Nissan R89C Gruppo C

Nissan R89C #23 Le Mans 1989
Drivers: T.Suzuki, M.Hasemi, K.Oshino
Code: CA28a

La Nissan R89C è una vettura Sport Prototipo da competizione, realizzata secondo il regolamento tecnico FIA categoria Gruppo C per essere schierata dalla casa giapponese Nissan Motor Co. nel Campionato Mondiale Sport Prototipi 1989.

Sviluppata in collaborazione con Lola, la R89C era dotata di una monoscocca in fibra di carbonio e kevlar ed era spinta da un nuovo propulsore Nissan twin-turbo VRH35 3.5L V8 DOHC che, accoppiato al rigido telaio, era in grado di erogare 950bhp.

Nel Campionato Mondiale Sport Prototipi 1989, Nissan faticò molto a trovare l’affidabilità per il nuovo abbinamento telaio-motore riuscendo a conquistare punti in sole tre gare del campionato, raggiungendo il 5° posto finale nella classifica costruttori.

Alla 24 Ore di Le Mans del 1989, la casa nipponica decise di schierare tre R89Cs ufficiali, nessuna delle quali, tuttavia, portò a termine la gara a causa di problemi meccanici.
Nissan scelse ancora una volta il numero 23 per una delle sue vetture ufficiali. La ragione risiede nel fatto che in giapponese ’23’ si pronuncia ‘ni san’, onomatopeico di Nissan.

In particolare la vettura numero 23 era pilotata da M. Hasemi, K. Hoshino, T. Suzuki.

Album CA28a Nissan R89C #23 Le Mans 1989

Potete trovare la scheda tecnica di questo modello sul sito www.slot.it

Questo bellissimo e (fidatevi) competitivo modello sarà certamente uno dei protagonisti della WEC 8.8.8-24h di Aprile

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

9 commenti su “Nissan R89C Gruppo C

  1. in vendita dal 12 febbraio ho letto….la versione da verniciare o la carrozzeria di ricambio da quando saranno disponibili?

  2. Uhmmm..
    Bella è bella, competitiva lo sarà ma.,:
    “…Le Mans winner collection limited edition…”
    “…nel 1989 ne furono schierate 3 di cui nessuna vide il traguardo…”

    Vuoi vedere che non ho ancora chiaro come si deve fare per vincere una gara? ;-))))

    Fa nulla, mi piace!

      • Maurizio, evidentemente lo ha già corretto qualcun altro… 🙂 (era nella parte dove viene citato il codice e la descrizione, era stata “classificata” come appartenente alla “Le Mans Winner Collection”).
        No problem, comunque, è che non potendo “frequentare di persona”, passo TROPPO tempo a leggere, ed a volt6e sono proprio “tignoso”

        • … comunque mi viene da sorridere guardando l’ultima foto, presa dal basso della sola carrozzeria… mi ricordo quando c’era qualcuno che veniva squalificato perché aveva “svuotato” il pilotino 🙂 …
          …segni dei tempi…

I commenti per questo articolo sono chiusi.