BRM World Championship 2015
Una delle due piste sarà la pista Carrera, utilizzata nella attuale configurazione.
La seconda pista invece sarà quella in legno, che per l’occasione vedrà invertito il proprio senso di marcia.
L’inversione del senso di rotazione avverrà il giorno di apertura delle prove.
Le vetture utilizzate saranno la Porsche 917K e la Ferrari 512M (ultima nata in BRM e presentata proprio in occasione della gara), tutte e due nella nuova configurazione con telaio in alluminio.
Questa sarà anche l’occasione per presentare i nuovi telai, che non saranno distribuiti prima dell’inizio della manifestazione.
I team che si iscriveranno, riceveranno immediatamente due carrozzerie in kit da verniciare secondo proprio gusto.
I telai invece verranno consegnati, assieme ad un set di ricambi, all’arrivo in pista il giorno dell’evento.
I team che hanno partecipato all’edizione 2014 a Verona, hanno diritto di prelazione sull’iscrizione.
Il numero di partecipanti si chiuderà a 16 team.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno 10 Marzo 2015.
La quota di iscrizione è di Euro 250,00 per ciascun team, e comprende la fornitura delle due macchine e relativi ricambi, che dopo la gara resteranno di proprietà dei team partecipanti.
Per le iscrizioni contattare:
Riccardo Petrucci +39 328 2346054
Davide Vallese (English) +39 340 7701589
ESTRATTO dal REGOLAMENTO DI GARA
La gara si svolgerà su due differenti piste, sulle quali si disputeranno due gare separate, in contemporanea.
L’ordine di partenza sarà stabilito da una sessione di qualifica, svolta sulla pista in legno – corsia 4.
In funzione del numero di equipaggi presenti, questi saranno distribuiti sulle due piste, dove svolgeranno gare separate di 6 ore ciascuna, disputate in contemporanea.
Il risultato finale sarà determinato dalla somma dei giri percorsi nelle due gare.
Il numero di settori di ciascuna delle due gare verrà sommato e riferito al numero di settori della pista più lunga, attribuendo un giro in più in caso la somma dei settori dovesse essere maggiore del numero dei settori della pista più lunga.
Il miglior tempo di qualifica darà diritto al team di scegliere la pista e la corsia su cui partire.
Dal secondo all’ottavo tempo di qualifica, gli equipaggi potranno scegliere solo la corsia, utilizzando però la pista decisa dall’equipaggio con il miglior tempo in prova.
Gli altri 8 team (dal nono al sedicesimo tempo) correranno nell’altra pista con ordine di qualifica dall’1 all’8.
Gli equipaggi sono liberi di decidere quale vettura vorranno utilizzare su ciascuna pista.
Una volta dichiarato quale vettura utilizzare, questa non potrà essere sostituita.
La singola gara dovrà iniziare e terminare con la medesima vettura.
bellissima gara,molto combattuta,nessuno ha “mollato”,e chi non aveva mai fatto una endurance,come 3 ragazzi della mia squadra,si è divertito molto.dispiace per chi,essendo di club vicino a noi ,non ha approffittato di questa occasione,ringrazio tutta l’organizzazione per come ha gestito questo evento,.