi.
Il progetto del famosissimo cerchio con la gomma ad aria che con un pizzico si gonfiava.
Il progetto della pista!!!!!!!!!
Disegni della carrozzeria
Il progetto della seconda versione di Ligier F1 (poi non realizzato).
Questa giornata è stato un sogno che si è realizzato.
Altre notizie sull’evento le potrete trovare sul sito www.Zot4slot.com
o le pagine Facebook:
www.facebook.com/zot4slot,
www.facebook.com/policar.slotcar,
www.facebook.com/libreria.dellautomobile
Giacomo
www.amazingslot.com
Grandiosa iniziativa!
… Lunga vita al marchio POLICAR !
Oggi ho incontrato tante persone simpatiche ed appassionate con cui condividere la mia passione in tutta rilassatezza lontano dai campi di gara.
Complimenti per l’azzeccata location !
Giorgio
Acc!!! Malediz!!! Dannaz!!!
Giornata passata a tagliare rami in giardino ed a pulire, invece di dedicarla ad una simile unica occasione!
Non c’è più religione!!!
Bellissima iniziativa.
Peccato non averlo saputo prima
Bellissima iniziativa, se non stavo dall’altra parte d’Italia sarei venuto volentieri! Con le slot Policar/Polistil ci siamo cresciuti tutti……potrei dire tante cose, ricordi, le prime garette con gli amici, quando eravamo convinti di truccarle mettendo un semplice condensatore elettrolitico! Ma tra le particolarità che vorrei ricordare, il sistema Polistil delle Ruote “tubeless” molto semplici ed al tatto ti sembrava di avere una gomma vera, nella realtà non tenevano niente! Bei tempi, contentissimo che il marchio sia rinato 😉
Se è così bella con “difetti di tampografia”, figuriamoci quella in produzione!!! Maurizio BASTA farci aspettare!!!! Dicci quando potremo averla!!!
Quarieri
Dopo l’estate e prima di Capodanno 🙂