Porsche 956 KH – Alfa Romeo 33/3

Porsche 956 KH n.12 Mugello 1000km 1983
Drivers: V.Merl, G.Moretti, D.Schornstein
Code: CA09f

La prima 956 coda alta con nuova carrozzeria alleggerita

I modelli della Porsche 956 e 962 potevano essere assemblati con due diverse configurazioni dell’alettone posteriore: “low downforce”, usato per lo più a Le Mans, dove il rettilineo di 6.5 km di Les Hunaudières richiedeva una resistenza molto bassa a spese del carico aerodinamico, e “high downforce”, per circuiti più guidati.

Indipendentemente dalla configurazione, le Porsche 956 e 962 erano le macchine da battere in ogni competizione Gruppo C agli inizi degli anni ’80.

Gianpiero Moretti approntò e guidò un team con una Porsche 956 (telaio n.105) per correre la 1000 km del Mugello del 1983, camuffando la classica livrea New Man con ampio uso di nastro adesivo rosso per riprodurre la livrea Momo!

Dopo il settimo posto in qualifica la gara si concluse con un ritiro dovuto ad una foratura che danneggiò la scocca mentre la vettura occupava il sesto posto.
Oltre a Moretti, a guidare la vettura n.12 furono i due piloti tedeschi Dieter Schornstein e Volkert Merl.

Il modello CA09f è caratterizzato dalla nuova carrozzeria Porsche 956 KH alleggerita a 17.5g.

Alfa Romeo 33/3 n.2 2nd Targa Florio 1971
Drivers: A. De Adamich, G. van Lennep
Code: CA11g

L’Alfa Romeo Tipo 33 fu progettata a metà degli anni ’60 dall’Ing. Carlo Chiti per prendere parte alle competizioni del Campionato Mondiale Marche, che fu vinto dalla Casa di Arese nel 1975 ed ancora nel 1977.
Le numerose varianti della macchina furono utilizzate sia da piloti ufficiali che da privati.

Dopo i successi iniziali nella categoria Prototipi fino a 2 litri, la versione ‘T33/3’ debuttò nel 1969, ed ottenne i maggiori risultati nel Campionato Mondiale del 1971: le barchette dell’Autodelta vinsero la classifca assoluta a Brands Hatch, Watkins Glen ed alla Targa Florio, battendo anche le vetture ‘Sport’ da 5 litri.
Quest’auto era caratterizzata da un telaio monoscocca in alluminio e magnesio, un motore V8 di 2998 cc ed un cambio a 5 o 6 marce.
La velocità massima, di 330 km/h, fu raggiunta con la versione coda lunga a Le Mans.

Nel 1971, la vittoria più importante per l’Alfa Romeo fu quella della Targa Florio, in cui due ‘T33/3’ si classificarono ai primi due posti.
A vincere furono Nino Vaccarella e Toine Hezemans sulla vettura numero 5, mentre al secondo posto si piazzò la vettura numero 2 guidata da Andrea de Adamich e Gijs van Lennep.

Il modello fa parte della collezione ‘The Targa Florio Winners’, di cui è disponibile separatamente un cofanetto in edizione limitata.

Album Porsche 956 KH n.12 Mugello 1000km 1983

Album Alfa Romeo 33/3 n.2 2nd Targa Florio 1971

Potete trovare le schede tecniche di questi modelli sul sito www.slot.it

Sono disponibili questi ricambi:

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

I commenti per questo articolo sono chiusi.